Nintendo Entertainment System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ho cambiatto è stata in è basato su wikipedia inglese
Aggiunto Nes
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 33:
È da molti considerato il sistema che ha risollevato l'industria dei [[Videogioco|videogiochi]] dopo la [[crisi dei videogiochi del 1983|crisi del 1983]],<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Consalvo, Mia |anno=2006 |titolo=Console video games and global corporations: Creating a hybrid culture |rivista=New Media Society |volume=8 |numero=1 |pp=117–137 |doi=10.1177/1461444806059921 |url=http://intl-nms.sagepub.com/cgi/reprint/8/1/117.pdf |formato=PDF |accesso=27 dicembre 2008 |dataarchivio=28 febbraio 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080228191914/http://intl-nms.sagepub.com/cgi/reprint/8/1/117.pdf |urlmorto=sì }}</ref> soprattutto grazie al successo di titoli come ''[[Super Mario Bros.|Super Mario Bros]]'', ''[[The Legend of Zelda]]'' e ''[[Metroid]]'', di livello qualitativo superiore a quello dell'epoca;<ref>{{cita web|url=http://www.pcworld.idg.com.au/article/367375/how_nintendo_nes_console_changed_gaming/|titolo=How Nintendo's NES console changed gaming|accesso=25 marzo 2015|dataarchivio=22 marzo 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150322023436/http://www.pcworld.idg.com.au/article/367375/how_nintendo_nes_console_changed_gaming/|urlmorto=sì}}</ref> la console ha inoltre introdotto un modello lavorativo oggi adottato da tutti, ovvero quello di concedere a terze parti le licenze per lo sviluppo dei ''[[software]]''.<ref>{{Cita libro|cognome=Sanchez-Crespo |nome=Daniel |titolo=Core Techniques and Algorithms in Game Programming|data=8 settembre 2003|editore=New Riders Games|pp=14|isbn=0-13-102009-9}}</ref>
 
Considerata una delle più importanti [[Console (videogiochi)|console]] [[Videogioco|videoludiche]] della storia,<ref>{{cita web|url=http://www.usgamer.net/articles/the-famicom-legacy|titolo=The Famicom Legacy|autore=Jeremy Parish|accesso=25 marzo 2015}}</ref> nel [[1995]], anno in cui fu tolta definitivamente dal commercio, raggiunse quasi le 62 milioni di unità vendute,<ref name="consolidatedsales"/> diventando la macchina da gioco più venduta della sua epoca.<ref>Sheff, David (1993) Game Over. New York: Random House. p. 349. ISBN 0-679-40469-4.</ref> Nel [[2009]] il sito [[IGN (sito web)|IGN]] l'ha definita la migliore [[Console (videogiochi)|console videoludica]] di tutti i tempi.<ref>{{cita web|url=https://www.ign.com/top-25-consoles/1.html|titolo=Nintendo Entertainment System (NES) is number 1|accesso=20 gennaio 2015}}</ref>NINTENDO ENTERTAINMET SYSTEM (NES)
 
== Storia ==