Nagorno Karabakh: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunto un capitolo sulla popolazione
Etichette: Annullato Modifica visuale Edit Check (references) activated Edit Check (references) declined (common knowledge)
Riga 67:
 
Nel settembre 1991 il soviet locale, utilizzando la legislazione sovietica dell'epoca, dichiarò la nascita della nuova repubblica dopo che l'Azerbaigian aveva deciso di fuoriuscire dall'[[Unione Sovietica]]. Seguirono un referendum ed elezioni, ma nel gennaio dell'anno seguente la reazione militare azera accese il [[Prima guerra del Nagorno Karabakh|conflitto]] che si concluse con un [[Accordo di Biškek|accordo]] di cessate il fuoco nel 1994. Da allora sono in corso negoziati di pace sotto l'egida del [[Gruppo di Minsk]]. Il 27 settembre 2020, l'[[Azerbaigian]] ha ripreso [[Seconda guerra del Nagorno Karabakh|il conflitto]] occupando la parte meridionale del Nagorno Karabakh. La [[Russia]] è intervenuta dopo gli appelli dell'[[ONU]] ed il 10 novembre 2020 ha annunciato un accordo di tregua tra Azerbaigian ed Armenia e lo schieramento di una forza di pace russa lungo il confine.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Lucian Kim|url= https://www.npr.org/2020/11/10/933343100/russia-steps-in-to-end-war-between-2-former-soviet-republics|titolo=Russia Steps In To End War Between 2 Former Soviet Republics|sito=npr.org|accesso=22 dicembre 2020 |editore=npr|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.voltairenet.org/article211743.html|titolo=Alto-Karabakh: la vittoria di Londra e Ankara, la disfatta di Soros e degli armeni|sito=voltairenet.org}}</ref>
 
Ancora oggi però il conflitto continua perchè nessuna delle due parti vuole arrivare ad un accordo, dato che arrivare ad un accordo porterebbe ad una umiliazione delle due parti.
 
== Note ==