Cenerentola (film 1950): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 25:
* [[Lucille Bliss]]: Anastasia
* [[Rhoda Williams]]: Genoveffa
* [[James MacDonald]]: Giac; GasGastone; Tobia
* [[Luis Van Rooten]]: Re; Granduca Monocolao
* [[William Phipps]]: Principe
Riga 37:
* [[Rosetta Calavetta]]: Genoveffa
* [[Olinto Cristina]]: Giac
* [[Carlo Romano]]: GasGastone
* [[Mario Besesti]]: Re
* [[Stefano Sibaldi]]: Granduca Monocolao
Riga 94:
{{vedi anche|Personaggi di Cenerentola (Disney)}}
* [[Cenerentola (Disney)|Cenerentola]] (''Cinderella'' nella versione originale): è una bella serva che non rinuncia a sognare ed è la protagonista del film. Il suo sogno è di essere felice e libera. Animata da [[Marc Davis]] ed [[Eric Larson]].
* Giac e GasGastone (''Jaq and Gus'' nella versione originale): i topolini migliori amici di Cenerentola e suoi aiutanti. Accompagnano la loro amica al ballo trasformati in cavalli bianchi insieme ad altri due topolini. Animati da [[Ward Kimball]] e [[John Lounsbery]].
* [[Matrigna (Cenerentola)#Versione Disney|Lady Tremaine]]: principale antagonista del film, è la matrigna di Cenerentola. È convinta di essere la reale padrona della casa di quest'ultima di cui è invidiosa perché è più bella e intelligente delle sue figlie e perciò la odia profondamente. Per questo motivo, la maltratta e umilia in ogni modo possibile. Animata da [[Frank Thomas]].
* [[Sorellastre#Versione Disney|Anastasia e Genoveffa Tremaine]] (''Anastasia'' e ''Drizella Tremaine'' in originale): antagoniste secondarie del film, sono le sorellastre di Cenerentola, sono brutte, antipatiche e viziate. Animate da [[Ollie Johnston]].