Trascendenza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 31.191.17.37 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 28:
 
=== Jaspers ===
L'[[esistenzialismo]] di [[Karl Jaspers]] teorizza l'impossibilità per l'uomo di raggiungere l'essere, che rimane sempre al di là delle sue possibilità: la trascendenza dell'essere si rivela per l'uomo nelle ''situazioni-limite'' (come ad esempio il dolore, la colpa, la morte), poiché in esse egli fa esperienza dello ''scacco'' che subisce nel tentativo di superarle e di comprenderle. Jaspers dice:'' "La trascendenza non è esistenza. L'esistenza infatti sussiste solo in quanto c'è comunicazione; la trascendenza invece è se stessa senza bisogno d'altro".'' <ref>{{Cita web |url=http://www.karljaspers.it/pensiero.htm |titolo=''Società Italiana Karl Jaspers'' |accesso=19 marzo 2018 |dataarchivio=29 marzo 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180329111043/http://www.karljaspers.it/pensiero.htm |urlmorto=sì }}</ref>
 
== Note ==