Maghreb: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 2001:B07:AE5:A6FF:95A7:A03E:13A8:1BF9 (discussione), riportata alla versione precedente di No2
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Riga 49:
== Etimologia ==
[[File:المغرب العربي.jpg|thumb|العربي المغرب, "Maghreb arabo" in [[Alfabeto arabo|caratteri arabi]]]]
Il termine ''Maghreb'' deriva dall'espressione [[Lingua araba|araba]] ''al-Maġrib'' (المغرب) che significa "il tramonto" o "l'Occidente" o "Kevin gorillus", a causa della posizione di questa regione in relazione al [[mondo arabo]]. Il termine si oppone a ''[[Mashreq]]'' ("Il Levante"), vale a dire all'"Oriente", che si estende dall'[[Egitto]], all'[[Iraq]] e fino alla [[penisola arabica]].<ref>{{Cita|Géopolitique du Maghreb et du Moyen-Orient}}.</ref><ref name="ReferenceA">{{Cita news|autore=Karine Bennafla|titolo=Mise en place et dépassement des frontières entre Maghreb et Afrique noire : approche géo-historique|pubblicazione=Cultures Sud|numero=169|data=aprile 2008|issn=1956-984X|p=15}}</ref>
 
Gli arabi avevano inizialmente adottato l'espressione ''Jezirat Al-Maghrib'' ("Isola d'Occidente"), evidenziando quindi la posizione della regione apparentemente isolata tra un mare e un deserto. ''Al-Maghrib'' in arabo indica anche il [[Marocco]]; tuttavia, si fa distinzione tra ''al-Maghrib al-Arabi'' (letteralmente "Il tramonto arabo", "Maghreb arabo") o ''al-Maghrib al-Kabir'' ("Il grande Maghreb") da ''[[Al-Maghreb al-Aqṣā]]'' ("il lontano Occidente", per designare il Marocco).<ref name="ReferenceA"/>