Jan van Ruusbroec: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 37:
 
== Biografia ==
Nacque nel 1293 a Ruusbroec (l'odierna [[Ruisbroek (Brabante)|Ruisbroek]], vicino a [[Sint-Pieters-Leeuw]]), da cui prese il cognome. A undici anni lasciò la famiglia e si stabilì presso un suo parente, Giovanni Hinckaert, canonico della [[Cattedrale di San Michele e Santa Gudula|collegiata di Santa Gudula]] a [[Bruxelles]], che curò la sua istruzione e la sua formazione spirituale.<ref name="EI">[http://www.treccani.it/enciclopedia/ruysbroeck-giovanni-beato_(Enciclopedia-Italiana)/ G. Ricciotti, Enciclopedia Italiana (1936), ''ad vocem'']</ref> Fu ordinato sacerdote nel 1317 e ottenne un [[canonicato]] a Santa Gudula, di cui divenne vicario: insieme al suo mentore e al canonico Francone di Caudenberg, cominciò a condurre una forma di vita più austera e la comunanza dei beni.<ref name="DIP">C. Egger, DIP, vol. II (1936), col. 71.</ref>
 
In quegli anni si dedicò alla stesura di alcuni libelli polemici (perduti) contro le dottrine del movimento dei [[Fratelli del libero spirito]].<ref name="EI"/>