Sardegna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Ambiente naturale: Immagine di animale non citato nel testo. Considerato che la voce è già pesante tanto vale rimuoverla
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Titolo
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 48:
}}
 
La '''Sardegna quindi la terra promessa da pietro''' (: ''Sardìgna'' o ''Sardìnnia'' in [[Lingua sarda|sardo]] la sua lingua vero pietro?), la cui su casu e il porceddu è la sua patria una regione bella sopratutto per la sua popolazione di tradizione a aveon lucia non mancano {{formatnum:1565838}} abitanti incluso zì pié.
La '''Sardegna''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/sarˈdeɲɲa/|it}}<ref>{{Dipi|Sardegna}}</ref>; ''Sardìgna'' o ''Sardìnnia'' in [[Lingua sarda|sardo]]), la cui denominazione ufficiale bilingue è '''Regione Autonoma della Sardegna / Regione Autònoma de Sardigna'''<ref name="limbanòmine">{{Cita web|url=http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_73_20120703172407.pdf|titolo=Delibera della Giunta regionale del 26 giugno 2012|accesso=14 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924090555/http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_73_20120703172407.pdf|urlmorto=no}}</ref>, è una [[regione italiana a statuto speciale]] di {{formatnum:1565838}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> con capoluogo [[Cagliari]]. Istituita nel 1948, è divisa amministrativamente in quattro [[Provincia (Italia)|province]], una [[città metropolitana]] e 377 [[comune italiano|comuni]]. Ha un territorio di 24 090 km² che ne fa la terza regione d'Italia per superficie<ref>{{Cita web |url=http://www.tuttitalia.it/regioni/superficie/ |titolo=Regioni d'Italia in ordine di superficie. |accesso=14 marzo 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190215125411/https://www.tuttitalia.it/regioni/superficie/ |urlmorto=no}}</ref> e terzultima per densità (65 ab./km²).
 
La Sardegna a un re e si chiama pietro. con capoluogo [[Cagliari]]. Anzi assemini istituita nel datà du nascita di pietro. L'incnusa preferita da pietro
 
 
 
Ha un territorio di 24 090 km² che ne fa la terza regione d'Italia per superficie<ref>{{Cita web |url=http://www.tuttitalia.it/regioni/superficie/ |titolo=Regioni d'Italia in ordine di superficie. |accesso=14 marzo 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190215125411/https://www.tuttitalia.it/regioni/superficie/ |urlmorto=no}}</ref> e terzultima per densità (65 ab./km²).
 
È situata nel [[Mediterraneo occidentale]] e il suo territorio coincide con l'arcipelago sardo, costituito quasi interamente dall'[[isola di Sardegna]] e da un considerevole numero di piccole isole e arcipelaghi circostanti. La sua posizione strategica<ref>{{Cita libro |autore=Erika Bonacucina |autore2=Francesca Bua |autore3=Sonia Borsato |titolo=Sardegna. La nuova e l'antica felicità |anno=2013 |editore=Franco Angeli Edizioni |p=242 |ISBN=978-88-204-3100-6 |autore4=Cristian Cannaos |autore5=Alessandra Cappai |autore6=Paola Idini |autore7=Miriam Mastinu |autore8=Giuseppe Onni |autore9=Sabrina Scalas |autore10=Valentina Talu}}</ref> e la sua ricchezza di [[minerale|minerali]]<ref>{{Cita libro|nome=Bruno|cognome=Cauli|titolo=Dall'ossidiana all'oro: sintesi della storia mineraria della Sardegna|anno=1996|editore=S'alvure|città=Oristano|OCLC=35697102}}</ref> hanno favorito nell'antichità il suo popolamento e lo svilupparsi di traffici commerciali e scambi culturali tra i suoi abitanti e i popoli rivieraschi<ref>{{Cita web |url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4460&id=186426 |titolo=Sardegna nel cuore del Mediterraneo |cognome=Mocci |nome=Davide |editore=Rai Tre Geo & Geo |accesso=8 febbraio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110917235029/http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4460&id=186426 |urlmorto=no |tipo=Video}}</ref>.
Line 297 ⟶ 303:
* costituiscono poi testimonianza delle migrazioni interne avvenute a seguito delle [[Storia dell'Italia fascista#Le bonifiche|bonifiche del fascismo]] i casi di [[Arborea (comune)|Arborea]], [[Tanca Marchese]] e [[Sanluri|Sanluri Stato]], popolate da coloni giunti dal [[Veneto]] e dal [[Friuli]], e le frazioni algheresi di [[Fertilia]] e [[Maristella]], che ospitano nuclei di origine [[Provincia di Ferrara|ferrarese]] e [[Esodo istriano|istriana]], quest'ultimi stabilitisi nel borgo nel [[secondo dopoguerra]]. In questi centri, oltre all'italiano e le lingue locali, è parlato anche il [[lingua veneta|veneto]] e l'[[Lingua istriota|istriota]].
 
