Grande Architetto dell'Universo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Salnitrum (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
m Annullata la modifica di Salnitrum (discussione), riportata alla versione precedente di 87.12.177.241
Etichetta: Rollback
Riga 2:
 
==Massoneria==
[[Storia della massoneria|Storici della Massoneria]] come William Bissey<ref>{{cita news|autore=William K. Bissey|opera=The Indiana Freemason|data=Primavera 1997|titolo=G.A.O.T.U.|url=http://srjarchives.tripod.com/1997-08/Bissey.htm}}</ref>, Gary Leazer (citando ''Coil's Masonic Encyclopaedia'')<ref>{{cita web|titolo=Praying in Lodge|anno=2001|autore=Gary Leazer|url=http://www.hampton70.org/research/leazer/prayer.htm|opera=Masonic Research|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060813213541/http://www.hampton70.org/research/leazer/prayer.htm}}</ref> e [[S. Brent Morris]]<ref>{{cita libro|autore=S. Brent Morris|titolo=The Complete Idiot's Guide to Freemasonry|editore=Alpha/Penguin Books|isbn=1-59257-490-4|p=[https://archive.org/details/completeidiotsgu00morr/page/212 212]|anno=2006|url=https://archive.org/details/completeidiotsgu00morr/page/212}}</ref>, affermano che "l'abbreviazione massonica G.A.D.U., che è acronimo di Grande Architetto dell'Universo, prosegue una lunga tradizione di adottare un nome [[allegoria|allegorico]] per la Divinità". Il nome èe l'abbreviazionel’abbreviazione entrano a far parte del nuovo corso della Massoneria spiritualista fin dai tempi delle ''Costituzioni dei liberi muratori'' di James Anderson del 1723. Essendo Anderson un ministro calvinista, egli probabilmente importò il termine dallo stesso Calvino.
 
Col termine G.A.D.U. la Massoneria intende un principio al di là del bene e del male, un'intelligenza immateriale e incorporea (o multiforme e mutaforme), ingenerata e imperitura, [[eternità|eterna]] e immutabile, senziente e [[autocoscienza|autocosciente]], autonoma e autosufficiente, [[persona (filosofia)|personale]] e [[necessità|necessaria]], capace di creare e modificare la materia e la forma degli enti, i quali istantaneamente adeguano la cosa alle disposizioni del suo pensiero.
Riga 21:
 
==Ermetismo==
Il Grande Architetto può anche essere una metafora che allude alla potenzialità divina di ogni individuo. «"(Dio)... Quel potere invisibile che tutti conoscono esiste, ma inteso con molti nomi diversi, come Dio, Spirito, Essere Supremo, Intelligenza, Mente, Energia, Natura e così via».<ref>Mary Ann Slipper, ''The Symbolism of the Eastern Star'' pp. 35 and 36.</ref>
 
==Induismo==
Riga 32:
 
==Cristianesimo==
Nella ''[[Summa Theologiae]]'', [[Tommaso d'Aquino]] ha detto: "Dio, che è il primo principio di tutte le cose, può essere paragonato alle cose create "come l'architetto è alle cose progettate" (''ut‘’ut artifex ad artificiata''artificiata’’)<ref>[http://www.josephkenny.joyeurs.com/CDtexts/summa/FP/FP027.html#FPQ27OUTP1 ''Summa Theologica''] I. 27, 1, r.o. 3.</ref> I commentatori hanno sottolineato che questa l'affermazione, che identifical’identificazione ildel Grande Architetto dell'Universo col Dio cristiano, "non è evidente sulla base della sola [[teologia naturale]], ma richiede un ulteriore "'atto di fede"' basato sulla rivelazione della Bibbia".<ref>{{cita web|url=http://www.faithnet.org.uk/Theology/aquinas.htm|titolo=Thomas Aquinas (1225–1274)|autore=Stephen A. Richards|editore=Pelusa Media Group|anno=2006|accesso=16 gennaio 2023|dataarchivio=2 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130502194507/http://faithnet.org.uk/Theology/aquinas.htm|urlmorto=sì}}</ref> Tommaso d’Aquino non intendeva un Dio indipendente dai suoi nomi ebraici né neutrale (Dio è inteso come il Sommo Bene) né privo di forma (Dio [[antropomorfismo|antropomorfo]] nella Persona di Cristo).
 
