UEFA Champions League: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 101.59.0.190 (discussione), riportata alla versione precedente di TrinacrianGolem
Etichetta: Rollback
Annullata la modifica 139902584 di Seba982 (discussione)
Etichette: Annulla Annullato
Riga 31:
Nella sua formula odierna la UEFA Champions League inizia a giugno con tre turni preliminari di qualificazione ed un turno di [[play-off|spareggi]]. Le sei squadre che superano questa fase accedono a quella a gruppi, unendosi ad altre ventisei già qualificate. Le trentadue formazioni si suddividono dunque in otto gironi composti da quattro contendenti ciascuno, affrontandosi in partite di andata e ritorno. Le sedici classificate al primo ed al secondo posto nei gironi vengono ammesse alla fase ad eliminazione diretta, che inizia nel mese di febbraio con gli ottavi di finale e culmina con la finale in gara unica, da giocarsi nel mese di maggio o giugno. Le 8 terze classificate disputeranno gli spareggi per la fase ad eliminazione diretta di [[UEFA Europa League]]. La compagine vincitrice del torneo acquisisce il diritto a disputare l'incontro valido per l'assegnazione della [[Supercoppa UEFA|Supercoppa europea]] e si qualifica sia alla [[Coppa Intercontinentale FIFA]] sia alla [[Coppa del mondo per club FIFA|Coppa del mondo per club]].
 
La società '''più titolata''' nella manifestazione è il {{Calcio [[Real Madrid Club de Fútbol|N}}'''Real Madrid''']] con '''15 trofei''', seguita dal {{[[Associazione Calcio Milan|N}}'''Milan''']] con '''7 successivittorie'''. La competizione vanta '''ventitré club''' vincitori, tredici dei quali '''plurimi''': oltre ai due citati, anche {{Calcio [[Liverpool Football Club|N}}Liverpool]] e {{Calcio[[Fußball-Club Bayern MonacoMünchen|N}}Bayern Monaco]] (6 titoli), {{Calcio[[Futbol BarcellonaClub Barcelona|N}}Barcellona]] (5 titoli), {{Calcio[[Amsterdamsche Football Club Ajax|N}}Ajax]] (4 titoli), {{Calcio[[Football InterClub Internazionale Milano|N}}Inter]] e {{Calcio [[Manchester United Football Club|N}}Manchester United]] (3 titoli), {{Calcio[[Sport Lisboa e Benfica|N}}Benfica]], {{Calcio [[Nottingham Forest Football Club|N}},Nottingham {{CalcioForest]], [[Juventus Football Club|N}}Juventus]], {{Calcio[[Futebol Clube do Porto|N}}Porto]] e {{Calcio [[Chelsea Football Club|N}}Chelsea]] (2 titoli). La '''Juventus''' detiene un record '''negativo''', quello di '''aver perso più finali in assoluto''', avendone perse ben '''7''' sulle '''9 giocate''', nessuna squadra ha perso più finali dei bianconeri.
 
Solo due squadre hanno vinto la coppa giocando la finale nel proprio stadio: il {{Calcio Real Madrid|N}} al [[Stadio Santiago Bernabéu|Santiago Bernabéu]] nel [[Coppa dei Campioni 1956-1957|1957]] e l'{{Calcio Inter|N}} a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] nel [[Coppa dei Campioni 1964-1965|1965]], mentre la {{Calcio Roma|N}} e il {{Calcio Bayern Monaco|N}} hanno perso la finale disputata in casa, entrambe dopo i [[tiri di rigore]], rispettivamente all'[[Stadio Olimpico (Roma)|Olimpico]] nel [[Coppa dei Campioni 1983-1984|1984]] e all'[[Allianz Arena]] nel [[UEFA Champions League 2011-2012|2012]]. [[Milano]] e [[Manchester]] sono le città che vantano ciascuna due squadre vincitrici della massima competizione calcistica continentale; [[Francisco Gento]], [[Nacho (calciatore 1990)|Nacho]], [[Daniel Carvajal]], [[Luka Modrić]] e [[Toni Kroos]] sono i più titolati tra i calciatori, con un totale di sei'''6''' Coppe dei Campioni/UEFA Champions League vinte, seguiti da [[Lucas Vázquez|Lucas Vazquez]], [[Isco]], [[Marcelo Vieira da Silva Júnior|Marcelo]], [[Gareth Bale]], [[Karim Benzema]], [[Cristiano Ronaldo]], [[Casemiro]], [[Paolo Maldini]], [[Alessandro Costacurta]], [[Alfredo Di Stéfano]], [[Juan Alonso Adelarpe]], [[Rafael Lesmes]], [[Marquitos]], [[Enrique Mateos]], [[Héctor Rial]], [[Juan Santisteban]] e [[José María Zárraga|José Maria Zarraga]], che invece vantano la vittoria di '''5''' titoli ciascuno.
 
