Jack Nicholson: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Riconoscimenti: grassetto fuori standard
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Eletro 16 (discussione | contributi)
m direct al personaggio di riferimento
Riga 26:
Nicholson è uno dei tre attori ad essere stato candidato agli Oscar per film prodotti in cinque decenni: gli [[anni 1960|anni sessanta]], [[anni 1970|settanta]], [[anni 1980|ottanta]], [[anni 1990|novanta]] e [[anni 2000|duemila]]. Ha vinto sette [[Golden Globe]] e ha ricevuto il [[Kennedy Center Honor]] nel 2001. Nel 1994 è diventato uno degli attori più giovani ad essere insigniti del Life Achievement Award dall'[[American Film Institute]].
 
Tra gli altri film in cui ha recitato vi sono il ''[[road movie]]'' ''[[Easy Rider]]'' (1969), il ''[[neo-noir]]'' ''[[Chinatown (film)|Chinatown]]'' (1974) e il drammatico ''[[Professione: reporter]]'' (1975). Inoltre, ha interpretato [[Jack Torrance]] nel [[film horror]] ''[[Shining (film)|Shining]]'' di [[Stanley Kubrick]] (1980), il [[Joker (Jack Napier)|Joker]] in ''[[Batman (film 1989)|Batman]]'' di [[Tim Burton]] (1989) e Frank Costello nel ''thriller'' drammatico ''[[The Departed - Il bene e il male]]'' di [[Martin Scorsese]] (2006).
 
== Biografia ==
Riga 53:
Dopo aver interpretato un ufficiale corrotto in [[Frontiera (film)|''Frontiera'']] (1982) di [[Tony Richardson (regista)|Tony Richardson]], Nicholson recitò in ''[[Voglia di tenerezza]]'' (1983), accanto a [[Shirley MacLaine]] e [[Debra Winger]]. Il film venne accolto positivamente da critica e pubblico e ricevette undici candidature agli [[Premio Oscar|Oscar]], vincendone cinque, tra cui quello di miglior attore non protagonista per Nicholson. L'anno dopo, insieme a [[Kathleen Turner]], fu il protagonista della [[commedia nera]] ''[[L'onore dei Prizzi]]'' di [[John Huston]], per cui ricevette nuovamente la candidatura all'Oscar. L'anno seguente recitò accanto a [[Meryl Streep]] nel drammatico ''[[Heartburn - Affari di cuore]]'', diretto per la terza volta da Nichols.
 
Nel 1987 Nicholson, insieme a [[Cher]], [[Susan Sarandon]] e [[Michelle Pfeiffer]], è il protagonista della commedia fantastica ''[[Le streghe di Eastwick]]''. Il film fu un successo di pubblico e incassò 63 milioni di dollari a livello nazionale, l'equivalente di 137 milioni di dollari del 2017.<ref>{{Cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/release/rl4152067585/weekend/|titolo=The Witches of Eastwick|sito=Box Office Mojo|lingua=en|accesso=5 luglio 2021}}</ref> Nello stesso anno prese parte ai film ''[[Dentro la notizia - Broadcast News]]'' di [[James L. Brooks]], regista di ''Voglia di tenerezza'', e ''[[Ironweed]]'' di [[Héctor Babenco]], dove tornò a recitare insieme a [[Meryl Streep]]. Per quest'ultimo ruolo, Nicholson ottenne la sua nona candidatura al [[premio Oscar]]. Nel 1989 Nicholson fu il folle criminale [[Joker (Jack Napier)|Joker]] in [[Batman (film 1989)|''Batman'']] di [[Tim Burton]]. Il film fu campione d'incassi a livello mondiale, incassando 411,35 milioni di dollari. Per il film Nicholson percepì un salario di base di 6 milioni di dollari, nonché una grossa percentuale sugli incassi, compresa tra i 60 e i 90 milioni di dollari.<ref name=":0" /> Lo stesso attore si ritenne particolarmente soddisfatto della sua interpretazione, "considerandola un pezzo di [[pop art]]".<ref>{{Cita web|url=http://www.cameralook.it/web/ce-solo-un-joker-e-si-chiama-jack-nicholson/|titolo=C’è solo un Joker e si chiama Jack Nicholson|sito=CameraLook|data=10 ottobre 2019|lingua=it|accesso=5 luglio 2021}}</ref>
 
=== Gli anni novanta ===