Supercoppa italiana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Piccoli dettagli
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
small (volta)
Etichetta: Annullato
Riga 1:
<noinclude>{{Protetta}}</noinclude>
{{nota disambigua|la supercoppa italiana in altri sport|Supercoppa italiana (disambigua)}}
{{Competizione sportiva
Line 34 ⟶ 35:
Nata come una competizione che contrapponeva in una partita di finale la squadra [[Serie A|campione d'Italia]] e quella vincitrice della [[Coppa Italia]], nell'edizione del 2023 ha messo di fronte, oltre alle summenzionate, anche la seconda classificata in campionato e la finalista della coppa nazionale, in una ''[[final four]]''.
 
Al 2023 sono state disputate 36 edizioni del torneo, che ha visto nove9 vincitori diversi. Il primato di vittorie assoluto è detenuto dalla {{Calcio Juventus|N}}, impostasi in nove9 edizioni, mentre il record di affermazioni consecutive è condiviso dall'{{Calcio Inter|N}} e dal {{Calcio Milan|N}}, con tre3 successi di fila.
 
== Storia e formula ==
Line 49 ⟶ 50:
Per le prime edizioni, dato il carattere estivo della manifestazione, il regolamento prevedeva, in caso di parità al termine dei tempi regolamentari, il ricorso diretto ai [[tiri di rigore]]: tale norma è rimasta valida fino all'edizione del [[Supercoppa italiana 2000|2000]], anche se di fatto è stata applicata solo una volta, nel [[Supercoppa italiana 1994|1994]], quando il Milan ebbe la meglio dal dischetto sulla Sampdoria. Nelle edizioni del [[Supercoppa italiana 2001|2001]] e [[Supercoppa italiana 2002|2002]], per la prima volta, il regolamento introdusse la possibilità dei [[Tempi supplementari|supplementari]] assoggettati tuttavia alla variabile del ''[[golden goal]]'', ma non fu necessario farvi ricorso. Per la sola edizione del [[Supercoppa italiana 2003|2003]] fu invece introdotto il ''[[silver goal]]'':<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,30/articleid,0167_01_2003_0211_0030_1171116/|titolo=Ecco la Supercoppa: riparte la sfida Juve-Milan|pubblicazione=La Stampa|autore=Fabio Vergnano|data=3 agosto 2003|p=27}}</ref> in questa occasione, per la prima volta nella storia della competizione si andò all{{'}}''overtime'' tra Juventus e Milan, ma la sfida si risolse ugualmente ai rigori<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,33/articleid,0167_01_2003_0212_0033_1217251/|titolo=Una rivincita ai rigori, Supercoppa alla Juve|pubblicazione=La Stampa|autore=Fabio Vergnano|data=4 agosto 2003|p=31}}</ref> dove prevalsero i bianconeri. Dall'[[Supercoppa italiana 2004|edizione seguente]] e per i successivi 19 anni, il regolamento ha previsto supplementari ordinari, in seguito all'abolizione di ''golden'' e ''silver goal'', risultando per la prima volta decisivi già nell'edizione del 2005 con la vittoria dell'Inter sulla Juventus.
 
Nell'edizione del [[Supercoppa italiana 2011|2011]], per la prima volta nella storia della competizione si affrontarono due squadre della stessa città: il [[derby di Milano]] fu vinto dal Milan che superò l'Inter.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/06-08-2011/milan-supercoppa-tua-802341530708.shtml|titolo=Ibra-Boateng: Inter a terra Festa Milan in Supercoppa|data=6 agosto 2011}}</ref> L'[[Supercoppa italiana 2012|edizione successiva]] tra Juventus e Napoli fu la prima in assoluto, nella storia del calcio italiano, a registrare la presenza di due [[Assistente arbitrale#Arbitri addizionali|arbitri di porta]] addizionali, a seguito dell'approvazione dell'esperimento da parte dell'[[International Football Association Board|IFAB]] nel luglio dello stesso anno.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/2012/08/01/news/arbitri_di_porta_via_libera_partiremo_in_supercoppa-40148879/|titolo=Arbitri di porta, via libera, "Partiremo in Supercoppa"|data=1º agosto 2012}}</ref> Sul fronte della tecnologia, dall'edizione [[Supercoppa italiana 2018|2018]] la Supercoppa italiana introdusse il [[Video Assistant Referee|VAR]] (già in uso dal [[Serie A 2017-2018|campionato precedente]]),<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/16-01-2019/supercoppa-juve-milan-1-0-decide-gol-cristiano-ronaldo-320418741621.shtml|titolo=Supercoppa, Juve-Milan 1-0: decide il gol di Cristiano Ronaldo|data=16 gennaio 2019}}</ref> mentre l'annataedizione [[Supercoppa italiana 2022|2022]] vide il debutto nel calcio italiano del [[Fuorigioco (calcio)|fuorigioco semi-automatico]].<ref>{{cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/il-fuorigioco-semiautomatico-debutta-in-milan-inter-di-supercoppa_59657905-202302k.shtml|titolo=Il fuorigioco semiautomatico debutta in Milan-Inter di Supercoppa|data=11 gennaio 2023}}</ref> L'ultima edizione a due squadre ripropose, a distanza di undici anni, il derby milanesemeneghino, mavinto questa volta a prevalere fu ldall'Inter.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/18-01-2023/festa-inter-supercoppa-milan-travolto-3-0-le-magie-dzeko-lautaro-4502025932164.shtml|titolo=Festa Inter in Supercoppa: Milan travolto 3-0 con le magie di Dzeko e Lautaro!|data=18 gennaio 2023}}</ref>
 