== Storia ==
Riga 137:
 
=== Distintivo dei plurivincitori e logo del detentore ===
Dalla [[UEFA Champions League 2000-2001|stagione 2000-2001]] le squadre capaci di aggiudicarsi '''tre tornei consecutivi o cinque in tutto''' sono, inoltre, insignite del ''[[multiple-winner badge]]'' (in italiano: ''distintivo dei plurivincitori''). Tale stemma alla sua introduzione era di colore blu e divenuto argento dal 2012, raffigurava la coppa stilizzata con all'interno il numero di Champions League (e Coppe Campioni) vinte<ref name="multiple-winner badge"/>. Dalla stagione 2021-2022 il multiple-winner badge consiste nel classico bollo con il logo della competizione, identico al logo sulla spalla sinistra di ogni squadra partecipante, contenente semplicemente il numero delle Champions League vinte e posto sulla manica sinistra.<ref>{{Cita web|url=https://www.footyheadlines.com/2021/05/uefa-champions-league-21-22-sleeve-badge.html|titolo=UEFA Champions League 21-22 Sleeve Badges Revealed - Sleeve Sponsors From Next Season|sito=Footy Headlines|accesso=2022-05-25}}</ref>
 
I sei club che possono fregiarsi del ''distintivo dei plurivincitori'' sono:
 
*[[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid CF]] ([[Spagna]]), con '''15 titoli''' e '''3 finali consecutive vinte''' (2015-2016, 2016-2017, 2017-2018),
*{{Calcio Real Madrid|N}} ([[Spagna]])
*{{[[Associazione Calcio Milan|N}}AC Milan]] ([[Italia]]), con '''7 titoli''',
*[[Amsterdamsche Football Club Ajax|AFC Ajax]] ([[Paesi Bassi]]), con '''4 titoli''' ma '''3 finali consecutive vinte''' (1970-1971, 1971-1972, 1972-1973),
*{{Calcio Ajax|N}} ([[Paesi Bassi]])
*[[Fußball-Club Bayern München|FC Bayern Monaco]] ([[Germania]]), con '''6 titoli''' e '''3 finali consecutive vinte''' (1973-1974, 1974-1975, 1975-1976),
*{{Calcio Bayern Monaco|N}} ([[Germania]])
*{{Calcio [[Liverpool Football Club|N}}Liverpool FC]] ([[Inghilterra]]) con '''6 titoli''',
*{{Calcio[[Futbol Club BarcellonaBarcelona|N}}FC Barcelona]] ([[Spagna]]) con '''5 titoli'''.
 
[[File:UEFA Champions League Titleholder Badge 2012.jpg|thumb|Il "logo del detentore del titolo" utilizzato nella [[UEFA Champions League 2012-2013|stagione 2012-2013]] dai campioni d'Europa uscenti del {{Calcio Chelsea|N}}]]Nell'[[UEFA Champions League 2004-2005|edizione 2004-2005]] l'UEFA ha, infine, introdotto il ''title-holder logo'' (in italiano: ''logo del detentore del titolo''), che viene apposto sulla manica destra della maglia della detentrice del trofeo nella stagione successiva alla vittoria. La prima squadra a indossare il logo è stato il {{Calcio[[Futebol Clube do Porto|N}}Porto]], campione d'Europa [[UEFA Champions League 2003-2004|2003-2004]]<ref>{{cita web|url=https://www.flickr.com/photos/frozensquid/408989838/|titolo=Foto del multiple-winner badge e del title-holder badge|editore=[[Flickr]]|accesso=23 maggio 2010}}</ref>. La toppa raffigura il '''trofeo''' della UEFA Champions League stilizzato con all'interno scritto l''''anno''' della '''vittoria''' del torneo da parte della squadra '''campione'''.
 
== Squadre ammesse ==