Historiae Romanae ad M. Vinicium consulem libri duo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
}}
 
L'Le '''''Historiae Romanae ad M. Vinicium libri duo''''' <ref>In traduzione, ''Storia Romana, a Marco Vinicio, in due libri'': si rimanda alla sezione Edizioni Moderne per approfondimenti.</ref> è l'unica opera pervenuta di [[Velleio Patercolo]]. Probabilmente scritta nel [[30]] d.C., anno della sua pubblicazione, l’opera è dedicata a [[Marco Vinicio (console 30)|Marco Vinicio]], console in quello stesso anno<ref> Velleio Patercolo aveva combattuto in [[Tracia]] e [[Macedonia (regione storica)|Macedonia]] nell’[[1 a.C.]] in qualità di [[tribuno militare]] sotto il padre di Marco, Publio Vinicio, da cui il suo legame con la famiglia del console.</ref>. L’autore si ripropone di scrivere un compendio di storia universale distribuita - in misura non uguale - in due libri: il primo libro, per buona parte lacunoso, è costituito da 18 capitoli, il secondo da 131. Gran parte dell’opera si concentra sugli eventi più vicini all'epoca della stesura.
 
==Trama==