Scopa (strumento): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Edit Check (references) activated Edit Check (references) declined (other) Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 4:
 
È comunemente usata per rimuovere [[polvere]] o altri piccoli residui dai [[Pavimento|pavimenti]] e per raccogliere ed accumulare materiale minuto in combinazione con una [[paletta]]. Il termine è prosecuzione del [[lingua latina|latino]] ''scopae'', plurale di ''scopa'', "ramoscello", e nome di alcune piante e, particolarmente, di alcune specie di [[Ericaceae|ericacee]] come l{{'}}''[[Erica scoparia]]'', che danno rami lunghi e sottili<ref>{{Treccani|scopa|Scopa|v = si|accesso = 22 maggio 2014|citazione = }}</ref> perché originariamente costruita con fasci di rami secchi raccolti e fissati mediante varie legature intorno a un bastone che fungeva da manico. La variante ''granata'', dal medesimo significato, trae il nome dai ''grani'' o ''coccole'' presenti sui rami di [[Sorghum vulgare|saggina]] o di [[ginepro]] utilizzati per la sua costruzione.<ref>{{Cita web|url = http://etimo.it/?term=granata&find=Cerca|titolo = Granata|autore = [[Ottorino Pianigiani]]|sito = [[Vocabolario etimologico della lingua italiana]]|editore = http://etimo.it|accesso = 22 maggio 2014|urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}</ref>
 
È comunemente nota l'associazione con l'[[Rapporto sessuale|atto sessuale]], tramite l'utilizzo di termini come appunto ''"scopare"'' mentre si sta compiendo l'atto e ''"scopata"'' ad indicare invece l'atto compiuto. Si dimostra quindi empiricamente che nel mondo delle ''scope'', una ''scopa'' possa ''scoparsi'' da sola.
 
== Storia ==