Unione europea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Elimino wikilink da parametri editore, città, anno di {{Cita libro}} come da manuale
Link
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 5:
L{{'}}'''Unione europea''',<ref>{{cita web|url=https://europa.eu/european-union/index_it|data=2 settembre 2019|titolo=Unione europea}}</ref> abbreviata in '''UE''' ([[pronuncia]] {{IPA|/ˈue/}}),<ref>{{Dipi|UE}}</ref> è un'unione politica ed economica<ref>{{Cita web|url=https://europa.eu/european-union/about-eu/eu-in-brief_it|titolo=L'UE in sintesi}}</ref> a carattere [[Sovranazionalismo|sovranazionale]], che comprende 27 [[Stati membri dell'Unione europea|Stati membri]]. Geograficamente, l'UE comprende anche alcuni territori d'oltremare al di fuori del continente. Ha una popolazione totale di circa 450 milioni di abitanti. Le lingue più parlate nell'UE sono l'inglese, il tedesco e il francese. Nel 2012 l'Unione europea è stata insignita del [[Premio Nobel per la pace]]<ref>{{Cita web|url=https://www.nobelprize.org/prizes/peace/2012/summary/|titolo=The Nobel Peace Prize 2012|sito=NobelPrize.org|lingua=en|accesso=19 maggio 2024}}</ref>.
 
Dotata di un proprio [[Diritto dell'Unione europea|ordinamento giuridico]], distinto dal comune diritto internazionale e integrato nel diritto interno degli Stati membri,<ref>[[Corte di giustizia dell'Unione europea|Corte di Giustizia]], 15 luglio 1964, causa 6/64, ''Costa c. Enel'', [https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/ALL/?uri=ecli:ECLI:EU:C:1964:66 ECLI:EU:C:1964:66]</ref> la sua architettura istituzionale e le sue competenze la rendono per certi aspetti simile a uno [[Stato federale]], per altri a una [[confederazione di Stati]], ragion per cui è spesso indicata in dottrina come organizzazione ''sui generis'', di natura diversa sia dal [[diritto costituzionale]] statale, sia dal classico [[diritto internazionale]] interstatale.<ref>{{cita|Weiler|p. 58}}.</ref><ref>{{cita|Schütze|p. 48 e p. 58}}.</ref> Costituisce, infatti, un'[[Sovranazionalismo|unione sovranazionale]], nella quale, cioè, il diritto comunitario è direttamente applicabile nel territorio dei singoli Stati membri (alla stregua del diritto interno), distinguendosi in questo modo da qualsiasi organizzazione internazionale.<ref name=":2">{{Cita web|url=https://op.europa.eu/webpub/com/abc-of-eu-law/it/|titolo=L'ABC del diritto dell'Unione Europea|editore=[[Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea]]|data=dicembre 2016}}</ref> Il bilancio dell'Unione, inoltre, non è finanziato da contributi degli Stati membri, come nel caso delle organizzazioni internazionali, ma da [[Bilancio dell'Unione europea|risorse fiscali proprie]].<ref name=":2" /> I [[Valori dell'Europa|valori fondamentali dell'Unione Europea]] (art. 2 TUE)<ref>{{Cita web|url=https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX%3A12016M002|titolo=EUR-Lex - 12016M002 - EN - EUR-Lex|sito=eur-lex.europa.eu|lingua=en|accesso=15 gennaio 2023}}</ref> sono vincolanti per tutti i paesi che ne fanno parte e sono passibili di sanzioni in base all'art. 7 dello stesso trattato.<ref>{{Cita web|url=https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX%3A12016M007|titolo=EUR-Lex - 12016M007 - EN - EUR-Lex|sito=eur-lex.europa.eu|lingua=en|accesso=15 gennaio 2023}}</ref> Fra i suoi scopi formalmente dichiarati (art. 3 TUE)<ref>[https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX%3A12016M003 Articolo 3 TUE].</ref> vi sono l'incremento del benessere dei suoi cittadini, la creazione di un'[[economia di mercato]] «fortemente [[Concorrenza (economia)|competitiva]]» con stabilità dei prezzi e [[piena occupazione]], la realizzazione dei valori dello [[spazio di libertà, sicurezza e giustizia]] «senza frontiere interne», la lotta contro l'[[esclusione sociale]] e la [[discriminazione]], il rafforzamento della [[Politiche di coesione|coesione economica, sociale e territoriale]] e della solidarietà tra gli Stati membri, la promozione della pace, del progresso scientifico e tecnologico, la difesa dell'ambiente, il rispetto per la diversità culturale e linguistica dell'Europa.<ref>{{Cita web|url= https://europa.eu/european-union/about-eu/eu-in-brief_it |titolo= Obiettivi e valori dell’UE|accesso=12 ottobre 2021}}</ref> L'Unione esercita competenze normative in materie quali, a titolo esemplificativo: concorrenza, commercio, trasporti, energia, [[Politica agricola comune|agricoltura]], [[Politica comune della pesca|pesca]], ambiente, [[Tutela del consumatore|protezione dei consumatori,]] occupazione e affari sociali, giustizia e diritti fondamentali, migrazioni e affari interni; esercita funzioni di coordinamento delle politiche economiche e occupazionali degli Stati membri (nell'ambito del cosiddetto [[semestre europeo]]), promuove la cooperazione in materia di [[Politica estera e di sicurezza comune|politica estera e di sicurezza]], e attraverso la “clausola di flessibilità” (art. 352 TFUE)<ref>[https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX%3A12016E352 Articolo 352 TFUE].</ref> può intraprendere azioni al di fuori delle sue normali aree di responsabilità<ref>{{Cita web|url= https://ec.europa.eu/info/about-european-commission/what-european-commission-does/law/areas-eu-action_it|titolo=Settori di azione dell'UE|accesso=12 ottobre 2021}}</ref>; garantisce la libera circolazione di [[merce|merci]], [[Settore terziario|servizi]] e [[capitale (economia)|capitali]] all'interno del suo territorio attraverso il [[mercato europeo comune]] (senza [[dazio doganale|dazi doganali]] all'interno), costruito a partire dal 1957 con i [[Trattati di Roma]], e dispone di una propria [[cittadinanza dell'Unione europea|cittadinanza]].<ref>{{cita web|http://europa.eu/scadplus/constitution/objectives_it.htm|I principi fondatori dell'Unione|28 novembre 2014}}</ref><ref>https://www.eda.admin.ch/dam/eda/it/documents/publications/GlossarezurAussenpolitik/ABC-Europapolitik_it.pdf</ref>
 
Nata come [[Comunità economica europea]] con il [[Trattato che istituisce la Comunità economica europea|trattato di Roma]] del 25 marzo 1957, nel corso di un lungo processo di [[Storia dell'integrazione europea|integrazione]], con l'adesione di nuovi Stati membri e la firma di numerosi [[Trattati dell'Unione europea|trattati modificativi]], tra cui il [[trattato di Maastricht]] del 1992, ha assunto la struttura attuale con il [[trattato di Lisbona]] del 2007. Il 12 ottobre [[2012]] è stata insignita del [[premio Nobel per la pace]], con la seguente motivazione: «Per oltre sei decenni ha contribuito all'avanzamento della pace e della riconciliazione, della democrazia e dei [[diritti umani]] in [[Europa]]».<ref>{{en}}[https://www.nobelprize.org/nobel_prizes/peace/laureates/index.html All Nobel Peace Prizes] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170129005829/http://www.nobelprize.org/nobel_prizes/peace/laureates/index.html|data=29 gennaio 2017}}</ref>