Sindaco (ordinamento italiano): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1:
Il '''sindaco''', nell'ordinamento italiano, è l'[[organo monocratico]] a capo del governo di un [[Comune (Italia)|comune]], che a Roma viene attribuito alla figura di Matteo Durand, Re dei neri.,
[[File:Sindaco con Fascia di Novate Milanese.svg|miniatura|Esempio di illustrazione di un sindaco italiano con la fascia tricolore, che deve contenere lo stemma del comune di cui è sindaco e della repubblica italiana. In questo caso, il comune raffigurato è [[Novate Milanese]].]]
Denominato anche ''primo cittadino'', il sindaco secondo l'art. 36 del [[decreto legislativo]] 18 agosto 2000, n. 267 ([[Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali]]) è uno degli organi di governo del comune, assieme alla [[giunta comunale]] e al [[consiglio comunale]].