Topolino (libretto): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sintesi, rimozione dettagli ridondanti
Annullata la modifica 139927617 di Endryu7 (discussione) un conto accorciare ma così si sta togliendo quasi tutto! I titoli delle iniziative sono da menzionare.
Etichetta: Annulla
Riga 314:
Nella primavera del 2022 sono state distribuite normalmente in edicola delle copertine realizzate in un'unica versione, contraddistinte da particolari rifiniture: il numero 3464, raffigurante [[Amelia (Disney)|Amelia]] su uno sfondo con inchiostri luminosi ad effetto acido e fluorescente; il 3465 con [[Paperino]] nei panni dell’urbano papero Paperazio con [[armatura]] e carro dagli effetti metallici riflettenti e in rilievo; il 3466, con [[Fantomius]] e Dolly Paprika su sfondo a cartoncino “martellato” ad effetto antichizzato<ref>{{Cita web|url=https://www.papersera.net/wp/2022/04/13/tre-copertine-speciali-per-topolino/|titolo=Tre copertine speciali per Topolino|autore=Autore dell'articolo: Redazione Papersera La redazione del Papersera è un profilo condiviso da più autori, Utilizzato in Caso Di Realizzazione Di Un Lavoro a Firma Di Più Componenti Della Redazione|sito=Papersera|data=13 aprile 2022|lingua=it|accesso=26 giugno 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ventennipaperoni.com/2022/04/15/topolino-amelia-e-il-vesuvio-in-sicilia-roberto-vian-spiega-lequivoco/|titolo=Topolino: Amelia e il Vesuvio in Sicilia? Roberto Vian spiega l'equivoco|sito=Ventenni Paperoni|data=15 aprile 2022|lingua=it|accesso=26 giugno 2022}}</ref>.
 
Per celebrare i festeggiamenti per i 100 anni dalla fondazione della [[The Walt Disney Company|Walt Disney Company]], nel corso dell'anno 2023 il settimanale Topolino ha proposto la serie celebrativa “Once Upon a Mouse… In the Future”, otto storie, ispirate ai classici [[Cortometraggio|cortometraggi]] Disney del passato ma, trasposte e reinventate nel futuro, pubblicate su altrettanti numeri particolari e da collezione, usciti con quarte di copertina appositamente ad esse dedicate e disposte al rovescio (n. 3502<ref>{{Cita web|url=https://www.topolino.it/news/al-via-disney-100/|titolo=AL VIA DISNEY 100!|sito=Topolino Sito Ufficiale|lingua=it|accesso=5 gennaio 2023}}</ref>, 3513<ref>{{Cita web|url=https://www.lospaziobianco.it/e-uscito-topolino-3513/|titolo=È uscito Topolino 3513|autore=La Redazione|sito=Lo Spazio Bianco|data=22 marzo 2023|lingua=it|accesso=23 marzo 2023}}</ref>, 3517<ref>{{Cita web|url=https://www.topolino.it/topolino/3517/|titolo=Topolino 3517|sito=Topolino Sito Ufficiale|lingua=it|accesso=10 maggio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lospaziobianco.it/alcaffedelcappellaiomatto/topolino-3517-una-vacanza-spaziale/|titolo=Topolino #3517: Una vacanza spaziale – Al caffé del Cappellaio Matto|autore=Gianluigi Filippelli · in Topolino Comics, Science|lingua=it|accesso=10 maggio 2023}}</ref>, 3520<ref>{{Cita web|url=https://orgoglionerd.it/topolino-3520-doppia-cover-storia-celebrativa/|titolo=Topolino 3520: doppia cover e storia celebrativa|autore=Alessio Riccardi|sito=Orgoglionerd|data=10 maggio 2023|lingua=it|accesso=10 maggio 2023}}</ref>, 3524<ref>{{Cita web|url=https://dropseaofulaula.blogspot.com/2023/06/topolino-3524-in-gita-su-marte.html|titolo=DropSea: Topolino #3524: In gita su Marte|autore=Gianluigi Filippelli|sito=DropSea|data=martedì 13 giugno 2023|accesso=14 giugno 2023}}</ref>, 3530<ref>{{Cita web|url=https://www.lopinionista.it/topolino-giramondo-numero-3530-170090.html|titolo=Topolino Giramondo protagonista del numero 3530 e speciale giochi|autore=Redazione|sito=L'Opinionista|data=19 luglio 2023|lingua=it|accesso=20 luglio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.meganerd.it/topolino-presenta-operazione-zeus-il-grande-concorso-dellestate/|titolo=Topolino presenta "Operazione Zeus" il grande concorso dell'estate|autore=Mr Kent|sito=MegaNerd.it|data=6 agosto 2023|lingua=it|accesso=21 agosto 2023}}</ref>, 3534<ref>{{Cita web|url=https://www.papersera.net/wp/2023/08/28/topolino-3534/|titolo=Topolino 3534|autore=Matteo Gumiero|sito=Papersera|data=28 agosto 2023|lingua=it|accesso=3 settembre 2023}}</ref>, 3542<ref>{{Cita web|url=https://www.afnews.info/w22/2023/10/11/topolino-3542-disney-100-con/|titolo=Topolino 3542 Disney 100 con… - afNews|autore=Gianfranco Goria|data=11 ottobre 2023|lingua=it|accesso=12 ottobre 2023}}</ref>).
 
