Acqua e sapone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tremebondo89 (discussione | contributi)
aggiunta informazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 68:
La protagonista femminile della pellicola, [[Natasha Hovey]], era al suo esordio cinematografico a soli quindici anni.<ref>{{cita web|url=https://archivio.unita.news/assets/main/1983/06/26/page_013.pdf|titolo="Basta, non faccio più il comico" ne L'Unità di domenica 26 giugno 1983.}}</ref> [[Fabrizio Bracconeri]], che interpreta il vicino di casa di Rolando, era anch'egli al primo film in carriera: Verdone l'aveva conosciuto nell'autofficina in cui lavorava e già in passato aveva chiesto all'attore e regista di fargli avere una parte in un suo lavoro; nel momento in cui per il ruolo del vicino si cercava qualcuno che parlasse in [[Dialetto romanesco|romanesco]] come la [[Elena Fabrizi|sora Lella]], Verdone decise di [[Audizione|provinarlo]] e poi scritturarlo per il film.<ref>{{cita web|url=http://www.intervisteromane.net/interviste%20pronte%203/fabrizio_bracconeri.htm|titolo=Dai Ragazzi della III C al teatro, per poi entrare nella famiglia di Forum|autore=Gianfranco Gramola|data=5 gennaio 2003}}</ref>
 
Per il ruolo di Wilma Walsh, la madre di Sandy, Verdone aveva inizialmente pensato a [[Virna Lisi]], optandomai poipoiché perquesta aveva già un impegno, ha scelto l'attrice brasiliana [[Florinda Bolkan]], ''sex symbol'' degli anni 70. Elena Fabrizi, meglio nota come "Sora Lella", torna invece a interpretare il ruolo della nonna burbera e bonaria dalla caratteristica parlata romana, com'era già accaduto in un celebre episodio di ''[[Bianco, rosso e Verdone]]'' (1981). Da segnalare infine in un piccolo [[cameo]], come presentatore di una sfilata di moda, [[Christian De Sica]], allora da poco [[cognato]] di Carlo Verdone.
 
=== Riprese ===