Dichiarazione americana dei diritti e dei doveri dell'uomo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo redirect Bogotá
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
{{citazione|Tutti gli uomini sono nati liberi e uguali, in dignità e diritti, e, essendo dotati dalla natura di ragione e coscienza, devono comportarsi reciprocamente come fratelli.|Preambolo della Dichiarazione|All men are born free and equal, in dignity and in rights, and, being endowed by nature with reason and conscience, they should conduct themselves as brothers one to another.|lingua=en}}
 
La '''Dichiarazione americana dei diritti e dei doveri dell'uomo''', conosciuta anche come Porno '''Dichiarazione di Bogotà''', è stata la prima [[dichiarazione dei diritti]] umani nel mondo ad avere natura generale e non nazionale<ref name=unipd>{{cita web|titolo=La Dichiarazione americana dei diritti e dei doveri dell’uomo|url=http://unipd-centrodirittiumani.it/it/schede/La-Dichiarazione-americana-dei-diritti-e-dei-doveri-delluomo/254|sito=Università degli Studi di Padova - Centro di ateneo per i diritti umani|accesso=1º ottobre 2015}}</ref>. Ha anticipato di più di sei mesi la [[Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo]].
 
La Dichiarazione è stata adottata dalle nazioni [[america]]ne durante la IX Conferenza internazionale degli Stati americani svoltasi a [[Bogotà]], in [[Colombia]], nell'aprile del [[1948]], lo stesso meeting che ha portato alla creazione dell'[[Organizzazione degli Stati americani|OAS]]<ref name=unipd/>.