[[Giovanni Calvino]], nei suoi ''[[Institutio christianae religionis|Istituti di Religione Cristiana]]''’’ (del 1536), chiama ripetutamente il Dio cristiano "l'Architetto dell'Universo", riferendosi anche allaalle suasue [[creazione (teologia)|creazione]]opere con l'espressionel’espressione di "Architettura dell'Universo", e nel suo commento al [[Salmo 19]] fa riferimento al Dio cristiano come "Grande Architetto" o "Architetto dell'Universo".
 
Il concetto di Grande Architetto dell'Universo ricorre anche nel [[martinismo]] secondo cui il Grande Architetto può essere invocato, ma non deve essere adorato<ref>{{cita web|titolo=The Martinist Doctrine|autore=Aurifer|data=11 settembre 2005|url=http://www.ancientmartinistorder.org/readings/6.html|accesso=16 gennaio 2023|dataarchivio=18 febbraio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120218135126/http://www.ancientmartinistorder.org/readings/6.html|urlmorto=sì}}</ref> (come sarebbe proprio di un [[demone]], essendo tradizionalmente l’[[adorazione]] riservata a Dio ed essendo ciò la volontà degli angeli rimasti a Lui fedeli).
 
==Altri==
Il Grande Architetto dell'Universo compare anche nel libro ''The‘’The Mysterious Universe''Universe’’ di [[James Hopwood Jeans]]: «"Tornando indietro nel linguaggio rozzamente antropomorfo che abbiamo già usato, possiamo dire che abbiamo già considerato non favoremolmente la possibilità che l'universo sia stato progettato da un biologo o da un ingegnere; dall'intrinseca evidenza della sua creazione, il Grande Architetto dell'Universo comincia ora ad apparire come un puro matematico»matematico”.<ref>{{cita web|url=http://www-groups.dcs.st-and.ac.uk/~history/Quotations/Jeans.html|titolo=Quotations by James Jeans|autore=JOC/EFR|data=febbraio 2006}}</ref><ref>{{cita web|data=4 novembre 2005|titolo=Mathematics and Mysticism|opera=Wisdom's Frame of Reference |url=http://www.advaitavedanta.co.uk/content/view/230/0/ |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080724154245/http://www.advaitavedanta.co.uk/content/view/230/0/ }}</ref> L’esoterista [[Curuppumullage Jinarajadasa|Jinarajadasa]] aggiunge la sua osservazione che il Grande Architetto è "anche un Grande [[geometria|Geometra]]. Perché in un modo o nell'altro, ovvio o nascosto, sembra esserci una base geometrica per ogni oggetto nell'universo".<ref>{{Cita libro|url=http://www.subtleenergies.com/ORMUS/oc/intro.htm|capitolo=Introduction to the third edition|titolo=Occult Chemistry|autore=Curuppumullage Jinarajadasa|wkautore=Curuppumullage Jinarajadasa|data=17 novembre 1950}}</ref>
 
==Note==
Riga 46:
==Voci correlate==
*[[Androgino]]
*[[MassoneriaBafometto]]
 
== Altri progetti ==
Riga 55:
{{portale|religioni}}
 
[[Categoria:ErmetismoMassoneria]]
[[Categoria:Satanismo]]
[[Categoria:Cosmologia induista]]
[[Categoria:Ermetismo]]
[[Categoria:Islam]]
[[Categoria:Gnosticismo]]
[[Categoria:MassoneriaErmetismo]]
[[Categoria:Rosacroce]]