=== Formato a quattro squadre (dal 2023) ===
Nell'edizione del [[Supercoppa italiana 2023|2023]] la competizione cambiò formula, introducendo una ''[[final four]]'' con la disputa di semifinali e finale,<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/13-03-2023/format-4-squadre-6-anni-arabia-saudita-ecco-come-cambia-supercoppa-italiana-460646793446.shtml|titolo=Supercoppa italiana, cambia il format: dal 2024 se la giocheranno quattro squadre|data=13 marzo 2023}}</ref> ed estendendo la partecipazione anche alla seconda classificata in campionato e alla finalista di Coppa Italia;{{#tag:ref|Nel caso in cui la vincitrice oppure la seconda classificata della Serie A fossero corrisposte a una o a entrambe le finaliste della Coppa Italia, sarebbe subentrata la terza ed eventualmente la quarta classificata del campionato.<ref name="edizione 2023"/>|group=N}} inoltre, dopo 22 anni ci fu l'abolizione dei tempi supplementari col ricorso diretto, in caso di parità dopo i tempi regolamentari, ai tiri di rigore.<ref name="edizione 2023"/> Ad aggiudicarsi la prima edizione col nuovo formato fu l'Inter, detentricevincitrice della Coppa Italia, che prima superò in semifinaledapprima la Lazio, seconda classificata nel precedentedel campionato, e poi in finale riuscì a battere il Napolii campionecampioni d'Italia in carica del Napoli.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/22-01-2024/l-inter-vince-la-supercoppa-italiana-1-0-al-napoli-con-gol-di-lautaro.shtml|titolo=La Supercoppa è sempre dell'Inter: Lautaro al 91' fa piangere il Napoli|data=22 gennaio 2024}}</ref>
 
== Albo d'oro ==
Line 58 ⟶ 59:
{| class=wikitable style="font-size:90%; text-align:center"
! Edizione
! Vincitore <small>(volta)</small>
! Data
! Campione d'Italia
Line 385 ⟶ 386:
{| class=wikitable style="font-size:90%; text-align:center""
!Edizione
!Vincitore (volta)
!Data
!Vincitore <small>(volta)</small>
!Vincitore della<br/>[[Coppa Italia 2022-2023|Coppa Italia]]
!Qualificazione
!Finalista
!Qualificazione
!Risultato
![[Serie A 2022-2023|Campione d'Italia]]
!Semifinaliste
!Qualificazione
!Sede
!Spettatori{{#tag:ref|Vengono considerati solo gli spettatori della finale.|group=N}}
!Spettatori
|- bgcolor=#f5faff
| rowspan="2" | [[Supercoppa italiana 2023|2023]]
| rowspan="2" | '''118-0'''22 gennaio 2024
| rowspan="2" | {{Calcio Inter}} (8)
| rowspan="2" | 22Vincitore gennaiodella<br/>[[Coppa 2024Italia 2022-2023|Coppa Italia]]
| rowspan="2" | '''{{Calcio Inter|NB}}'''
| rowspan="2" | '''1-0'''
| rowspan="2" | {{Calcio Napoli|NB}}
!| rowspan="2" | [[Serie A 2022-2023|Campione d'Italia]]
| rowspan="2" | '''{{Calcio Inter|NB}}1-0'''
| align=left|{{Calcio Fiorentina|NB}}
| Finalista della<br/>[[Coppa Italia 2022-2023|Coppa Italia]]
Line 419 ⟶ 422:
== Statistiche di club ==
=== Vittorie ===
[[File:Juventus FC - Supercoppa italiana 1997.jpg|thumb|La {{Calcio Juventus|N}} (qui trionfante nel 1997) è il club più vincente nella storia della competizione con nove9 successi]]
 
La {{Calcio Juventus|N}} vanta il primato di vittorie con nove9 affermazioni totali tra il 1995 e il 2020; la squadra bianconera vanta anche il più alto numero di partecipazioni, 17, delle quali dieci10 da campione d'Italia, due da vincitrice della Coppa Italia e cinque5 da detentrice di entrambi i titoli. A titolo statistico la Juventus è inoltre l'unico club ad avere vinto la Supercoppa in qualsiasi continente essa si sia disputata: assieme alle vittorie in Italia, i bianconeri hanno infatti trionfato in [[Africa]] (nel 2002 a [[Tripoli]]), in [[America del Nord|Nordamerica]] (nel 2003 a [[East Rutherford]]) e in [[Asia]] (nel 2012 a [[Pechino]], nel 2015 a [[Shanghai]] e nel 2018 a [[Gedda]]).
 