Per il Natale 2023, i numeri 3550, 3551 e 3552 riportano tre copertine componibili le quali formano uno scenario natalizio che mostra Paperone in disparte, mentre paperi e topi sono intenti a festeggiare, cercando di non destarlo<ref>{{Cita web|url=https://www.nerdpool.it/2023/12/05/panini-comics-la-magia-delle-feste-entra-nel-vivo-con-topolino/|titolo=Panini Comics - la magia delle feste entra nel vivo con Topolino|autore=Simone Giorgi|sito=NerdPool|data=5 dicembre 2023|lingua=it|accesso=20 dicembre 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.nerdpool.it/2023/12/14/topolino-insieme-al-numero-3551-lalbum-calciatori-panini-2023-2024/|titolo=Topolino: insieme al numero 3551 l'album Calciatori Panini 2023-2024|autore=Simone Giorgi|sito=NerdPool|data=14 dicembre 2023|lingua=it|accesso=20 dicembre 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.nerdpool.it/2023/12/19/topolino-sul-numero-3552-lultima-cover-componibile-e-una-variant-effetto-vellutato/|titolo=Topolino - sul numero 3552 l'ultima cover componibile e una variant effetto vellutato|autore=Simone Giorgi|sito=NerdPool|data=19 dicembre 2023|lingua=it|accesso=20 dicembre 2023}}</ref>.
Riga 323:
Nel corso degli anni vari [[gadget]] sono stati allegati alla testata, quali figurine, monete, banconote fac-simile, cartoline, francobolli sia cartacei che metallici, medaglie celebrative e scudetti commemorativi, spille, tappi, articoli di cartoleria come matite, temperini, gomme, righelli e pennarelli profumati, oggetti pratici e di uso quotidiano come orologi, macchine fotografiche, lenti, portachiavi, marsupi e zainetti, poi modellini di veicoli e di edifici, statuette dei personaggi, targhe metalliche, mazzi di carte e giochi di società, oltre a manuali, fascicoli ed opuscoli.
 
I primi gadget furono delle [[figurina|figurine]] già con ''Topolino'' n. 29 del luglio 1951, in seguito il giornale allegò occhiali 3D con il n. 75 del 25 settembre [[1953]], mentre con Topolino n. 500 venne inserita una [[Lettera (messaggio)|lettera]] di [[Walt Disney]] rivolta all'allora direttore [[Mario Gentilini]] con i complimenti per il traguardo raggiunto; inoltre venne allegata una vera [[farfalla]], essiccata ed adagiata su una [[foglia]] attaccata ad un cartoncino da conservare tra le pagine del libretto<ref name=":11">{{Cita web|url=https://dimeweb.blogspot.com/2013/06/luomo-dei-paperi-cronologia-ragionata.html|titolo=DIME WEB: L'UOMO DEI PAPERI: CRONOLOGIA RAGIONATA DEL FUMETTO DI CARL BARKS. X PARTE: SPECIALE TOPOLINO 3000. LO SPIRITO DELL'OREGONIANO NEI "NUMERI CHIAVE".|autore=Dime Web|sito=DIME WEB|data=domenica 2 giugno 2013|accesso=19 ottobre 2022}}</ref>.
 
La prima iniziativa dedicata alle monete fu "Operazione dollaro" lanciata nel giugno 1969 con sei monete o "medaglie", allegate al settimanale ''Topolino'' dal n. 708 al n. 713. A questa ne seguì unl'altra "Operazione miliardo" nel 1970corso condella quale vennero allegate al settimanale otto monete, collegate ad una lunga storia in otto puntate, "[[Storia e gloria della dinastia dei paperi]]"<ref>{{Cita web|url=https://www.ventennipaperoni.com/2019/01/15/storia-e-gloria-paperi/|titolo=L'altra Saga: Storia e Gloria della Dinastia dei Paperi|autore=Stefano Buzzotta|sito=Ventenni Paperoni|data=15 gennaio 2019|lingua=it|accesso=26 settembre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://fumettologica.it/2021/01/storia-gloria-dinastia-paperi/|titolo=Storia e gloria della dinastia dei paperi|autore=Emanuele Rossi Ragno|sito=Fumettologica|data=14 gennaio 2021|lingua=it|accesso=26 settembre 2022}}</ref>, pubblicata su ''Topolino'' dal n. 749 al n. 756. In seguito, dal n. 804 al n. 809, vennero distribuiti i francobolli di [[San Marino]] con i volti dei personaggi Disney. Successivamente, dal n. 856 al n. 861, vennero allegate al settimanale le “medaglie olimpiche” commemorative dei [[Giochi della XX Olimpiade]] di [[Monaco di Baviera|Monaco]] del 1972. Dal n. 906 al n. 916 vennero allegati i francobolli in metallo, legati alla storia a puntate "Il segreto del totem decapitato".
 
Successivamente all’arrivo nelle sale cinematografiche in Italia del [[Cinema d'animazione|film d'animazione]] Disney “[[Robin Hood (film 1973)|Robin Hood]]”, realizzato due anni prima nel 1973, con Topolino n. 1009 venne inserito in allegato il “Grande Gioco di Robin Hood”, un [[Gioco dell'oca|gioco dell’oca]] con riferimentiambientazioni e personaggi riferiti al lungometraggio; sui successivi numeri dal 1010 al 1016, vennero poi allegati il “Grande Scudo di Sherwood”, un raccoglitore a forma di [[scudo]] in metallo rivestito in [[velluto]], e i sei “Scudetti di Sherwood”, in metallo e in rilievo, raffiguranti i volti dipinti dei principali personaggi, da incastrare negli appositi incavi dellodi tale scudo<ref name=":20">{{Cita web|url=https://anni607080edintorni.wordpress.com/2019/01/20/i-gadget-di-topolino-degli-anni-60-70/|titolo=I Gadget di Topolino degli anni ’60 – ’70|autore=Quickdraw- Lonehorse|sito=Anni 60/70/80 e dintorni|data=20 gennaio 2019|lingua=it|accesso=17 gennaio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://curiosando708090.altervista.org/il-grande-scudo-di-sherwood-gadeget-topolino-1975/|titolo=Topolino IL GRANDE SCUDO DI SHERWOOD Gadget anni 70|autore=curiosando708090|sito=Curiosando Negli ANNI 60 70 80 90|data=6 ottobre 2012|lingua=it|accesso=17 gennaio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://langolodeldisneyano.wordpress.com/2018/03/01/i-gadget-disneyani-piu-belli-lo-scudo-di-sherwood/|titolo=I gadget disneyani più belli: lo scudo di Sherwood|autore=langolodeldisneyano|sito=L'angolo del disneyano|data=1º marzo 2018|lingua=it|accesso=17 gennaio 2023}}</ref>.
 