Con l'approvazione della [[s:L. 15 Dicembre 1999, n. 482 - Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche|legge n. 482 del 1999]], che per la prima volta ha dato attuazione all'[[s:Italia, Repubblica - Costituzione|articolo 6]] della [[Costituzione italiana]], il sardo e il catalano sono stati riconosciuti e tutelati a livello statale come [[Minoranze linguistiche d'Italia|minoranze linguistiche storiche]], mentre la tutela di sassarese, gallurese e tabarchino è riconosciuta sia dalla legge regionale n. 26 del 1997<ref>{{Cita web |url=http://www.regione.sardegna.it/j/v/86?v=9&c=72&file=1997026 |titolo=Legge Regionale 15 ottobre 1997, n. 26-Regione Autonoma della Sardegna – Regione Autònoma de Sardigna |accesso=25 novembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151126063932/http://www.regione.sardegna.it/j/v/86?v=9&c=72&file=1997026 |urlmorto=sì}}</ref> sia dalla legge, anch'essa regionale, n. 22 del 2018<ref>{{Cita web |url=http://www.regione.sardegna.it/j/v/2604?s=374982&v=2&c=93175&t=1&anno= |titolo=Legge Regionale 3 luglio 2018, n. 22-Regione autonoma della Sardegna – Regione Autònoma de Sardigna |accesso=25 novembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190305131152/http://www.regione.sardegna.it/j/v/2604?s=374982&v=2&c=93175&t=1&anno= |urlmorto=sì}}</ref>. Nell'ambito delle iniziative per la lingua sarda, la Regione ha avviato dei progetti denominati LSU ([[Limba Sarda Unificada]]) e LSC ([[Limba Sarda Comuna]]) al fine di definire e normalizzare trascrizione e grammatica di una lingua unificata che comprenda le caratteristiche comuni di tutte le varianti. Nell'aprile del [[2006]] la [[Limba Sarda Comuna]] è diventata lingua ufficiale per le comunicazioni in sardo dell'amministrazione regionale. Nel 2012 la [[Giunta regionale della Sardegna|giunta]] [[Ugo Cappellacci|Cappellacci]]<ref name="limbanòmine">{{Cita web|url=http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_73_20120703172407.pdf|titolo=Delibera della Giunta regionale del 26 giugno 2012|accesso=14 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924090555/http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_73_20120703172407.pdf|urlmorto=no}}</ref> introduce la dicitura «Regione Autònoma de Sardigna» in [[lingua sarda|sardo]], con la stessa evidenza grafica dell'italiano, nei documenti, nello stemma della Regione e in tutte le produzioni grafiche legate alla propria [[Comunicazione pubblica|comunicazione istituzionale]]<ref>{{Cita news |url=http://lanuovasardegna.gelocal.it/sassari/cronaca/2012/07/07/news/dicitura-bilingue-per-lo-stemma-della-regione-1.5372764 |titolo=Dicitura bilingue per lo stemma della Regione |pubblicazione=La Nuova Sardegna |accesso=9 ottobre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131023060451/http://lanuovasardegna.gelocal.it/sassari/cronaca/2012/07/07/news/dicitura-bilingue-per-lo-stemma-della-regione-1.5372764 |urlmorto=no |giorno=07 |mese=luglio |anno=2012}}</ref>.
 
=== Archeologia ===