Bareggio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
NICOLA1999 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
typo, wlink
Riga 50:
}}
 
'''Bareggio''' (''Baréč'' in [[dialetto milanese]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 62}}</ref>) è un [[comune italoanoitaliano]] di {{TA|17.438}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Milano]], in [[Lombardia]].
 
== Storia ==
Bareggio è un centro molto antico: furono i [[Galli Insubri]], di lingua celtica, a scacciare dal territorio dove ora sorge il paese gli [[etruschi]], suoi antichi abitanti. Dai Galli si passò ai [[Civiltà romana|Romani]] nel [[197 a.C.]] ed ancora ai [[Longobardi]], che regnarono su queste terre dal [[569]] al [[774]] quando i [[Franchi]] di [[Carlo Magno]] ebbero il sopravvento. La prima documentazione relativa al paese risale infatti al [[780]] e si riferisce ad una permuta di fondi.
 
Con i Franchi la comunità di Bareggio visse un lungo periodo sotto il diretto potere temporale dell'Abate della [[Basilica di [[Sant'Ambrogio]] di [[Milano]], uno dei grandi feudatari dell'impero (come ricordato dalla famosa sferza che attraversa in fascia lo stemma comunale). In un documento del [[1570]] risulta che le attività degli abitanti, in tutto 740 persone, sono quelle di contadino, ferraro, prestinaro, mulinaro, camparo e legnamaro.
 
Del flagello della peste del XVI secolo, resta una traccia significativa nell'oratorio di [[San Rocco]], fatto costruire in quell'occasione. Negli ultimi secoli Bareggio subì altresì l'alternarsi di molti dominatori: gli austriaci, i francesi e poi ancora gli austriaci sino a giungere all'[[unità d'Italia]].
 
== Le chiese ==