Alfa Romeo Spider (1995): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ybsone (discussione | contributi)
Annullata la modifica 139907151 di Pil56 (discussione) do not remove sourced content
Etichetta: Annulla
Annullata la modifica 139915150 di Ybsone (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 9:
|design = [[Enrico Fumia]]
|design2 = per [[Pininfarina]]
|inizio_produzione = 19931995
|fine_produzione = 2004
|famiglia = [[Alfa Romeo 155]], [[Alfa Romeo 145|145]], [[Alfa Romeo 146|146]] e [[Alfa Romeo GTV|GTV]]
Riga 88:
== Produzione ==
Il ''Progetto 916'' venne prodotto dall'esordio fino al [[2000]] presso lo [[Stabilimento Alfa Romeo di Arese|stabilimento lombardo di Arese]] ([[Milano]]) di proprietà dell'Alfa Romeo fino a quando a causa della crisi di fine [[anni 2000]] che investì tutto il gruppo Fiat, l'impianto venne chiuso e la Spider insieme con la sorella GTV vennero spostate presso gli impianti di [[San Giorgio Canavese]] (entrambi a [[Torino]]) di proprietà della Pininfarina (già autore della linea dei 916). I modelli assemblati a Torino vennero lievemente aggiornati nell'estetica grazie all'aggiunta sulla fiancata del classico logo ''Disegno Pininfarina'' della carrozzeria torinese. La produzione terminò ufficialmente nel [[2004]].
{| class="wikitable" style="text-align:center; float:left; font-size:90%;"
|-
! colspan=14| Produzione Spider (916)<ref>{{cite book| title=Alfa Romeo GTV e Spider: Piu Alfa che mai| year=2021|language=en}}</ref>
|-
! Motor
! Sum
|-
|3.0 12V||3,864
|-
|2.0 TS||28,013
|-
|2.0 V6 TB||170
|-
|3.0 24V||1,322
|-
|1.8 TS||2,851
|-
|3.2 24V||551
|-
|2.0 JTS||2,120
|}
{{clear}}
 
== Motori ==