Monte Velino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Riga 14:
|alpinistaprimasalita =
}}
Il '''Monte Velino''' ({{formatnum:2487}} {{mslm}}) è la [[montagna|cima]] più elevata deldella [[gruppocatena montuosomontuosa]] del [[Sirente-Velino]] e dell'omonimo massiccio (''gruppo montuoso del monte Velino'')<ref>{{cita web|url=http://www.montagneabruzzo.it/massiccio-velino-sirente.php|titolo=Il massiccio del Velino Sirente|sito=montagneabruzzo.it|accesso=}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ecnabruzzo.countryeurope.net/jsps/252/Italian_Site/256/Home/270/Il_territorio/814/Beni_Naturalistici.jsp?dettaglio=246&inizio=1|titolo=Riserva naturale orientata del Monte Velino|sito=countryeurope.net|accesso=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150522081108/http://www.ecnabruzzo.countryeurope.net/jsps/252/Italian_Site/256/Home/270/Il_territorio/814/Beni_Naturalistici.jsp?dettaglio=246&inizio=1|dataarchivio=22 maggio 2015}}</ref>, situato nei pressi del confine geografico dell'[[Abruzzo]] nord-occidentale ([[Marsica]]) con il [[Lazio]] orientale ([[Cicolano]]), tra la piana del [[Fucino]] e le valli dell'[[Valle dell'Aterno|Aterno]] e del [[Valle del Salto|Salto]]. È affiancato dalle [[montagne della Duchessa]] a nord-ovest e dal massiccio del [[monte Sirente]] a sud-est, dal quale è separato dall'[[altopiano delle Rocche]]. Inserito tra i [[siti di interesse comunitario dell'Abruzzo]] è compreso all'interno del [[parco naturale regionale Sirente-Velino]]<ref>{{cita web|url=http://www.parcosirentevelino.it/pagina.php?id=6|titolo=Il massiccio del Velino|sito=parcosirentevelino.it|accesso=}}</ref>, al cui interno è istituita anche la [[riserva naturale Monte Velino]].
 
== Descrizione ==