Violenza contro le donne: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di Eumasa (discussione), riportata alla versione precedente di Geoide
Etichetta: Rollback
Eumasa (discussione | contributi)
m modidifa minore
Etichetta: Annullato
Riga 3:
La '''violenza contro le donne''' è la [[violenza]] perpetrata dagli uomini contro le [[Donna|donne]], è basata sul [[Sesso (biologia)|sesso]], ed è ritenuta una violazione dei [[diritti umani]]<ref>[http://unipd-centrodirittiumani.it/it/strumenti_internazionali/Dichiarazione-di-Vienna-e-Programma-dazione-1993/20 La Conferenza Mondiale sui diritti umani: Dichiarazione di Vienna e Programma d'azione], in particolare al punto 18.</ref>.
 
Termine usato molto spesso per definire la violenza degli uomini contro le donne è ''violenza di genere''. La violenza di genere riguarda le donne, ma coinvolge anche minorenni e bambine come ad esempio nel caso della [[violenza assistita]]<ref>Ovvero l'esperienza di minori esposti ed esposte alla violenza domestica. Per approfondire: [http://www.meltinglab.it/index.php?option=com_content&view=article&id=602:dati-violenza-sulle-donne-&catid=88:dati-ricerche-norme&Itemid=380 Dati violenza di genere e violenza assistita] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131216175122/http://www.meltinglab.it/index.php?option=com_content&view=article&id=602:dati-violenza-sulle-donne-&catid=88:dati-ricerche-norme&Itemid=380 |data=16 dicembre 2013 }} sul sito di "MeltingLAB - Laboratorio di Innovazione sui Diritti e la Parità”, Assessorato per le Pari Opportunità Regione Piemonte ed in particolare il {{Cita web |url=http://www.meltinglab.it/images/news%2011/file/savethechildren_report.pdf|titolo="Rapporto"|accesso=21 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151106083715/http://www.meltinglab.it/images/news%2011/file/savethechildren_report.pdf |dataarchivio=6 novembre 2015}} nell'ambito del progetto europeo Daphne III "Children witnesses of gender violence in the domestic context. Analyses of the fulfilment of their specific needs trough the protection system", coordinato in Italia da Save the Children (gennaio 2011)</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.unicef-irc.org/publications/pdf/digest6e.pdf|titolo="Violence against women and girls", Innocenti Digest no. 6, UNICEF Innocenti Research Centre, in particolare pg 9|accesso=21 luglio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071031051820/https://www.unicef-irc.org/publications/pdf/digest6e.pdf|dataarchivio=31 ottobre 2007}}</ref>. Ha effetti negativi sia a breve che a lungo termine, sulla salute fisica, mentale, sessuale e riproduttiva della vittima. Questa terminologia è largamente usata sia a livello [[istituzione|istituzionale]]<ref>{{Cita web |url=http://www.unfpa.org/swp/2005/english/ch7/index.htm|titolo="Gender-Based Violence:A Price Too High", United Nations Population Fund,"State of world population 2005", cap7, specifiche nella tabella 28|accesso=21 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191125205116/https://read.un-ilibrary.org/population-and-demography/state-of-world-population-2005_7cc91c9c-en|dataarchivio=25 novembre 2019}}.</ref> che da persone e associazioni di donne che operano nel settore. Nel 1999 le [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]] hanno deliberato che il [[25 novembre]] venga considerato come la [[giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne]].
 
== Definizione del concetto ==