La Juventus detiene anche il primato di edizioni consecutive disputate, dieci10 tra il 2012 e il 2021, tra cui cinque da campioni d'Italia, una da detentrice della Coppa Italia e quattro da detentrice di entrambi i titoli. La Juventus annovera inoltre il record di finali disputate (17) e perse (8).
 
L'{{Calcio Inter|N}} e il {{Calcio Milan|N}} vantano il primato di tre3 edizioni consecutive vinte, dal 2021 al 2023 per i nerazzurri e dal 1992 al 1994 per i rossoneri. L'Inter è la squadra che ha la percentuale più alta di successi, grazie a otto8 vittorie e quattro4 sconfitte su 12 finali disputate, mentre il Milan è stato il primo club, nell'edizione 2016, a vincere il trofeo da finalista sconfitto di Coppa Italia.
 
La {{Calcio Lazio|N}} è stata invece l'unica capace di vincere il trofeo sia da campione d'Italia in carica (2000), sia da detentrice della Coppa Italia (1998, 2009, 2019), e sia da finalista perdente in coppa nazionale (2017).
 
Tra i club che hanno disputato almeno due finali, la {{Calcio Fiorentina|N}}, con due edizioni entrambe da detentrice della Coppa Italia, ha all'attivo una vittoria e una sconfitta. Anche il {{Calcio Napoli|N}} ha un bilancio in equilibrio (2 vittorie e 2 sconfitte), mentre {{Calcio Parma|N}}, {{Calcio Roma|N}} e {{Calcio Sampdoria|N}} vantano statistiche negative: due vittorie contrapposte a tre sconfitte per i partenopei, un successo a fronte di tre3 sconfitte per emiliani e liguri, e2 duesoli successi rispetto a quattro4 sconfitte per i romani. Il {{Calcio Torino|N}} e il {{Calcio Vicenza|N|1997}} sono state, inoltre, le squadre che hanno perduto l'unica finale disputata, entrambe da detentrici della Coppa Italia.
 
Delle squadre che hanno vinto almeno un'edizione del trofeo, solo il Parma non ha mai vinto il [[Serie A|campionato italiano]]; la Fiorentina si è aggiudicata due titoli di campione d'Italia, anche se entrambi conseguiti prima dell'istituzione della Supercoppa di Lega. Tutte le vincitrici della Supercoppa italiana hanno invece vinto almeno un'edizione della [[Coppa Italia]].
Line 543 ⟶ 546:
|}
 
=== Vittoria per titolo o piazzamento di provenienza ===
{| class=wikitable
! Titolo di provenienza
! Vincitori
! Finalisti
! Semifinalisti
|-
| Campioni d'Italia<br />(detentore anche della Coppa Italia)
| align="center" |24<br />(6)
| align="center" |12<br />(2)
| align="center" |0
|-
| Detentori della Coppa Italia
| align="center" |10
| align="center" |18
| align="center" |0
|-
| Finalisti delladi Coppa Italia
| align="center" |2
| align="center" |6
| align="center" |1
|-
| Secondi classificati in campionato
| align="center" |0
| align="center" |0
| align="center" |1
|}
 
{{Colonne}}
 
Line 630 ⟶ 625:
=== Vittorie consecutive ===
* 3 vittorie:<br />{{Calcio Milan|N}} (1992-1994)<br />{{Calcio Inter|N}} (2021-2023)
* 2 vittorie:<br />{{Calcio Juventus|N}} (2002-2003, 2012-2013)<br />{{Calcio Inter|N}} (2005-2006)
 
=== Partecipazioni consecutive ===
Line 700 ⟶ 695:
| Milan
|-
| rowspan="1615" align="center" | 5
| {{Bandiera|ITA}} [[Demetrio Albertini]]
| align="center" | 1992-1999
Line 712 ⟶ 707:
| align="center" | 1988-1996
| Milan
|-
| {{Bandiera|TUR}} '''[[Hakan Çalhanoğlu]]'''
| align="center" | 2018-2023
| Milan (1), Inter (4)
|-
| {{Bandiera|ROU}} [[Cristian Chivu]]
Line 853 ⟶ 844:
 
==== Plurivincitori ====
[[File:Gian Luigi Buffon 2008.jpg|thumb|[[Gianluigi Buffon]] è il maggior vincitore della Supercoppa italiana con sette7 vittorie.]]
 
{| class=wikitable style="font-size:90%; background:#FFFFFF"
Line 959 ⟶ 950:
 
==== Allenatori plurivincitori della Supercoppa italiana ====
[[File:FC Salzburg gegen Inter Mailand (Testspiel 2023-08-09) 48.jpg|thumb|[[Simone Inzaghi]] è l'allenatore più vincente nella competizione con cinque5 successi, due2 con la {{Calcio Lazio|N}} e tre3 con l'{{Calcio Inter|N}}.]]
Allenatori che hanno vinto almeno due edizioni della Supercoppa italiana: