Chiese di Livorno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luca Aless (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
[[File:Chiesa di San Jacopo a Livorno.JPG|thumb|Chiesa di San Jacopo in Acquaviva]]
 
Con la fondazione della città [[Medici|medicea]], sul finire del [[XVI secolo]], vennero innalzati importanti luoghi di culto, quali il [[Duomo di Livorno|Duomo di San Francesco]], la [[Chiesa della Madonna (Livorno)|chiesa della Madonna]] (ove avevano i propri altari gli [[Congregazione Olandese Alemanna|olandesi alemanni]], i corsi, i francesi e i portoghiesiportoghesi) e la [[Chiesa della Santissima Annunziata (Livorno)|chiesa dei Greci Uniti]]. Infatti, l'emanazione delle cosiddette ''[[Leggi Livornine]]'' aveva richiamato a Livorno numerosi stranieri, prevalentemente mercanti; tra questi, un ruolo di primo piano fu svolto dalla [[comunità ebraica di Livorno|comunità ebraica]], che ben presto divenne la più numerosa della città, tanto che, agli inizi del [[XVII secolo]], innalzò una delle più belle [[Sinagoga vecchia di Livorno|sinagoghe]] d'Europa.<ref>G. Piombanti, ''Guida storica ed artistica della città e dei dintorni di Livorno'', Livorno 1903, p. 252.</ref>
 
Nel [[XVIII secolo|Settecento]] furono edificate le principali chiese [[Architettura tardobarocca|tardobarocche]] della città: nel quartiere della [[Venezia Nuova]] furono avviati i lavori della [[Chiesa di San Ferdinando (Livorno)|chiesa di San Ferdinando]] e della vicina [[Chiesa di Santa Caterina (Livorno)|Santa Caterina]], mentre sul colle di [[Montenero (Livorno)|Montenero]] fu ultimato l'importante [[Santuario della Madonna delle Grazie (Livorno)|Santuario della Madonna delle Grazie]].