Fluoxetina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
#article-section-source-editor
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
SSRI e autismo: la fonte mostra esserci un'associazione tra uso di SSRI in gravidanza e autismo, ma solo secondo un paio di studi da confermare su più ampia scala e non del tutto affidabili presi singolarmente. Tra l'altro, associazione non è causalità e il modo in cui era scritto prima era pericolosamente fuorviante
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 86:
La depressione può arrivare a colpire fino al 20% delle donne in stato di gravidanza ed è associata a ritardo di crescita uterina e a basso peso del nascituro. Inoltre la depressione materna non trattata può alterare il rapporto madre-neonato (scarsa capacità genitoriale). Gli studi clinici relativi all'impiego degli SSRI, intesi come classe terapeutica, hanno evidenziato un basso rischio di anomalie congenite. L'esposizione agli SSRI durante il terzo trimestre di gravidanza può provocare nel neonato la comparsa della sindrome da astinenza da SSRI e ipertensione polmonare persistente<ref>{{Cita|Malm et al.}}</ref><ref>{{Cita|Chambers et al.}}</ref>.
 
I sintomi più frequenti relativi alla sindrome da astinenza includono agitazione, irritabilità, ipo/ipertonia, iperriflessia, sonnolenza, problemi nella suzione, pianto persistente. Più raramente si sono manifestati ipoglicemia, difficoltà respiratoria, anomalie della termoregolazione e convulsioni. L'ipertensione polmonare persistente è una grave patologia che richiede terapia intensiva e che può indurre anomalie dello sviluppo neurologico e morte. L'incidenza è pari a uno su 100 neonati esposti a SSRI nella seconda metà della gravidanza rispetto a una incidenza di uno su 1&nbsp;000 nati vivi nella popolazione generale. Probabilmente questa patologia è correlata a effetti della serotonina sullo sviluppo cardiovascolare<ref>{{Cita|Mills}}.</ref>. Il passaggio transplacentare degli SSRI può provocare [[Emorragia|emorragie]] nel neonato<ref>{{Cita|Serebruany}}.</ref>. Non sono noti gli effetti dovuti all'esposizione in gravidanza agli SSRI sullo sviluppo neurocomportamentale dei bambini, tuttavia ci sono evidenzestate riportate associazioni (e non causalità, quindi da indagare maggiormente) dicon aumentatoil rischio di autismo<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Salvatore|cognome=Gentile|data=15 agosto 2015|titolo=Prenatal antidepressant exposure and the risk of autism spectrum disorders in children. Are we looking at the fall of Gods?|rivista=Journal of Affective Disorders|volume=182|pp=132–137|lingua=en|accesso=7 giugno 2017|doi=10.1016/j.jad.2015.04.048|url=http://www.jad-journal.com/article/S0165-0327(15)00281-5/abstract}}</ref> e aumentata probabilità di depressione in età adolescenziale<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Heli|cognome=Malm|data=1º maggio 2016|titolo=Gestational Exposure to Selective Serotonin Reuptake Inhibitors and Offspring Psychiatric Disorders: A National Register-Based Study|rivista=Journal of the American Academy of Child & Adolescent Psychiatry|volume=55|numero=5|pp=359–366|lingua=en|accesso=7 giugno 2017|doi=10.1016/j.jaac.2016.02.013|url=http://www.jaacap.com/article/S0890-8567(16)30007-7/abstract|nome2=Alan S.|cognome2=Brown|nome3=Mika|cognome3=Gissler}}</ref>.
 
== Farmacologia ==