Aquila bicipite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DumZiBoT (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: he:עיט דו-ראשי
Enicks (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
L''''[[aquila araldica|aquila]] bicipite''' è, nel linguaggio araldico, l'aquila con due teste separate fin dal collo e rivolte una verso destra ed una verso sinistra. Generalmente la si pone nel [[Capo araldico|capo]] d'oro, detto capo dell'Impero. Infatti l'aquila bicipite identifica l'unione di due imperi.
 
L'aquila bicipite fu usato come stemma prima da [[Constantino il Grande]] poi da [[Skanderbeg]] e della famiglia dei [[Paleologi]]. In seguito fu usata dagli [[Asburgo]].
 
Secondo alcuni autori una testa rappresenta l'occidente e l'altra l'oriente, in particolare le due metà della città di [[Costantinopoli]], una in Europa e una in Asia.