Puglia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Cinema: Correzione link
Etichette: Annullato Modifica visuale Edit Check (references) activated Edit Check (references) declined (uncertain)
Riga 1 028:
[[File:Orecchiette pugliesi.JPG|thumb|[[Orecchiette]]]]
[[File:Munaceddhri.jpg|thumb|left|Municeddhi]]
La '''cucina pugliese''' è un vero e proprio tesoro gastronomico, un connubio perfetto tra semplicità, genuinità e sapori intensi. Caratterizzata da ingredienti freschi e di alta qualità, questa cucina riflette la ricchezza del territorio, con i suoi campi coltivati, il mare cristallino e le tradizioni millenarie.
 
Pertanto si troveranno tutte le verdure di stagione, dalla [[Brassica rapa sylvestris|cima di rapa]] al [[cavolo]] verde, al [[carduus|cardo]], ai [[peperoni]], alle [[melanzane]], ai [[carciofi]], tutti i [[legumi]], dai [[fagioli]] alle [[lens culinaris|lenticchie]] alle [[cicerchie]], alle [[Vicia faba|fave]] di [[Carpino (Italia)|Carpino]], alla [[Cipolla rossa]] di [[Acquaviva delle Fonti]] e tutti i prodotti del mare, in particolare dell'[[Adriatico]] e del [[golfo di Taranto]]; questi ultimi hanno una particolare caratteristica che li distingue, in conseguenza della particolare acqua che si rinviene nel [[Mar Piccolo]], e dalle polle di acqua dolce (chiamati ''citri'') che si scaricano in mare, e che servono ad attutire il salmastro, ma non ad alterarne il profumo.
Peraltro, anche se vi sono dei piatti comuni, le ricette variano da provincia a provincia, e talvolta, da città a città, così per esempio le ricette tipiche delle province di [[Bari]], [[Brindisi]] e [[Taranto]], adagiate sul mare, non sono uguali a quelle praticate nella [[provincia di Foggia]], più collinosa, e di [[provincia di Lecce|Lecce]], più terragna.
Line 1 033 ⟶ 1 035:
Tante sono le ricette che presenta questa cucina, che ha poi una particolarità che la distingue dalle altre, di offrire piatti diversi in relazione alle diverse stagioni, così che durante le stagioni più miti, cioè in [[primavera]] e in [[estate]], viene data preferenza alle verdure e al [[pesce]], mentre nelle altre predominano i legumi, la [[pasta]] fatta in casa condita con vari [[sugo|sughi]], da sola o combinata alle verdure o al pesce.
 
Il piatto più tipico è quello delle ''"[[orecchiette]] al ragù di carne"'', la cui ricetta è ormai diffusa in tutti i ricettari, ma non sono meno conosciute le ''"orecchiette con le cime di rapa"'', la ''"cicoria con la purea di fave"'', e quelle che ricollegano il territorio al [[Mediterraneo]], come i ''"[[cavatelli]] con le cozze"'', il ''"[[risotto]] ai frutti di mare"'', il ''"[[polpo]] alla griglia"'' o il [[riso al forno alla barese]] chiamato pure ''riso, patate e cozze''. Tra i piatti tipici del [[Salento]] vi sono i ''"[[Chiocciola|municeddhi]]"'', gli involtini con interiora di agnello (variamente denominati e presenti anche nel foggiano col nome di ''"torcinelli"''), i ''"[[ciceri e tria]]"'' e i ''"pezzetti di cavallo"'' al sugo.
 
Gli spaghetti all'assassina sono un primo piatto tipico della cucina barese, a base di spaghetti cotti direttamente in padella con sugo di pomodoro leggermente allungato con acqua, aglio e peperoncino fresco. Gli spaghetti si fanno cuocere finché il pomodoro non si asciuga creando una rosolatura superficiale.  
 
{{Senza fonte|Città simbolo della variegata cultura gastronomica pugliese è senz'altro [[Ceglie Messapica]], che con i suoi diversi ristoranti stellati presenti nelle più importanti guide del settore, la scuola internazionale di gastronomia, ed un territorio ricco di oltre 100 biodiversità tipiche in campo alimentare, si pone come capitale gastronomica pugliese nota in campo nazionale e internazionale.}}<ref>{{Cita web|url=https://www.puglia.com/ceglie-messapica/|titolo=Ceglie Messapica la capitale gastronomica dell'alto salento}}</ref>