Con i n. 1479-1482 vennero allegate le [[carte da gioco]] "[[Nesquik]]", con figure dei paperi tagliate a metà e speculari secondo lo stile francese<ref name=":21">{{Cita web|url=https://www.papersera.net/wp/2021/08/17/storia-e-gloria-delle-carte-disney/|titolo=Storia e Gloria delle Carte Disney|autore=Amedeo Badini|sito=Papersera|data=17 agosto 2021|lingua=it|accesso=15 febbraio 2023}}</ref>.
 
Con il n. 1500 venne allegata una placca o targa metallica smaltata con bordo in plastica raffigurante il soggetto della medesima copertina<ref name=":11" />.
 
In allegato ai n. 1516-1521, venne proposto il gioco del “[[Mercante in fiera|Mercante in Fiera]]”, organizzato in due mazzi da 40 carte l’uno. Nell’ottobre 1985 poi, per il 50º Anniversario di Topolino edito da Mondadori, vennero realizzate, le carte complementari a quelle precedenti della Nesquik (n. 1560-1563), con le figure speculari dei topi<ref name=":21" />.
 
Dal 1989 venne inaugurata una nuova fase, perdurata per quasi tutti gli anni '90, allegando in omaggio ogni estate un gadget distribuito in più parti da montare insieme una volta completata la raccolta, preceduto talora da un mazzo di [[Carte da gioco|carte francesi]] a tema, sempre da andare a comporre con i quattro semi distribuiti in quattro uscite consecutive, prodotto nella maggior parte dei casi da [[Modiano]], tranne nel 1989 e nel 1995, anni nei quali fu edito da [[Dal Negro (azienda)|Dal Negro]]<ref name=":21" />.
 
Assieme ai n. 1770-1773 venne allegato il mazzo di carte "[[AZ ricerca|AZ]] Verde Junior", caratterizzato dall’effigie del [[Castor (zoologia)|castoro]], nota [[mascotte]] della marca di [[dentifricio]], mentre con i n. 1855-1858, invece, vennero allegate le carte "[[Colgate]]", recanti sul retro il personaggio mascotte del tubetto di dentifricio [[Antropomorfismo|antropomorfo]]. In seguito poi, con i n. 1907-1910, vennero proposte le “Carte d’Oro di Topolino” e con i n. 1951-1954, venne distribuito il mazzo di carte della “[[Fiat Cinquecento]]”<ref name=":21" />.
 
Nel 1989 (n.1754-1757), venne allegato l'“Orologio ecologico” realizzato in [[Mater-Bi]], una [[bioplastica]] degradabile ottenuta dall'[[amido di mais]] estratto dal [[Zea mays|granturco]], così come la “Topoclick”, la [[Fotocamera|macchina fotografica]] allegata ai numeri 1807-1810 del 1990; a questi seguirono altri gadget in plastica convenzionale quali, il “Topobinocolo” del 1991 (n. 1859-1862), poi lo zainetto "Topojolly" nel 1992 (n. 1911-1914) e il “Topowalkie”, il [[walkie-talkie]] allegato con i numeri 1963-1966 del 1993, uno dei gadget di maggiore successo in assoluto, grazie al quale, proprio per il fatto che per poterne avere due per giocare era necessario acquistarne due copie, il settimanale ''Topolino'' superò nuovamente il milione di copie vendute<ref name=":19">{{Cita web|url=https://fumettologica.it/2019/08/topolino-1-milione-topowalkie/|titolo=Quando Topolino vendeva 1 milione di copie|autore=Andrea Fiamma|sito=Fumettologica|data=12 agosto 2019|lingua=it|accesso=23 settembre 2022}}</ref><ref name=":3">{{Cita web|url=https://fumettologica.it/2020/08/topolino-gadget-estivi/|titolo=Storia dei gadget estivi di Topolino|autore=Andrea Fiamma|sito=Fumettologica|data=20 agosto 2020|lingua=it|accesso=23 settembre 2022}}</ref>.
 
Con il n. 2000 del 27 marzo 1994, un volume di spessore doppio rispetto al normale, venne allegato un semplice [[Acetato di vinile|acetato]] trasparente, con riproduzione dello stesso soggetto diraffigurato sulla copertina, da appoggiare ad un cartoncino colorato a fare da sfondo<ref name=":11" />.
 
Nel corso degli anni novanta continuarono ad essere distribuiti diversi altri mazzi di carte Disney con topi e paperi raffigurati in metà speculari o a figura intera, visti nelle situazioni più disparate a seconda delle ricorrenze o degli sponsor presenti. Con i n. 2011-2014 del 1994, per festeggiare i sessant’anni di Paperino, venne allegato il mazzo di carte “60 anni per una stella”. In seguito, con i n. 2063-2066 del 1995, vennero allegate le carte della [[confettura]] "[[Zuegg]]" a tema sportivo, sulle quali vennero rappresentate 52 discipline sportive, una per ogni carta, praticate da ciascun personaggio. Con i n. 2115-2118 del giugno 1996 poi, vennero allegate le carte della "[[Costa Crociere]]", nuovamente a temi sportivi. Infine, allegate ai n. 2167-2170 del 1997, vennero proposte ai lettori le particolari carte di "[[PK - Paperinik New Adventures]]"<ref name=":21" />.
 
Nel 2007, con il n. 2710, per festeggiare i 60 anni del personaggio di [[Paperon de' Paperoni]], venne offerta in allegato ai lettori la riproduzione in metallo dorato della moneta [[Numero Uno (Disney)|Numero Uno]]. Di essa ne vennero coniati anche alcuni esemplari in oro, uno dei quali fu donato a [[Gerry Scotti]]<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2007/ottobre/31/Scotti_festeggia_Zio_Paperone_co_9_071031067.shtml|titolo=Scotti festeggia Zio Paperone|data=31 dicembre 2015|accesso=8 novembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151231172315/http://archiviostorico.corriere.it/2007/ottobre/31/Scotti_festeggia_Zio_Paperone_co_9_071031067.shtml|urlmorto=sì}}</ref>.
Riga 351:
Ancora nel 2015, in concomitanza con l’uscita della storia a puntate “[[Storie di PK - Nuova era#Il Raggio Nero|PK - Il Raggio Nero]]”, pubblicata sui numeri 3127-3131, fu allegato il PK Transformer, il modellino di un veicolo trasformabile e versatile, assemblabile con il successivo PK Robot, allegato con il n. 3132 (riproposto poi ancora nel luglio 2022)<ref>{{Cita web|url=https://www.ventennipaperoni.com/2022/04/20/pk-robot-il-ritorno-in-edicola-del-gadget-transformer/|titolo=PK Robot, il ritorno in edicola del gadget transformer|autore=Alexa|sito=Ventenni Paperoni|data=20 aprile 2022|lingua=it|accesso=16 gennaio 2023}}</ref>.
 
