Apparizioni e altre manifestazioni mariane: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho eliminato parole: presunte, a te vero, sarebbero...
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
[[File:Virgen de Fátima.JPG|miniatura|Statua che rappresenta la [[Madonna di Fátima]] ([[Portogallo]]), una delle apparizioni mariane più famose.]]
Le '''apparizioni mariane''' sono presunte manifestazioni della [[Maria (madre di Gesù)|Vergine Maria, madre di Gesù]]; sarebbero testimoniate da una o più persone, singolarmente o ripetutamente, in luoghi e tempi differenti.
 
Spesso prendono il nome dalla città nella quale avrebbe avuto luogo il fenomeno, o dal nome dato a Maria nel caso specifico, o dal suo aspetto. Il fenomeno è molto frequente nella [[storia del cristianesimo]], fin dall'anno 40 d.C., in cui la Madonna sarebbe apparsa all'[[Giacomo il Maggiore|apostolo Giacomo]]<ref>Rino Cammilleri, ''Tutti i giorni con Maria, calendario delle apparizioni'', Edizioni Ares, 2020, p.12 (formato Kindle).</ref><ref group=Nota>Secondo lo storico Geoffrey Ashe, sembra che il [[Maria (madre di Gesù)#Culto mariano|culto di Maria]], o [[iperdulia]], abbia cominciato a formarsi già nel [[IV secolo]], quando un gruppo di devote mariane, note come "le colliridiane", furono incorporate nel cristianesimo. Cfr. Ashe, Geoffrey, ''The Virgin'', London:Routledge and Kegan Paul, 1976.</ref> e si sarebbe intensificato nel corso del [[XIX secolo|XIX]] e soprattutto del [[XX secolo]].
Riga 6:
Una successiva apparizione di cui si ha notizia<ref>[http://www.ancient-future.net/apparitions.html Marian Apparitions: Truth or Trouble?] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100611221009/http://ancient-future.net/apparitions.html |data=11 giugno 2010 }}, di Jennifer Dierker.</ref> risale al [[352]], quando la Vergine sarebbe apparsa contemporaneamente a una coppia della [[nobiltà]] [[Patrizio (storia romana)|patrizia]] e a [[papa Liberio]], chiedendo la costruzione di una chiesa. Secondo la [[tradizione]], la chiesa fu effettivamente costruita nel luogo dove un secolo dopo fu eretta la [[Basilica di Santa Maria Maggiore]] a [[Roma]]. Ancora oggi se ne festeggia la ricorrenza il 5 agosto, [[festività]] di [[Nostra Signora della Neve]].
 
Talvolta le presunte apparizioni sarebberosono avvenute nello stesso luogo per un periodo di tempo prolungato. Nella maggior parte dei casi, solo poche persone riferiscono di aver visto la [[Maria (madre di Gesù)|Vergine Maria]].
 
Nel [[lessico]] religioso del [[cattolicesimo]], un'apparizione mariana è una [[visione (religione)|visione]] che una o più persone avrebberoha avuto di [[Maria (madre di Gesù)|Maria, madre di Gesù]], nell'atto di rivolgersi a loro con parole o gesti. Nel caso in cui i fenomeni non siano visivi ma solo uditivi, si definiscono ''locuzioni'', espressione usata anche nel caso di esperienze mistiche riguardanti "messaggeri" diversi dalla Madonna.
 
== Apparizioni mariane secondo la Chiesa cattolica ==