Maldive: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 281:
{{vedi anche|Religione nelle Maldive|Buddhismo nelle Maldive|Cristianesimo nelle Maldive}}
 
L'unica religione praticata nelle Maldive è l'[[Islam]] [[Sunnismo|sunnita]], introdotto dagli arabi a partire dalla metà del [[XII secolo]], sostituendo la precedente religione [[Buddhismo|buddista.]] Nel paese non esiste [[libertà di culto]], nel [[2008]] un emendamento costituzionale ha negato ai non musulmani di poter ottenere la cittadinanza maldiviana. Secondo la legislazione ivi vigente la conversione a un'altra religione o la rinuncia all'Islam è considerata [[apostasia]] ed è un reato capitale, sanzionabile anche con la [[pena di morte]]<ref name="Rappporto 2008">Rapporto [http://www.ricercalegis.it/libertareligiosa.htm ''Libertà di pensiero 2008''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304104143/http://www.ricercalegis.it/libertareligiosa.htm |date=4 marzo 2016 }}, pubblicato dall'[[Unione internazionale etico-umanistica]].</ref>. Nonostante ciò la [[Chiesa cattolica]], almeno a livello formale, considera il territorio maldiviano facente parte dell'[[arcidiocesi di Colombo]], nello [[Sri Lanka]], a partire dal [[1886]].
 
=== Il settore primario ===