Nel 2016, anno dei [[Giochi della XXXI Olimpiade]] di [[Rio de Janeiro]], il gadget estivo consistetteveniva insostituito dall'iniziativa "''I Grandi Campioni di Topolino"'': 12 medaglie da collezione, chiamate "Topomedaglie", ispirate ai personaggi del mondo Disney e a vari sport olimpici, di cui cinque allegate sui numeri dal n. 3166 al n. 3170 e le restanti su altri periodici [[Panini Comics]] distribuiti tra luglio e agosto di quell'anno<ref>{{Cita web|url=https://imperodisney.wordpress.com/2016/07/25/topolino-celebra-le-olimpiadi-con-12-topomedaglie-dedicate-agli-sport/|titolo=Topolino celebra le Olimpiadi con 12 Topomedaglie dedicate agli sport|autore=Irene Rosignoli|sito=Impero Disney|data=25 luglio 2016|lingua=it|accesso=19 gennaio 2023}}</ref>.
 
Con il n. 3286 del 2018, per celebrare i 90 anni del personaggio di [[Topolino]], veniva allegata una sua statuetta dorata<ref name=":22" /> e, con i n. 3288-3289 e 3291-3292, venivano distribuiti otto francobolli metallici celebrativi dei 90 anni di Topolino, con incisioni in rilievo riproducenti le stesse raffigurazioni sui francobolli cartacei emessi nel 2017 dalle [[Poste Italiane]]<ref>{{Cita web|url=http://www.vaccarinews.it/fbnews/fb_25800/Topolino_riscopre_i_suoi_francobolli|titolo=“Topolino” riscopre i suoi francobolli|sito=Vaccarinews|lingua=it|accesso=4 dicembre 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://orsochiacchierone.wordpress.com/2019/01/03/francobolli-in-metallo-celebrativi-dei-90-anni-di-topolino/|titolo=Francobolli in metallo celebrativi dei 90 anni di Topolino|autore=Orso Chiacchierone|sito=La tana dell'Orso Chiacchierone|data=3 gennaio 2019|lingua=it|accesso=4 dicembre 2023}}</ref>.
Riga 357:
Similmente furono celebrati gli 85 anni di [[Paperino]], nel 2019 con una statuetta dorata del personaggio (n. 3315)<ref name=":23">{{Cita web|url=https://www.badtaste.it/fumetti/articoli/panini-disney-le-iniziative-di-topolino-per-festeggiare-l85-compleanno-di-paperino/|titolo=Panini, Disney: le iniziative di Topolino per festeggiare l'85º compleanno di Paperino!|sito=Fumetti - BadTaste.it|data=3 giugno 2019|lingua=it|accesso=11 marzo 2023}}</ref><ref name=":24">{{Cita web|url=https://www.lospaziobianco.it/il-settimanale-topolino-in-festa-per-gli-85-anni-di-paperino/|titolo=Il settimanale Topolino in festa per gli 85 anni di Paperino|autore=La Redazione|sito=Lo Spazio Bianco|data=4 giugno 2019|lingua=it|accesso=11 marzo 2023}}</ref> e, nel 2020 con altri otto francobolli metallici (n. 3382-3385) con incisioni già utilizzate per i francobolli postali<ref>{{Cita web|url=https://www.topopedia.it/2020/07/15/francobolli-di-paperino-in-metallo/|titolo=I francobolli di Paperino in metallo: il piano delle uscite|autore=redazione|sito=Topopedia|data=15 luglio 2020|lingua=it|accesso=4 dicembre 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.topolino.it/news/paperino-formato-francobollo/|titolo=paperino formato... francobollo!|sito=Topolino Sito Ufficiale|lingua=it|accesso=4 dicembre 2023}}</ref>.
 
Dal 2018 il gadget primaverile o estivo gratuito veniva nuovamente sostituito da altre iniziative con sovrapprezzo ai numeri del fumetto, come un [[portachiavi]] a forma di guanto di Topolino nel 2018, o svariate riproduzioni da montare in più uscite, quali il modellino della [[313 (Disney)|313]] di Paperino<ref name=":23" /><ref name=":24" /> e l'''[[action figure]]'' snodabile dell'Astrotopo<ref>{{Cita web|url=https://fumettologica.it/2019/07/luna-topolino-3321/|titolo=Topolino celebra il 50º anniversario dell'uomo sulla Luna|autore=Redazione|sito=Fumettologica|data=17 luglio 2019|lingua=it|accesso=22 settembre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.afnews.info/wordpress/2019/07/16/arrivano-lastrotopo-e-il-castello-per-i-50-anni-dello-sbarco-sulla-luna/|titolo=Arrivano l'AstroTopo e il Castello per i 50 anni dello sbarco sulla Luna!|autore=afNewsInfo|sito=afnews.info Volume 1: 1995/2021|data=16 luglio 2019|lingua=it|accesso=22 settembre 2022}}</ref> (per commemorare i 50 anni del primo sbarco dell'uomo sulla Luna) nel 2019, il [[sottomarino]] di Pippo "[[Capitano Nemo]]"<ref>{{Cita web|url=https://www.afnews.info/wordpress/2020/03/10/un-viaggio-negli-abissi-con-pippo-capitano-nemo/|titolo=Un viaggio negli abissi con Pippo - Capitano Nemo|autore=afNewsInfo|sito=afnews.info Volume 1: 1995/2021|data=10 marzo 2020|lingua=it|accesso=22 settembre 2022}}</ref> e il [[diorama]] delle [[Giovani Marmotte]]<ref>{{Cita web|url=https://imperoland.it/manuale-delle-giovani-marmotte-mensile/|titolo=Il Manuale delle Giovani Marmotte torna in edicola con un nuovo mensile|sito=Imperoland|data=29 aprile 2020|lingua=it|accesso=6 novembre 2022}}</ref> nel 2020, il [[Deposito di zio Paperone|Deposito di Zio Paperone]] (apribile a ventaglio su più piani)<ref>{{Cita web|url=https://www.topolino.it/news/benvenuti-nel-deposito/|titolo=benvenuti nel deposito!|sito=Topolino Sito Ufficiale|lingua=it|accesso=22 settembre 2022}}</ref> e il nuovo PK Robot<ref>{{Cita web|url=https://www.afnews.info/wordpress/2021/10/05/nuove-avventure-per-pk-su-topolino-3437-e-un-pk-robot/|titolo=Nuove avventure per PK su Topolino 3437 e un PK Robot!|autore=afNewsInfo|sito=afnews.info Volume 1: 1995/2021|data=5 ottobre 2021|lingua=it|accesso=4 ottobre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lospaziobianco.it/in-edicola-topolino-3437-nuove-avventure-per-pk/|titolo=In edicola Topolino 3437: nuove avventure per PK|autore=la redazione|sito=Lo Spazio Bianco|data=6 ottobre 2021|lingua=it|accesso=4 ottobre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.topolino.it/news/il-pk-robot-e-tra-noi/|titolo=IL PK ROBOT È TRA NOI!|sito=Topolino Sito Ufficiale|lingua=it|accesso=4 ottobre 2022}}</ref> nel 2021, fino alla casa di Paperino (anch'essa apribile)<ref>{{Cita web|url=https://www.topolino.it/news/casa-paperino/|titolo=BENVENUTI NELLA CASA DI PAPERINO!|sito=Topolino Sito Ufficiale|lingua=it|accesso=22 settembre 2022}}</ref> nel 2022.
 
