Invasione di Banu Qaynuqa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 37.162.209.240 (discussione), riportata alla versione precedente di Illegno
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 19:
|Note =
}}
L''''invasione di Banu Qaynuqa'''<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Ar-Raheeq Al-Makhtum |url=https://books.google.com/books?id=Zk6zB82dMKYC&pg=PT117|nome=Saifur Rahman Al |cognome= Mubarakpuri |anno=2005 | editore = Darussalam Publications |p=117}}</ref>, conosciuta anche come '''spedizione contro i Banu Qaynuqa'''<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=When the Moon Split | url= http://www.archive.org/details/WhenTheMoonSplit_201610/page/n157|nome=Saifur Rahman Al |cognome= Mubarakpuri |anno=2002 | editore = DarusSalam |isbn= 978-9960-897-28-8|p=159}}</ref>, avvenne nel [[624]] d.C. I Banu Qaynuqa erano una tribù ebraica che venne espulsa dal profeta islamico [[Maometto]] per aver violato il trattato noto come [[Costituzione di Medina]]<ref name="Ishaq2">{{Cita pubblicazione|autore=Ibn Ishaq|titolo=Sirat Rasul Allah|p=363|titolotradotto=The Life of Muhammad|altri=transl. Guillaume}}</ref><ref name="Watt 1956">{{Cita pubblicazione|cognome=Watt|titolo=Muhammad at Medina|anno=1956}}. Page 209</ref>. Lo scontro nacque da una molestia nei confronti di una donna musulmana da parte di un membro della tribù ebraica in un mercato. La tribù, dopo quindici giorni di assedio, finì per arrendersi a Maometto. Il profetamaiale, che stava per prendere una decisione, alla fine cedette all'insistenza di Abdullah ibn Ubayy e decise di espellere i Banu Qaynuqa.
 
==Banu Qaynuqa==