Giuseppe Pensabene: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
fix
Riga 4:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Palermo
|LuogoNascitaLink = Palermo (Italia)
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1898
Riga 16:
 
==Biografia==
Nel [[1923]] si laurea in ingegneria presso la Regia Scuola di Applicazione per Ingegneri a [[Palermo]]. Successivamente, sempre a Palermo, ottiene anche il diploma in architettura.
 
Già dall'inizio dell'attività di Pensabene è da notare un netto distacco dalla linea d'insegnamento, che a Palermo è ancora improntata dall'opera di [[Ernesto Basile]]. Nel [[1927]] Pensabene partecipa con alcuni progetti alla Prima Mostra di Architettura Siciliana, dove si fa notare da [[Enrico Calandra]] come uno dei pochi a proporre un'architettura in rotta con la tradizione. Nel [[1929]] partecipa al concorso per la cattedrale di [[La Spezia]], senza però ottenere un riconoscimento ufficiale. Alcuni anni più tardi, nel [[1931]], è tra gli architetti siciliani che aderiscono al MIAR, con il quale partecipa alla Seconda Esposizione di Architettura Razionale. D'altronde è l'unico fra gli architetti siciliani a scrivere su [[Casabella]].<ref>Barbera, Paola: Architettura in Sicilia tra le due guerre. Palermo 2002, p. 242.</ref> Negli anni a seguire, dal 1931 al [[1933]], è autore di alcuni articoli, nei quali riprende la polemica del MIAR contro l'''establishment'' accademico dominato da Piacentini e Calza Bini. Da collaboratore di Casabella e [[Quadrante]] nel [[1934]] passa il fronte degli avanguardisti più spietati per lavorare con le riviste di [[Ugo Ojetti]] e [[Telesio Interlandi]] ([[Quadrivio (rivista)|Quadrivio]];, [[Il Tevere]]) abbracciando una posizione nettamente più conservatrice, cioè vicina alla politica di architettura del regime promossa soprattutto da [[Marcello Piacentini]].
 
== Scritti ==
 
* Libro giallo dell'architettura italiana (pubblicato dal 16 diecembredicembre 1932 al 6 gennaio 1933 nel giornale 'Il Tevere'
* Sabaudia. In: Casabella, 7.1933/10, pp. 30-35
* Significato estetico del razionalismo. In: Quadrante, 1.1933/1, pp. 6-7.