Incontri internazionali di rugby a 15 di metà anno 1997: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
ortografia
Riga 1:
A metà anno è tradizione che le selezioni di "[[rugby a 15]]", europee in particolare, ma non solo, si rechino fuori dall'Europa o nell'emisfero sud per alcuni test. Si disputano però anche molti incontri tra nazionali dello stesso emisfero Sud, che precedono dal 1996, la disputa del Tri Nations.
 
Nel 1997, la tradizione non viene meno con una serie di tour e ricchissimo.
 
Nel periodo tra maggio e giugno si disputano anche il torneo per il [[Torneo Pacific Rim di rugby a 15 1997|Pacific Rim]], alla sua seconda edizione, (tra {{NazNB|R15|HKG}}, {{NazNB|R15|JPN}}, {{NazNB|R15|USA}} e {{NazNB|R15|CAN}}) e il triangolare del sud Pacifico tra {{NazNB|R15|FJI}}, {{NazNB|R15|WSM}} e {{NazNB|R15|TON}}.
 
Successivamente si disputa anche il secondo "Tri Mations".
 
{{vedi anche|Torneo Pacific Rim di rugby a 15 1997|Triangolare del Sud Pacifico di rugby a 15 1997|Tri Nations 1997}}
Riga 118:
----
<br/>
Nel secondo match contro la selezione di Buenos Aires, gli inglesi vannoandarono incontro ad una brutta sconfitta, causata da ben 8 errori consecutivi sui calci piazzati ad opera di Alex King and Mark Mapletoft, che provocanoprovocarono l'irritazione del [[coach (sport)|coach]]<ref>{{Cita news|lingua=en
|url=http://www.independent.co.uk/sport/rugby-union-rowell-wants-quality-time-all-the-time-from-catt-1262713.html
|titolo= Rowell critical as England are out-kicked
Riga 188:
----
 
==26 maggio - 1° giugno==
Anche Figi inizia la serie di match in terra Neozelandeseneozelandese
 
{{vedi anche|Tour della Nazionale di rugby a 15 di Figi 1997}}
Riga 456:
----
 
La Francia, prima di partire verso l'Australia, si reca in Romania, per il tradizionale match, che in sino a poco tempo prima assegnava il predominio dell'Europa continentale.
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina=R15
Riga 1 639:
----
 
Il 5 luglio inizia anche la serie per la [[Bledsloe Cup 1997]]. Viene vintovinta dai NoezelandesiNeozelandesi che poi affronteranno ancora i Wallabies in due match validi anche per il "Tri nations".
 
{{vedi anche|Bledisloe Cup 1997}}
Riga 1 684:
----
 
Nel quarto incontro, secondo test match ocntrocontro gli USA, è [[Wayne Proctor]], autore di tre mete, a salvare il Galles dalla figuraccia, realizzando 3 mete<ref>{{Cita news|lingua=en
|url= http://www.independent.co.uk/sport/rugby-union-proctor-keeps-wales-on-top-1250587.html
|titolo=Proctor keeps Wales on top
Riga 1 715:
----
 
Dopo il tour dei Lions in Sudafrica, rapida puntata in Australia per gli Inglesi (molti giocatori raggiungono l'Australia direttamente da [[Johannesburg]]). Un solo match, un azzardo, visto che i migliori giocatori arrivarono stanchi del [[Tour dei British and Irish Lions 1997|tour dei "Lions"]] terminato sette giorni prima. E anchanche egligli altri non stvanostavano meglio, reduci dal tour in Argentina e alle prese con il [[Jet-lag]]. Ma anche con un tecnico [[Jack Rowell]] ormai a fine del suo rapporto con una federazione spaccata che il giorno prima aveva tenuto il suo meeting annuale dopo 18 mesi di contrasti tra club e federazione (contrasti che contnuenranno peraltro)<ref>{{Cita news|lingua=en
|url= http://www.independent.co.uk/sport/rugby-union-brittle-brandishes-new-broom-1250361.html
|titolo= Brittle brandishes new broom
Riga 1 774:
----
 
Il tour si chiude con il test contro il Canada, anche questo vinto con molta sofferenza, in quanto i canadesi, guidati da [[Gareth Rees]] opposero una grande resistenza, e alla fine si dichiaronodichiararono vincitori morali del match, deciso da una meta finale di [[Leigh Davies]] a pochi minuti dalla fine<ref>{{Cita news|lingua=en
|url= http://www.independent.co.uk/sport/rees-fumes-as-wales-celebrate-1251769.html
|titolo= Rees fumes as Wales celebrate