Isola d'Ischia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rollback IP:toni da volantino pubblicitario
Etichetta: Ripristino manuale
Aggiunto informazioni
Etichette: Annullato Modifica visuale Edit Check (references) activated Edit Check (references) declined (uncertain) Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 33:
'''Ischia''' è un'[[isola]] dell'[[Italia]] che appartiene all'[[arcipelago]] delle [[isole Flegree]], della [[città metropolitana di Napoli]].
 
Posta all'estremità settentrionale del [[golfo di Napoli]] e a poca distanza dalle isole di [[Procida]] e [[isola di Vivara|Vivara]], nel [[mar Tirreno]], è la maggiore delle Flegree ed un'importante meta del turismo internazionale. Con i suoi {{formatnum:62327}}<ref name="istat">Secondo i dati di ogni singolo comune dell'isola, aggiornati al 31 ottobre 2022.</ref> abitanti e {{m|46,3|u= km²}} è la terza [[Isole d'Italia per popolazione|isola italiana per popolazione]] e l'ottava [[Isole italiane per superficie|per superficie]]. L’isola si suddivide in sei comuni, tutti diversi e a differente vocazione turistica, il comune capofila è Ischia Porto, che assieme a Casamicciola e Forio prediligono un turismo di massa, con molti baretti ristorantini e movida, Barano e Serrara Fontana sono i comuni siti più in alto, montani, a vocazione agricola e con scorci mozzafiato, in ultimo Lacco Ameno, definita da sempre la perla dell’isola, grazie alle tante strutture ricettive a cinque stelle, boutique di lusso e gioiellerie. Particolare menzione merita anche S.Angelo (frazione marittima di Serrara Fontana) ove è possibile respirare a pieno l’atmosfera della dolce vita italiana.
 
==Etimologia ==