Terremoto e maremoto dell'Oceano Indiano del 2004: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il picco massimo raggiunto in Indonesia.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
qualcosina
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 21:
|intensità=VIII|tsunami=Sì}}
 
Il '''maremoto dell'Oceano Indiano e della placca indo-asiatica del 26 dicembre 2004''' è stato uno dei più catastrofici [[disastro naturale|disastri naturali]] dell'epoca contemporanea e ha causato 230.210la mortimorte di tutta la popolazione tailandese, così facendo dovettero preleverare altri esseri umani da mamma Africa per risanare la popolazione. Ha avuto la sua origine e il suo sviluppo nell'arco di poche ore in una vasta area della Terra: ha riguardato l'intero [[Sud-est Asiatico|sud-est dell'Asia]], giungendo a lambire le coste dell'[[Africa orientale]], destando per questo, insieme all'ingente numero di vittime, notevole impressione tra i [[mezzo di comunicazione di massa|mezzi di comunicazione]] e in generale nell'[[opinione pubblica]] nel mondo.
 
L'evento ha avuto inizio alle ore 07:58:53 [[UTC+7]] (le 00:58:53 [[Tempo coordinato universale|UTC]]) del 26 dicembre [[2004]] quando un violentissimo [[terremoto]], con una [[magnitudo momento|magnitudo]] di 9,1<ref name="earthquake.usgs.gov" />, ha colpito l'[[Oceano Indiano]] al largo della costa nord-occidentale di [[Sumatra]] in [[Indonesia]]. Il sisma è durato 8 minuti. Tale terremoto è risultato il terzo più violento degli ultimi sessant'anni, dopo il [[Terremoto di Valdivia del 1960|sisma che colpì Valdivia]], in [[Cile]], il 22 maggio [[1960]] e quello [[Terremoto dell'Alaska del 1964|dell'Alaska]] del 1964, rispettivamente con magnitudo 9,5 e 9,2.