Torino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 146.241.231.218 (discussione), riportata alla versione precedente di Mtarch11
Etichetta: Rollback
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 144:
{{Vedi anche|Storia di Torino}}
[[File:Personalities of Turin, collage (Italy, 2023).png|miniatura|Personalità, di varie epoche, connesse con Torino: romana (governatore anonimo), medievale (sigillo di [[Adelaide di Torino]]), moderna ([[Pietro Micca]]) e contemporanea ([[Gianni Agnelli]]).]]
Città dalla storia bimillenaria, fu fondata probabilmente nei pressi della posizione attuale, attorno al III secolo a.C., dai [[Taurini]], quindi trasformata in [[colonia romana]] da [[Augusto]] con il nome di ''Iulia Augusta Taurinorum'' nel I secolo a.C.. Dopo il dominio [[Ostrogoti|ostrogoto]], fu capitale di un importante [[Ducato di Torino|ducato longobardo]], per poi passare, dopo essere divenuta capitale di [[Marca di Torino|marca carolingia]], sotto la signoria nominale dei [[Casa Savoia|Savoia]] nell'XI secolo. Città dell'[[ducato di Savoia|omonimo ducato]], nel 1563 ne divenne capitale. Dal 1720 fu capitale del [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]] (anche se solo ''de facto'' fino alla [[fusione perfetta del 1847]], quando lo divenne anche formalmente),<ref>{{Treccani|Torino/|accesso=23 giugno 2015}}</ref> Stato che nel XIX secolo avrebbe portato all'[[Risorgimento|unificazione italiana]] e che fece di Torino la prima [[Capitale (città)|capitale]] del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] (dal 1861 al 1865).
=== Età antica ===
Si hanno scarse notizie, riferite a uno o più villaggi, che sarebbero sorti nell'area dell'attuale città, a partire dal III secolo a.C.; insediamenti riferibili a popolazioni di ceppo {{Senza fonte|[[Celti|celto]]}}-[[liguri|Ligure]], conosciute con il nome di [[Taurini]]<ref>[[Tito Livio]], ''[[Ab Urbe condita libri|Ab urbe condita]]'' XXI, 38</ref>, spesso confusi, già in età antica, con i [[Taurisci]]<ref>{{Cita web |autore=MuseoTorino, Comune d'Italia|url=http://www.museotorino.it/view/s/530aa2559b7740c69f9f42e5fa2f95ea|titolo=I Taurini - MuseoTorino|accesso=23 giugno 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150624023403/http://www.museotorino.it/view/s/530aa2559b7740c69f9f42e5fa2f95ea|urlmorto=no}}</ref>, che occupavano anche le vicine valli [[val di Susa|di Susa]] e [[Valli di Lanzo|di Lanzo]]. Sempre secondo antiche fonti storiche, uno di questi insediamenti, chiamato ''Taurasia'' o ''Taurinia'', fu distrutto nel 218 a.C., dal condottiero [[cartagine]]se [[Annibale]], dopo una strenua resistenza opposta dai suoi abitanti<ref>{{cita libro | autore= Federico Navire | titolo= ''Torino come centro di sviluppo culturale: un contributo agli studi della civiltà italiana'' | pp= 45-47 | editore= Peter Lang | anno= 2009 | url= http://books.google.it/books?id=1wu-7PzuaMYC&pg=PA46&dq=Taurini+celti&hl=it&sa=X&ei=3Cr9UYKmDsGy7AbM5IH4DA&ved=0CDYQ6AEwAQ#v=onepage&q=Taurini%20celti&f=false | accesso= 22 giugno 2015 | ISBN= 978-3-631-59130-7 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150419144409/http://books.google.it/books?id=1wu-7PzuaMYC&pg=PA46&dq=Taurini+celti&hl=it&sa=X&ei=3Cr9UYKmDsGy7AbM5IH4DA&ved=0CDYQ6AEwAQ#v=onepage&q=Taurini%20celti&f=false | urlmorto= no }}</ref>.
 
Sui resti del villaggio, gli ufficiali romani di [[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]], nel [[58 a.C.]], installarono dapprima un presidio militare: ''Iulia Taurinorum'', quindi un vero e proprio ''castrum''<ref>Cittadella militare.</ref>'','' {{Senza fonte|con lo scopo di supportare meglio le [[guerre galliche]]}}. Nel 28 a.C. il ''castrum'' fu eretto a colonia, con il nome di ''[[Toponimi latini delle città italiane|Julia Augusta Taurinorum]]'' o, più semplicemente, ''Augusta Taurinorum''. In [[Civiltà romana|epoca romana]] il territorio di Torino era il terminale di un'importante [[strada romana]], la ''[[via Gallica]]''. Nel 312 d.C., nei suoi dintorni, ebbe luogo la [[Battaglia di Torino (312)|Battaglia di Torino]], per la successione al trono imperiale, tra le truppe di [[Massenzio]] e quelle di [[Costantino I]], che ne uscì vincitore.
