Keihanshin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di Koi48616 (discussione), riportata alla versione precedente di Botcrux
Etichetta: Rollback
Etichetta: Annullato
Riga 59:
L'ufficio giapponese delle statistiche definisce come area metropolitana principale (大都市圏) un insieme di municipalità dove almeno l'1,5% dei residenti oltre i 15 anni si sposta per raggiungere il luogo di studio o di lavoro in una città designata (indicata come area nucleo). Se più città nucleo si trovano abbastanza vicine tali da avere flussi pendolari sovrapposti, sono combinate in un'area multicore. Nel censimento dell'anno [[2000]] queste città erano Osaka, Kobe e Kyoto. Sakai si è poi aggiunta all'elenco,
Questa regione consiste quindi nella combinazione delle aree metropolitane di Osaka, Kobe, Kyoto e Himeji, e include anche diverse aree periurbane (specialmente nella parte meridionale della prefettura di Shiga) che non fanno formalmente parte dell'area metropolitana. Nel 2000 la popolazione del Keihanshin era di 18.643.915 su un'area di 11,169&nbsp;km².<ref name=mma/>
 
==Città==
===Città nucleo===
Le città nucleo che formano il Keihanshin sono designate dal governo. Queste città indicavano le tre città più grandi come città speciali assieme a Tokyo nel [[1889]]. Nel [[1922]] Kobe divenne la sesta città del giappone, e adottò il sistema a quartieri nel [[1931]]. Dopo la [[seconda guerra mondiale]], nel [[1956]] nacque il sistema delle città designate dal governo tuttora in corso.
 
Le città nucleo del Keihanshin sono:
*[[Osaka]] (popolazione di 2,65 milioni di abitanti)
*[[Kōbe]] (popolazione di 1,53 milioni di abitanti)
*[[Kyoto]] (popolazione di 1,46 milioni di abitanti)
*[[Sakai (Osaka)|Sakai]] (popolazione di 830.000 abitanti)
 
=== Città non nucleo ===
Le città non nucleo sono:
{{div col}}
*[[Aioi]]
*[[Akashi]]
*[[Amagasaki]] (pop 460,000)
*[[Ashiya]]
*[[Awaji]]
*[[Daitō]]
*[[Fujiidera]]
*[[Gojō]]
*[[Gose]]
*[[Habikino]]
*[[Hannan]]
*[[Higashiōsaka]] (pop 510,000)
*[[Himeji]] (pop 540,000)
*[[Hirakata]] (pop 410,000)
*[[Ibaraki (Osaka)|Ibaraki]]
*[[Ikeda (Osaka)|Ikeda]]
*[[Ikoma (Nara)|Ikoma]]
*[[Itami]]
*[[Izumi (Osaka)|Izumi]]
*[[Izumiōtsu]]
*[[Izumisano]]
*[[Jōyō]]
*[[Kadoma (Giappone)|Kadoma]]
*[[Kaizuka]]
*[[Kakogawa]]
*[[Kameoka]]
*[[Kasai (Giappone)|Kasai]]
*[[Kashiba]]
*[[Kashihara]]
*[[Kashiwara]]
*[[Katano]]
*[[Katō]]
*[[Katsuragi (Nara)|Katsuragi]]
*[[Kawachinagano]]
*[[Kawanishi]]
*[[Kishiwada]]
*[[Kizugawa]]
*[[Kyōtanabe]]
*[[Matsubara]]
*[[Miki (Hyogo)|Miki]]
*[[Minō]]
*[[Moriguchi]]
*[[Mukō]]
*[[Nagaokakyō]]
*[[Nantan]]
*[[Nara]] (pop 370,000)
*[[Neyagawa]]
*[[Nishinomiya]] (pop 480,000)
*[[Nishiwaki]]
*[[Ono (Hyōgo)|Ono]]
*[[Ōsakasayama]]
*[[Sakurai]]
*[[Sanda (Giappone)|Sanda]]
*[[Sasayama]]
*[[Sennan]]
*[[Settsu (Osaka)|Settsu]]
*[[Shijōnawate]]
*[[Suita]] (pop 360,000)
*[[Takaishi]]
*[[Takarazuka (città)|Takarazuka]]
*[[Takasago]]
*[[Takatsuki]] (pop 350,000)
*[[Tatsuno]]
*[[Tenri]]
*[[Tondabayashi]]
*[[Toyonaka]] (pop 390,000)
*[[Uda (Nara)|Uda]]
*[[Uji]]
*[[Yamatokōriyama]]
*[[Yamatotakada]]
*[[Yao (Osaka)|Yao]]
*[[Yawata]]
{{div col end}}
 
[[Image:Naracityview2005.jpg|thumb|[[Nara]]]]
[[Image:Himeji01.jpg|thumb|[[Himeji]]]]
 
==Note==