Studio Ghibli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Laterale (discussione | contributi)
→‎Edizioni italiane: Rassegna "Un mondo di sogni animati"; bozza.
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 108:
 
Negli anni '90 lo Studio si accordò con la [[The Walt Disney Company|Disney]] per la distribuzione dei propri film nel mercato americano con un doppiaggio in inglese. ''[[Princess Mononoke]]'' sarebbe dovuto uscire sotto l'etichetta [[Miramax]], il cui co-presidente, [[Harvey Weinstein]], era noto per la sua tendenza a distribuire i film stranieri con delle modifiche al montaggio e al minutaggio; Suzuki avrebbe quindi fatto recapitare al produttore un pacco contenente una [[katana]] e un biglietto con su scritto «niente tagli».<ref>{{cita web|url=http://www.guardian.co.uk/film/2005/sep/14/japan.awardsandprizes|titolo=A god among animators|editore=[[The Guardian]]|lingua=en|accesso=18 febbraio 2011}}</ref> Questo aneddoto è stato smentito dal produttore Steve Alpert, che seguiva la distribuzione in occidente, e attribuisce la causa di questo a una interpretazione sbagliata nella traduzione.<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/interview/2020-06-17/steve-alpert-the-westerner-at-ghibli/.160678|titolo=Interview: Steve Alpert, The Westerner at Ghibli|sito=Anime News Network|lingua=en|accesso=2020-11-29}}</ref> In seguito è stato chiarito che non fu lo stesso Miyazaki a mandare il messaggio e che la lettera contenesse solo un'immagine di una katana.<ref>{{Cita web|url=https://www.animeclick.it/news/69648-hayao-miyazaki-invio-una-katana-ad-harvey-weinstein-per-non-tagliare-mononoke|titolo=Hayao Miyazaki inviò una katana ad Harvey Weinstein per non tagliare Mononoke|autore=Associazione NewType Media|sito=AnimeClick.it|accesso=2020-11-29}}</ref> Weinstein insistette per accorciare la durata del film da 135 a 90 minuti, tuttavia Miyazaki si oppose con successo e il film uscì negli Stati Uniti col minutaggio originale.<ref>{{Cita web|url=https://www.cinematographe.it/news/principessa-mononoke-weinstein-taglio-miyazaki-rifiuto/|titolo=Principessa Mononoke: Weinstein ordinò il taglio ma Hayao Miyazaki rifiutò|autore=Patrizia Monaco|sito=Cinematographe.it|data=9 giugno 2020|accesso=10 giugno 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://movieplayer.it/news/principessa-mononoke-studio-ghibli-respinse-richieste-harvey-weinstein_82056/|titolo=Principessa Mononoke: Studio Ghibli respinse le richieste di modifiche di Harvey Weinstein|sito=Movieplayer.it|accesso=10 giugno 2020}}</ref>
 
 
A partire dal 2024 [[Super!]] trasmette alcuni film dello studio, come ''[[La città incantata]]'', ''[[Kiki - Consegne a domicilio]]'' e ''[[Il castello nel cielo]]''. Anche in questo caso, vengono trasmessi i doppiaggi Lucky Red.
 
== Impatto culturale ==