Grammatica latina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FDRMRZUSA (discussione | contributi)
FDRMRZUSA (discussione | contributi)
Riga 201:
*[[Dativo]]: indica un [[complemento di termine]], come nella frase "Ha dato il biscotto ''al bambino''". Altri usi:
**''[[complemento d'agente|dativo di agente]]'': Esprime l'agente quando viene usato con la coniugazione [[perifrastica passiva]]: ''puero opus faciendum est'': "Il ragazzo deve fare il lavoro" (letteralmente "Il lavoro dev'essere fatto ''dal ragazzo''").
**''Dativo di riferimento'' spesso usato col dativo di fine o scopo (chiamato comunemente il "doppio dativo"). Esempio: "Il generale inviò truppe come aiuto (con lo scopo di) all'altro generale". Costruzione richiesta da verbi come '<nowiki/>''sum''<nowiki/>', '<nowiki/>''fio''<nowiki/>', '<nowiki/>''tribuo''<nowiki/>', etc.: ''Hoc mihi utilitati est'' (Cicerone) = "Ciò mi è utile"
**''Dativo di possesso'': ''Mihi pecunia est'', letteralmente "a me è il denaro" vale a dire "possiedo del denaro".
*[[Accusativo]]: indica il [[complemento oggetto]] (esempio: "Cornelia uccise ''Marco''").
Riga 2 612:
* Espressioni con l'accusativo dell'oggetto interno: ''sominiare somnium, vivĕre vitam, pugnare pugnam''.
* Verbi con doppio accusativo: ''doceo'' (insegno), ''edoceo'' (insegno bene), ''dedoceo'' (faccio disimparare), all'attivo reggono l'accusativo della persona cui si insegna e della cosa che è insegnata. Ad esempio: "Dionysius litteras puerulos Corinthi docuit" = Dionisio insegnò in Corinto le lettere ai ragazzi.[Valerio Massimo].<ref>Al passivo di uso comune è il participio ''doctus'', con valore di aggettivo, e vuole dopo di sé l'''ablativo'' della cosa.</ref><ref>Il verbo ''doceo'' nel significato di «informare» si costruisce con ''de + l'ablativo'' della cosa. Al passivo, mancando le forme di doceo, si usa l'espressione ''certior fio de alĭqua re'' = sono informato di qualcosa.</ref>. Il verbo ''celo'' (nascondo) si costruisce all'attivo con l'''accusativo'' della persona e con ''de + ablativo'' della cosa.
* I verbi ''oro'' e ''rogo'' (prego, chiedo) reggono l'''<nowiki/>'accusativo'' della persona che si prega o quello della cosa; hanno invece il ''doppio accusativo'' quando la cosa è un pronome neutro. Il verbo ''interrogo'' (chiedo, interrogo) si costruisce con l'<nowiki/>'''''accusativo'' della persona e ''con de + ablativo'' della cosa chiesta; ma se questa è espressa dal neutro di un pronome, si pone in accusativo (di ''relazione'').
* I verbi ''posco'', chiedo; ''reposco'' (richiedo), e ''flagito'' (chiedo con insistenza), possono reggere o il ''doppio accusativo'' (persona e cosa), oppure l'''<nowiki/>'accusativo'' della cosa e l' <nowiki/>''ablativo con a, ab'', della persona. I verbi ''postulo'' (esigo) e ''peto'' (chiedo per avere), si costruiscono con l'''accusativo'' della cosa e con ''a, ab e l'ablativo'' della persona.<ref>Il verbo ''petĕre'' significa anche: "assalire" (petĕre hostem), "dirigersi a" (petĕre Romam), "aspirare a" (petĕre consulatum).</ref>
* L'[[accusativo di relazione]] è un caso particolare dell'uso dell'accusativo. L'''accusativo avverbiale'' è costituito da locuzioni in accusativo non rette né da preposizioni né da avverbi: ''partem'' (in gran parte); ''id genus'' (di questo genere); ''id aetatis'' (di tale età); ''id temporis'' (in quell'ora); ''nihil'' (in nulla, per nulla); ''maximum, minimum'' (al massimo, al minimo); ''plerumque'' (per lo più).
* Il ''complemento di esclamazione'' si pone in ''accusativo semplice'' oppure preceduto dalle interiezioni ''o, heu, pro''. Ad esempio: ''Heu me'' miserum! (= ah, e infelice!).<ref>Per altri complementi in cui si usa l'accusativo (età, estensione, distanza, fine o scopo, moto a luogo) si veda alla voce [[Complementi in latino]].</ref>