Apparecchio acustico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AushulzBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo sintassi template Portale. Aggiungo: Ingegneria.
correzioni varie, fix wlinks, -grassetti e corsivi superflui
Riga 1:
Un '''apparecchio acustico''' è una particolare [[protesi]] [[Medicina|medica]] studiata per correggere le perdite di capacità [[Udito|uditive]].
I moderni apparecchi acustici sono costituiti da dispositivi [[elettronica|elettronici]], di tipo sia [[analogico]] che [[digitale]].
 
==Componenti==
Gli elementi che li costituiscono sono essenzialmente tre:
* un [[microfono]]
* un [[amplificatore]]
* un [[ricevitore]].
 
Il [[microfono]] converte i suoni inil [[elettricitàsuono]], chein vieneun trasmessa[[segnale all’amplificazioneelettrico]] che lo amplifica, aduna esempio, infine il segnale elettricovolta amplificato, viene indirizzato al ricevitore (che è un [[diffusore acustico]]), il quale lo trasforma il segnale elettriconuovamente in [[suono]].
Il suono risultante, amplificato fino a 1 milione di volte (60db), viene portato all’interno del canale uditivo.
 
Come tutte le protesi mediche, anche gli apparecchi acustici vanno progettati in risposta alle esigenze funzionali e alle caratteristiche della patologia del singolo paziente, o comunque adattati ad esse.
Di seguito si indicano alcuni tipotipi di apparecchi, così come si sono succeduti nel tempo
 
== Tipi di apparecchio acustico ==
===Apparecchi a scatola===
Sono i primi apparecchi acustici con componenti elettroniche (ancora analogiche).
Costruiti a partire dagli [[anni 60|anni Sessanta]], erano contenuti in una scatola di circa cm. 10-15 di lato, la quale conteneva il microfono, l'amplificatore, le batterie e il comando del volume. Un filo portava il segnale elettrico ad una capsula magnetica collocata dentro l'[[orecchio]]. Tale capsula, analoga a quella delledegli [[auricolari|cuffie]], convertiva il segnale da elettrico in acustico.
 
Lo svantaggio principale di questi apparecchi, in paragone con quelli successivi, era costituito dalle dimensioni, che loli rendevano molto visibilevisibili e potevano generare problemi psicologici agli utilizzatori.
 
===Apparecchi retroauricolari===
Si tratta di apparecchi costituiti anch'essi da due parti, ma di dimensioni notevolmente più contenute.
La prima parte è posta '''dietro''' il padiglione auricolare (da ciò deriva il nome). Vi sono contenute tutte le componenti elettroniche: microfono, amplificatore e batterie. La [[miniaturizzazione]] permette a questa parte di avere dimensioni tanto ridotte da poter essere agganciata all'orecchio e in gran parte coperta da esso. La mimetizzazione eraè favorita dal colore roseo della scatola, detta “banana” per la sua forma.
Un tubicino conduce il segnale dalla “banana” alla “chiocciola”, posta nel condotto uditivo alla cui forma viene adattata su misura; la “chiocciola” trasmetetrasmette il suonmosuono all'interno stesso del canale uditivo.
GliaGli apparecchi retroauricolari furono fabbricati dalla metà degli [[anni 701970|anni'70]] alla fine degli [[anni 901990|anni'90]]. I primi modelli possedevano un'elettronica esclusivamente analogica, i più recenti erano dotati di elettronica digitale che permetteva controlli maggiori per modellare la curva di risposta, in modo da adattarli più finemente al portatore. Spesso, soprattutto i modelli più recenti, erano dotati di filtri che “tagliavano” i suoni acuti o i bassi, a seconda delle esigenze del paziente.
Anche le dimensioni variarono con il temposchiptempo, diventando sempre minori e perciò meno visibili.
 
===Apparecchi endoauricolari===
Il termine ''endoauricolare'' indica chiaramente che si tratta di apparecchi del tutto interni all'[[orecchio]] e pertanto ancor meno visibili dei precedenti.
Si tratta di modelli costruiti alla fine degli [[anni 801980|anni'80]] e resi possibili dal progresso della [[miniaturizzazione]].
Anch'essi furono inizalmente dotati di [[elettronica]] analogica e in seguito digitale.
Il vantaggio di questi apparecchi, oltre al minor impatto visivo, è costituito dall'avere il [[microfono]] '''interno'' al [[padiglione auricolare]], quindi in una posizione meno sensibile al vento e ai fruscii esterni rispetto ai modelli ''retroauricolari''. La posizione più naturale, poi, favorisce la corretta comprensione della provenienza del [[suono]].
Tra gli inconvenienti maggiori, l'inserimento all'interno del canale uditivo di un apparecchio che ha comunque un certo ingombro.
 
===RITE===
Per ovviare ad acuni inconvenienti degli apparecchi ''endoauricolari'', nei primi anni del [[XXI secolo]] sono stati prodotti gli apparecchi detti RITE, che fondono i principi degli apparecchi ''retro-'' ed ''endoauricolari''
 
===OpenFitting===
Anch'essi sono nati per superare alcune controindicazioni degli apparecchoapparecchi ''endoauricolari'',. siSi tratta di apparecchi posti nella collocazione di un tradizionale ''retroauricolare'', ma estremamente miniaturizzati e con un piccolo tubicino che porta il suono nel condotto uditivo.
 
{{Portale|Ingegneria}}