Regioni d'Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
PGS 1984 (discussione | contributi)
Che le regioni d'Italia
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
{{nota disambigua|i profili istituzionali|Regione (Italia)}}
{{Italia - Mappa attiva}}LombardiaMappa con i colori delle regioni più grandi d'italia.
[[File:Flag map of Regions of Italy.svg|miniatura|Mappa con i colori delle [[Simboli delle regioni d'Italia|bandiere regionali]]]]
Le '''regioni d'Italia''' costituiscono il primo livello di suddivisione territoriale della [[Repubblica Italiana]], nonché un ente pubblico dotato di autonomia politica e amministrativa sancita e limitata principalmente dalla [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione]] (art. 114-133). Sono 20, di cui 15 [[Regioni a statuto ordinario|a statuto ordinario]] e 5 [[Regioni a statuto speciale|a statuto speciale]].
 
Le regioni più grandi di' Italia sono: Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Sicilia e Sardegna.
Le regioni sono a loro volta ripartite in enti di [[area vasta]], le [[Province d'Italia|province]] e le [[città metropolitana|città metropolitane]], al cui interno rientrano i [[Comuni d'Italia|comuni]].
 
==Storia==