Per celebrare i settant'anni dalla prima pubblicazione di Topolino libretto, nel 2019 (n. 3306) è stato allegato un volume intitolato “70 anni di Topolino”, nel quale vengono ripercorsi tutti i momenti salienti del giornale, dalle origini fino ai tempi attuali<ref name=":7">{{Cita web|url=https://www.afnews.info/wordpress/2019/04/01/topolino-libretto-festeggia-70-anni/|titolo=Topolino libretto festeggia 70 anni!|autore=afNewsInfo|sito=afnews.info Volume 1: 1995/2021|data=1º aprile 2019|lingua=it|accesso=29 settembre 2022}}</ref><ref name=":8">{{Cita web|url=https://fumettologica.it/2019/04/topolino-70-anni-fumetti/|titolo=I fumetti e i volumi per i 70 anni del settimanale "Topolino"|autore=Redazione|sito=Fumettologica|data=1º aprile 2019|lingua=it|accesso=29 settembre 2022}}</ref><ref name=":9">{{Cita web|url=https://www.lospaziobianco.it/il-magazine-topolino-festeggia-70-anni/|titolo=Il magazine “Topolino” festeggia 70 anni|autore=la redazione|sito=Lo Spazio Bianco|data=2 aprile 2019|lingua=it|accesso=29 settembre 2022}}</ref><ref name=":10">{{Cita web|url=https://www.ventennipaperoni.com/2019/04/03/topolino-70-anni-recensione/|titolo=70 anni di Topolino, la recensione del numero speciale|autore=Anto|sito=Ventenni Paperoni|data=3 aprile 2019|lingua=it|accesso=29 settembre 2022}}</ref>. Inoltre a partire dal successivo numero 3307, ogni settimana sono state distribuite quaranta targhe metalliche, riproducentiche andavano a riprodurre le copertine storiche più iconiche, corredate da fascicoli esplicativi<ref name=":7" /><ref name=":8" /><ref name=":9" /><ref name=":10" /><ref>{{Cita web|url=https://www.brand-news.it/media/editoria/panini-in-edicola-con-70-anni-di-topolino-pocket/|titolo=Panini in edicola con “70 Anni di Topolino Pocket”|autore=Redazione|sito=Brand News|data=9 aprile 2019|lingua=it|accesso=29 settembre 2022}}</ref>. L'iniziativa ha avuto successo a tal punto da riproporre ancora per i lettori le targhe metalliche con le riproduzioni delle copertine dei canonici numeri 1000, 2000 e 3000, e 500, 1500 e 2500, in due uscite successive nel 2022<ref>{{Cita web|url=https://www.topolino.it/news/targhe-metalliche-da-collezione/|titolo=TARGHE METALLICHE DA COLLEZIONE|sito=Topolino Sito Ufficiale|lingua=it|accesso=29 settembre 2022}}</ref>.
 
A partire dal 2019 vengono nuovamente distribuite come gadget estivo delle [[carte da gioco]] a semi francesi (n. 3323-3324 nel 2019<ref>{{Cita web|url=https://fumettologica.it/2019/07/carte-gioco-topolino-mottura/|titolo=Le carte da gioco di Topolino disegnate da Paolo Mottura|autore=Redazione|sito=Fumettologica|data=30 luglio 2019|lingua=it|accesso=21 settembre 2022}}</ref>, 3377-3378 del 2020<ref>{{Cita web|url=https://www.afnews.info/wordpress/2020/08/10/2-settimane-con-marco-rota-su-topolino/|titolo=2 settimane con Marco Rota su Topolino!|autore=afNewsInfo|sito=afnews.info Volume 1: 1995/2021|data=10 agosto 2020|lingua=it|accesso=21 settembre 2022}}</ref>, 3429-3430 del 2021<ref>{{Cita web|url=https://www.topolino.it/news/carte-in-tavola/|titolo=Carte in tavola!|sito=Topolino Sito Ufficiale|lingua=it|accesso=22 settembre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.afnews.info/wordpress/2021/08/06/a-topolinia-il-terrore-e-le-carte-dautore/|titolo=A Topolinia, il terrore e le carte d'autore|autore=afNewsInfo|sito=afnews.info Volume 1: 1995/2021|data=6 agosto 2021|lingua=it|accesso=22 settembre 2022}}</ref>, 3480-3481 del 2022<ref>{{Cita web|url=https://www.topolino.it/news/giu-le-carte/|titolo=GIù LE CARTE!|sito=Topolino Sito Ufficiale|lingua=it|accesso=21 settembre 2022}}</ref> e 3532-3533 del 2023<ref>{{Cita web|url=https://www.ventennipaperoni.com/2023/06/30/tornano-le-carte-da-gioco-disney-con-box-in-metallo-firmate-mastantuono/|titolo=Tornano le Carte da Gioco Disney con box in metallo, firmate Mastantuono|autore=Roberto Caruso|sito=Ventenni Paperoni|data=30 giugno 2023|lingua=it|accesso=10 agosto 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.topolino.it/news/carte-in-tavola-2/|titolo=CARTE IN TAVOLA!|sito=Topolino Sito Ufficiale|lingua=it|accesso=10 agosto 2023}}</ref>), inoltre con i n. 3441-3442 del 2021 sono state pubblicate per la prima volta in assoluto delle carte Disney napoletane<ref>{{Cita web|url=https://www.topolino.it/news/le-carte-napoletane-di-topolino/|titolo=LE CARTE NAPOLETANE DI TOPOLINO!|sito=Topolino Sito Ufficiale|lingua=it|accesso=21 settembre 2022}}</ref>.
 
