Massimiliano Allegri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
→‎Carriera: Gravina e Allegri come CT
Riga 169:
 
Pur a fronte di un girone di andata di spessore,<ref>{{cita web|autore=Giulio Martina|url=https://www.eurosport.it/calcio/serie-a/2023-2024/questa-juventus-e-da-scudetto-da-vlahovic-a-mckennie-le-chiavi-della-svolta-di-allegri_sto9984952/story.shtml|titolo=Serie A - Questa Juventus è da Scudetto? Da Vlahovic a McKennie, le chiavi della svolta di Allegri|data=2024-01-22}}</ref> il suo terzo campionato del ''ciclo bis'' torinese lo vede ancora lontano dalla lotta scudetto. A fine stagione riporta comunque la Juventus a sollevare un trofeo, dopo tre anni d'astinenza, con la vittoria della [[Coppa Italia 2023-2024|Coppa Italia]], imponendosi di misura sull'{{Calcio Atalanta|N}} nella finale del 15 maggio a Roma:<ref>{{cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/articoli/coppa-italia-atalanta-juventus-finale-racconto-partita|titolo=La Coppa Italia è nostra!|data=2024-05-15}}</ref> è il quinto successo di Allegri nella coppa nazionale, cosa che gli permette di superare [[Sven-Göran Eriksson]] e [[Roberto Mancini]] e diventare il tecnico più vincente nella storia della competizione.<ref>{{cita web|autore=Francesco Schirru|url=https://www.goal.com/it/liste/allegri-quante-coppa-italia-ha-vinto-trofei-albo-d-oro/blt2e883c8d74195ed1|titolo=Allegri fa la storia della Coppa Italia: è il più vincente della storia, nessuno come lui dopo Atalanta-Juventus|data=2024-05-15}}</ref> Tuttavia proprio questa sarà l'ultima apparizione del tecnico livornese sulla panchina bianconera: già espulso nel corso della finale dall'arbitro [[Fabio Maresca]],<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/coppa-italia/2024/05/16/allegri-coppa-italia-squalifica-espulsione|titolo=Squalifica Allegri, la decisione del giudice sportivo|data=2024-05-17}}</ref> nel dopo gara si rende protagonista di comportamenti controversi, dapprima allontanando il dirigente juventino [[Cristiano Giuntoli]] dalla premiazione e poi avendo un acceso diverbio in sala stampa con il direttore di ''[[Tuttosport]]'', Guido Vaciago.<ref name="Capuano">{{cita web|autore=Giovanni Capuano|url=https://www.panorama.it/calcio/allegri-lite-vaciago-giuntoli-insulti|titolo=Coppa Italia: vince la Juventus, perde Allegri|data=2024-05-15}}</ref> Tale situazione, vista dagli addetti ai lavori come il culmine di una frattura tra allenatore e dirigenza che si trascinava da mesi,<ref name="Capuano"/> sfocia due giorni dopo nell'esonero di Allegri, motivato dalla società torinese adducendo «comportamenti non compatibili con i valori del club»;<ref>{{cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/articoli/ufficiale-massimiliano-allegri-non-e-piu-l-allenatore-della-juventus|titolo=Ufficiale {{!}} Massimiliano Allegri non è più l'allenatore della Juventus|data=2024-05-17}}</ref> il contratto tra le parti viene infine risolto il 3 giugno seguente.<ref>{{cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/articoli/accordo-fra-juventus-e-massimiliano-allegri|titolo=Accordo fra Juventus e Massimiliano Allegri|data=2024-06-03}}</ref>
 
 
'''ITALIA'''
 
Il 29 giugno 2024, in seguito alla disfatta della Nazionale Italiana di Calcio nell'edizione dell'EURO24, il presidente della FIGC, Gabriele Gravina, ha annunciato la nomina di Massimiliano Allegri al ruolo di Commissario Tecnico.
 
L'EURO24 è stato un momento cruciale per il calcio italiano, con la squadra nazionale che ha affrontato sfide significative durante il torneo. La sconfitta avvenuta in data 29 giugno 2024 ha rappresentato un punto di svolta per l'organizzazione della squadra e per il suo futuro.
 
Gabriele Gravina, in risposta ai risultati deludenti, ha preso la decisione di affidare il ruolo di Commissario Tecnico a Massimiliano Allegri. Allegri, noto per la sua esperienza e successo nel calcio italiano e internazionale, è stato scelto per guidare la squadra nazionale attraverso la prossima fase di sviluppo e preparazione per le competizioni future.
 
La nomina di Allegri rappresenta un tentativo di riportare la stabilità e il successo alla Nazionale Italiana di Calcio dopo un periodo di incertezze. Si prevede che Allegri porterà la sua esperienza tattica e la sua capacità di gestione del gruppo per risollevare le fortune della squadra e prepararla adeguatamente per le sfide in arrivo.
 
La nomina di Massimiliano Allegri come nuovo Commissario Tecnico è vista come un passo importante verso il rilancio della Nazionale Italiana di Calcio, con l'obiettivo di tornare ai vertici del calcio europeo e internazionale nelle prossime competizioni.
 
== Statistiche ==