 
=== Età medievale ===
Per la maggior parte del periodo che intercorre tra il V secolo e il XV secolo Torino non si contraddistinse particolarmente rispetto al contesto dell'Italia nordoccidentale, rimanendo una [[Urbanistica medievale|città]] di dimensioni piuttosto modeste. La città subì piuttosto una crescita progressiva che la portò, solo alla fine dell'epoca medievale, a spiccare: la sua importanza politica e culturale venne, infatti, definitivamente sancita con l'assegnazione del titolo di [[Capitale (città)|capitale]] dei territori circostanti e con la fondazione dell'[[Università degli studi di Torino|università cittadina]]<ref>{{Cita web |url=https://www.museotorino.it/view/s/0e89bce5fcd441ef84b250b982dae32d |titolo=Torino medievale - MuseoTorino |accesso=20 febbraio 2023}}</ref><ref>{{YouTube |autore=Intesa San Paolo |gCMzyf8lgKE |Podcast A. Barbero – Come Torino divenne capitale del Piemonte |accesso=20 febbraio 2023 }}</ref>.<br/>
Dopo la [[caduta dell'Impero romano d'Occidente]] Torino passò sotto il controllo dei ostrogoti poi dei [[Impero bizantino|Romani Orientali]]. Nel 596 la città venne occupata dai [[Longobardi]], divenendo la capitale di un loro importante [[Ducato di Torino|ducato]]. La nomina del Duca di Torino, [[Agilulfo]] a re dei Longobardi, aumentò il prestigio della città. Torino rimase sotto il regno dei longobardi fino alla discesa dei [[Franchi]] di [[Carlo Magno]] nel [[Battaglia delle Chiuse (773)|773]]: il ducato fu convertito in [[Contado|comitato]] (contea) mantenendo Torino come capitale. Nell'888 la contea venne assorbita dalla [[marca di Ivrea]] e Torino perse il titolo di capitale fino al 940, data della fondazione della [[Marca di Torino]], un ampio territorio che comprendeva gran parte del [[Piemonte]] sud-occidentale e la [[Liguria]] occidentale. A capo di questa marca v'era la cosiddetta "dinastia arduinica" che, attraverso il matrimonio tra [[Adelaide di Susa]] e Oddone, figlio di [[Umberto I Biancamano]] (fondatore della [[casa Savoia]]), portò la città sotto l'influenza della dinastia sabauda. La città conobbe un periodo di grande sviluppo economico, grazie alla sua posizione strategica lungo le rotte commerciali che collegavano l'Italia alla Francia e alla Svizzera. Con la morte di Adelaide, la marca si sfaldò e Torino si costituì in [[comune medievale|libero comune]], subendo varie dominazioni. Durante questo periodo, Torino aumentò il suo prestigio religioso, con la costruzione di numerose chiese e l'arrivo di importanti ordini monastici, tra cui i benedettini e i cistercensi. Nel 1280 [[Guglielmo VII di Monferrato]] cedette Torino a [[Tommaso III di Savoia]], sancendo la definitiva appartenenza della città alla famiglia sabauda. Nel 1295, con l'insediamento al potere del figlio Filippo I, capostipite del ramo-cadetto degli [[Savoia-Acaia|Acaia]], la capitale della contea venne spostata a [[Pinerolo]], dove rimase fino alla morte dell'ultimo membro dei Savoia-Acaia, [[Ludovico di Savoia-Acaia]], avvenuta nel 1418. Il territorio tornò sotto il dominio diretto del ramo principale dei Savoia, nella persona di [[Amedeo VIII]], il quale lo incorporò nel suo stato, il [[Ducato di Savoia]]. L'accresciuta importanza di Torino dovuta, fra l'altro, alla presenza dello ''[[Università degli Studi di Torino|Studium]]''<ref>L'Università di Torino.</ref>, [[Storia dell'Università degli Studi di Torino|istituito nel 1404]], portò il duca a eleggere la città sede del ''Consiglio ducale Cismontano'', la sede del governo amministrativo itinerante del ducato.