Nel 2020, dieci banconote raffiguranti i volti dei personaggi dei paperi ("Paperdollari") vengono allegate ai numeri 3346 e 3347<ref>{{Cita web|url=https://www.topolino.it/news/operazione-paperdollari/|titolo=operazione paperdollari!|sito=Topolino Sito Ufficiale|lingua=it|accesso=30 ottobre 2022}}</ref>, mentre nel 2021, è la volta di dieci monete dorate, incise con i volti dei paperi, allegate ai numeri 3399 e 3400<ref>{{Cita web|url=https://www.topolino.it/news/un-pieno-di-paperdollari/|titolo=un pieno di paperdollari!|sito=Topolino Sito Ufficiale|lingua=it|accesso=30 ottobre 2022}}</ref>. Similmente, nel 2022, furono allegati i "Topodollari", in dieci banconote (n. 3455-3457)<ref>{{Cita web|url=https://www.topolino.it/news/ecco-i-topodollari/|titolo=ECCO I TOPO - DOLLARI!|sito=Topolino Sito Ufficiale|lingua=it|accesso=30 ottobre 2022}}</ref>, e poi nel 2023, dieci monete metalliche dorate (n. 3503-3504)<ref>{{Cita web|url=https://www.ventennipaperoni.com/2022/11/16/si-rinnova-loperazione-topodollari-con-le-nuove-monete-di-topolinia/|titolo=Si rinnova l'operazione Topodollari con le nuove monete di Topolinia|autore=Roberto Caruso|sito=Ventenni Paperoni|data=16 novembre 2022|lingua=it|accesso=12 gennaio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.topolino.it/news/le-monete-di-topolinia/|titolo=Le monete di Topolinia|sito=Topolino Sito Ufficiale|lingua=it|accesso=12 gennaio 2023}}</ref>.
Riga 369:
Per quanto riguarda i [[Gioco da tavolo|giochi da tavolo]], si citano il [[gioco di ruolo]] “Donald Quest” del 2020 (n. 3351-3352)<ref>{{Cita web|url=https://www.afnews.info/wordpress/2020/02/10/donald-quest-e-il-gioco-da-tavolo/|titolo=Donald Quest e il gioco da tavolo|autore=afNewsInfo|sito=afnews.info Volume 1: 1995/2021|data=10 febbraio 2020|lingua=it|accesso=27 settembre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.nerdevil.it/2020/02/11/topolino-donald-quest-gioco-da-tavolo/|titolo=Topolino dal 12 febbraio è in edicola con il gioco da tavolo di Donald Quest|autore=RocketSimoon|sito=Nerdevil|data=12 febbraio 2020|lingua=it|accesso=27 settembre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.topolino.it/news/giochiamo-a-donald-quest/|titolo=giochiamo a donald quest?|sito=Topolino Sito Ufficiale|lingua=it|accesso=27 settembre 2022}}</ref>, poi il [[gioco di percorso]] “La 24 ore di Paperopoli” del 2021 (n. 3416-3418)<ref name=":5" /><ref name=":6" /><ref>{{Cita web|url=https://www.topolino.it/news/partecipate-alla-24-ore-di-paperopoli/|titolo=partecipate alla 24 ore di paperopoli!|sito=Topolino Sito Ufficiale|lingua=it|accesso=27 settembre 2022}}</ref>, “Gli Scacchi di Topolino” (n. 3487-3490)<ref>{{Cita web|url=https://www.topolino.it/news/gli-scacchi-di-topolino/|titolo=GLI SCACCHI DI TOPOLINO|sito=Topolino Sito Ufficiale|lingua=it|accesso=27 settembre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lospaziobianco.it/arrivano-gli-scacchi-di-topolino/|titolo=Arrivano Gli scacchi di Topolino|autore=la redazione|sito=Lo Spazio Bianco|data=21 settembre 2022|lingua=it|accesso=27 settembre 2022}}</ref>, il "Grande Puzzle di Natale" (n. 3494)<ref>{{Cita web|url=https://www.ventennipaperoni.com/2022/09/19/puzzle-natalizio-di-topolino-un-gadget-da-non-farsi-scappare/|titolo=Puzzle natalizio di Topolino, un gadget da non farsi scappare|autore=Maria Concetta Spampinato|sito=Ventenni Paperoni|data=19 settembre 2022|lingua=it|accesso=24 novembre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.topolino.it/news/il-grande-puzzle-di-natale/|titolo=IL GRANDE PUZZLE DI NATALE!|sito=Topolino Sito Ufficiale|lingua=it|accesso=24 novembre 2022}}</ref>, e il gioco simulativo di strategia “Calisota Football Cup”, uscito in concomitanza con il [[Campionato mondiale di calcio 2022]] in [[Qatar]], (n. 3496-3498)<ref>{{Cita web|url=https://www.ventennipaperoni.com/2022/09/20/calisota-football-cup-in-arrivo-il-nuovo-gioco-da-tavolo-di-topolino/|titolo=Calisota Football Cup, in arrivo il nuovo gioco da tavolo di Topolino!|autore=Roberto Caruso|sito=Ventenni Paperoni|data=20 settembre 2022|lingua=it|accesso=1º dicembre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lospaziobianco.it/tutti-in-campo-insieme-a-topolino/|titolo=Tutti in campo insieme a Topolino!|autore=la redazione|sito=Lo Spazio Bianco|data=16 novembre 2022|lingua=it|accesso=1º dicembre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gioconauta.it/2022/11/calisota-football-cup-paperopoli-vs-topolinia/|titolo=Calisota Football Cup: Paperopoli vs Topolinia|autore=Renberche|sito=Gioconauta|data=22 novembre 2022|lingua=it|accesso=1º dicembre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.topolino.it/news/si-scende-in-campo/|titolo=SI SCENDE IN CAMPO!|sito=Topolino Sito Ufficiale|lingua=it|accesso=1º dicembre 2022}}</ref>. A questi si aggiungono i “Mini Gialli di Topolino”, una miniserie di tre giochi tascabili a tema investigativo, editi con i n. 3526-3528 del 2023<ref>{{Cita web|url=https://www.ventennipaperoni.com/2023/05/18/i-mini-gialli-di-topolino-da-giocare-sotto-lombrellone/|titolo=I Mini Gialli di Topolino da giocare sotto l'ombrellone|autore=Francesca Arca|sito=Ventenni Paperoni|data=18 maggio 2023|lingua=it|accesso=7 luglio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ventennipaperoni.com/2023/07/04/i-mini-gialli-di-topolino-abbiamo-provato-il-gioco-ideale-da/|titolo=I mini gialli di Topolino - Il gioco ideale per queste vacanze!|autore=Amedeo Anfuso|sito=Ventenni Paperoni|data=4 luglio 2023|lingua=it|accesso=7 luglio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.topolino.it/news/investigate-con-i-mini-gialli/|titolo=INVESTIGATE CON I MINI GIALLI|sito=Topolino Sito Ufficiale|lingua=it|accesso=7 luglio 2023}}</ref>.
 
