Antoine Rossignol: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZéroBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: ru:Россиньоль, Антуан
ortografia, fix S e portale
Riga 1:
{{S|crittografia|francesi}}
{{Bio
|Nome =Antoine
Riga 13:
|Attività =crittologo
|Nazionalità =francese
|PostNazionalità =  dell'epoca del [[Re Sole]], tanto abile nella sua arte che il termine francessefrancese ''rossignol'' indica tuttora il [[grimaldello]], come mezzo per aprire le porte chiuse
|Immagine = Rossignol, Antoine.jpg
}}
 
Lui e suo figlio Bonaventure furono ammessi a corte da [[Luigi XIII]]; [[Luigi XIV]], colpito dalla loro abilità, sistemò i loro uffici vicino i suoi appartamenti, in modo da averli sempre vicino ogniqualvoltraogniqualvolta ne avesse avuto bisogno per inviare messaggi segreti.
 
Sono gli autori della ''Grande Chiffre'', una delle più resistenti cifrature monoalfabetiche del periodo, riservata al re ed ai suoi stretti collaboratori, e della ''Petite Chiffre'', impiegata dai funzionari della corte.
Riga 25:
*Edmond Lerville, ''Les Cahiers secrets de la cryptographie'', Ed. du Rocher, 1972.
 
{{Portale|biografie|crittografia}}
 
[[en:Rossignols]]