Con Topolino n. 3500 uscito in edicola il 21 dicembre 2022 viene allegata una statuetta di Zio Paperone giovane cercatore d’[[oro]] nel [[Klondike]], modellata su un celebre dipinto a olio di [[Carl Barks]]<ref name=":16" /><ref name=":15" /><ref>{{Cita web|url=https://www.ventennipaperoni.com/2022/10/17/topolino-3500-un-traguardo-da-festeggiare-le-prime-info/|titolo=Topolino 3500, un traguardo da festeggiare. Le prime info|autore=Maria Concetta Spampinato|sito=Ventenni Paperoni|data=17 ottobre 2022|lingua=it|accesso=22 dicembre 2022}}</ref>.
 
Nel 2023 furono allegati la riproduzione della [[Limousine]] di Zio Paperone (n. 3510-3511)<ref>{{Cita web|url=https://www.ventennipaperoni.com/2023/01/17/a-marzo-una-novita-su-topolino-arriva-la-limousine-di-zio-paperone/|titolo=A marzo una novità su Topolino: arriva la Limousine di Zio Paperone|autore=Michael Anthony Fabbri|sito=Ventenni Paperoni|data=16 gennaio 2023|lingua=it|accesso=4 marzo 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.papersera.net/wp/2023/03/01/la-limousine-di-paperone/|titolo=La Limousine di Paperone|autore=Redazione Papersera|sito=Papersera|data=1º marzo 2023|lingua=it|accesso=4 marzo 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.topolino.it/news/leggendaria-limousine/|titolo=LEGGENDARIA LIMOUSINE|sito=Topolino Sito Ufficiale|lingua=it|accesso=4 marzo 2023}}</ref>, i “I Cappelli di Paperopoli”, le miniature dei copricapi dei paperi (n. 3517-3518)<ref>{{Cita web|url=https://www.ventennipaperoni.com/2023/02/16/i-cappelli-di-qui-quo-qua-paperone-e-paperino-in-edicola-con-topolino/|titolo=I cappelli di Qui Quo Qua, Paperone e Paperino in edicola con Topolino|autore=Roberto Caruso|sito=Ventenni Paperoni|data=16 febbraio 2023|lingua=it|accesso=29 aprile 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.topolino.it/news/i-cappelli-di-paperopoli/|titolo=I CAPPELLI DI PAPEROPOLI|sito=Topolino Sito Ufficiale|lingua=it|accesso=29 aprile 2023}}</ref>, gli occhialini 3D per visualizzare gli elementi tridimensionali in [[anaglifo]] (n. 3522) <ref name=":25">{{Cita web|url=https://www.ventennipaperoni.com/2023/03/20/a-maggio-arriva-la-prima-storia-in-3d-di-topolino/|titolo=A maggio arriva la prima storia in 3D di Topolino!|autore=Amedeo Anfuso|sito=Ventenni Paperoni|data=20 marzo 2023|lingua=it|accesso=24 maggio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/lifestyle/2023/05/23/topolino-3522-fumetto-3d|titolo=Topolino, sul numero 3522 la prima volta di una storia in 3D|autore=Sky TG24|sito=tg24.sky.it|data=23 maggio 2023|lingua=it|accesso=24 maggio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.topolino.it/news/il-3d-su-topolino/|titolo=Il 3D su Topolino!|sito=Topolino Sito Ufficiale|lingua=it|accesso=25 maggio 2023}}</ref>.
 
Sempre nel 2023 si sono celebrati i 100 anni della [[The Walt Disney Company]] allegando 12 stampe riproducenti altrettante copertine realizzate dagli autori italiani per il periodico americano [[The Amazing Spider-Man]], raffiguranti i vari personaggi Disney intenti a calarsi nei panni dei supereroi della [[Marvel Comics|Marvel]] (n. 3534-3536)<ref name=":26">{{Cita web|url=https://www.ventennipaperoni.com/2023/08/01/le-cover-marvel-dedicate-a-disney-100-arrivano-finalmente-in-italia/|titolo=Le cover Marvel dedicate a Disney 100 arrivano finalmente in Italia!|autore=Roberto Caruso|sito=Ventenni Paperoni|data=1º agosto 2023|lingua=it|accesso=18 ottobre 2023}}</ref><ref name=":27">{{Cita web|url=https://www.topolino.it/news/super-eroi-incredibili-2/|titolo=SUPER EROI INCREDIBILI!|sito=Topolino Sito Ufficiale|lingua=it|accesso=18 ottobre 2023}}</ref>, il francobollo metallico e la statuetta di [[Steamboat Willie]] (n. 3542-3543)<ref name=":28">{{Cita web|url=https://www.ventennipaperoni.com/2023/08/28/topolino-festeggia-d100-con-due-gadget-a-tema-steamboat-willie/|titolo=Topolino festeggia D100 con due gadget a tema Steamboat Willie|autore=Roberto Caruso|sito=Ventenni Paperoni|data=28 agosto 2023|lingua=it|accesso=18 ottobre 2023}}</ref><ref name=":29">{{Cita web|url=https://www.topolino.it/news/w-steamboat-willie/|titolo=W STEAMBOAT WILLIE!|sito=Topolino Sito Ufficiale|lingua=it|accesso=18 ottobre 2023}}</ref>.
Riga 393:
Il numero 1 è stato inoltre ristampato più volte allegandolo ad alcune iniziative editoriali.
 
Il 27 marzo 1994 è stato allegato all'albo celebrativo fuori serie ''Speciale Topolino 2000'' edito in occasione dell'uscita in edicola del numero 2000 di Topolino. Si tratta della prima ristampa anastatica ufficiale targata Disney. Differenze principali: Credits anastatica in quarta di copertina. Manca il primo * allo strillo in copertina, inoltre il naso di Topolino è bianco<ref>{{Cita web|url=https://inducks.org/issue.php?c=it%2FSTTL++1|titolo=Topolino 1 ristampa Speciale Topolino 2000 su INDUCKS|accesso=23 maggio 2023}}</ref>.
 
Ad aprile 1999 sono stati inseriti i contenuti interni del numero 1 (insieme al numero 2 e 3) all'interno dell'albo speciale intitolato ''SuperDisney 12 - Top 1949'' edito in occasione del 50º anniversario della rivista (questa volta ristampati non come fascicoli singoli). Il volume è stato pubblicato sia in brossura nelle edicole sia in versione cartonata in libreria<ref>{{Cita web|url=https://inducks.org/issue.php?c=it%2FSUD++12|titolo=Topolino 1-2-3 ristampa Top 1949 su INDUCKS|accesso=23 maggio 2023}}</ref>. Nell'aprile 2000, con la stessa filosofia, è stata pubblicata la ristampa del numero 2, allegata alla versione cartonata di ''SuperDisney 16 – Top 1959'', un altro volume con una struttura analoga allo speciale precedente: il volume riproponeva infatti i contenuti interni di tre numeri (222, 223 e 224 del 1959), con commenti e note<ref>{{Cita web|url=https://inducks.org/issue.php?c=it%2FSUD++16|titolo=Topolino 2-222-223-224 ristampa Top 1959 su INDUCKS|accesso=23 maggio 2023}}</ref>.
 
Nel novembre 2004 il numero 1 è stato allegato al secondo volume de ''La Grande avventura del fumetto'', un'opera editoriale mai compiuta della [[De Agostini]]. L'opera, un'enciclopedia sui fumetti a fascicoli con interventi dei maggiori esperti del settore, avrebbe dovuto presentare in allegato ai suoi fascicoli alcune ristampe di albi a fumetti particolarmente significativi, fra cui i primi numeri di [[Diabolik]], [[Dylan Dog (fumetto)|Dylan Dog]] e, appunto, Topolino. Fu realizzata una pre-distribuzione dei primi fascicoli in alcune città italiane con lo scopo di verificare la ''tenuta'' e il successo dell’iniziativa prima dell'effettiva pubblicazione; il test non ebbe successo e l'opera fu bloccata e sospesa; sono rimaste comunque in circolazione le (poche) copie della ristampa di Topolino distribuita in allegato al secondo fascicolo dell'enciclopedia<ref>{{Cita web|url=https://inducks.org/publication.php?c=it%2FGAFTL|titolo=Topolino 1 ristampa La Grande avventura del fumetto su INDUCKS|accesso=23 maggio 2023}}</ref>.
Infine ad aprile 2005 il numero 1 è stato allegato al secondo volume di ''Topolino Story'' (dedicato all'anno 1950)<ref>{{Cita web|url=https://inducks.org/issue.php?c=it%2FCTSTL+2|titolo=Topolino 1 ristampa Topolino Story su INDUCKS|accesso=23 maggio 2023}}</ref>. La collana a fumetti composta da 31 albi edita da [[Walt Disney Italia]] e il gruppo editoriale [[RCS MediaGroup]] e distribuita in 2 serie (la prima pubblicata nel 2005 e la seconda nel 2015) propone in ogni volume un'annata specifica (tra il 1949 e il 1978) con una selezione di storie fra quelle pubblicate sulla rivista nel corso dell'anno indicato, con commenti e dettagli di costume<ref>{{Cita web|url=https://inducks.org/publication.php?c=it%2FCTS|titolo=Topolino Story su INDUCKS|accesso=23 maggio 2023}}</ref>.
 
Nel 2020 sono state ristampate ulteriori copie del numero 1 dalla [[Panini Comics]] come omaggio alla sottoscrizione di un abbonamento al settimanale ''Topolino'' (fra aprile e dicembre 2020). I primi 300 numeri ristampati contengono la numerazione progressiva in basso a destra sulla copertina<ref>{{Cita web|url=https://inducks.org/issue.php?c=it%2FTLAB++5A|titolo=Topolino 1 ristampa numerata Panini Comics su INDUCKS|accesso=23 maggio 2023}}</ref>; i restanti non sono numerati<ref>{{Cita web|url=https://inducks.org/issue.php?c=it%2FTLAB++5B|titolo=Topolino 1 ristampa Panini Comics su INDUCKS|accesso=23 maggio 2023}}</ref>.
 
== Note ==