Paraguay: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m →‎Collegamenti esterni: smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 92:
[[File:José Ignacio Garmendia-Soldado paraguayo ante el cadáver de su hijo.jpeg|thumb|upright=0.7|José Ignacio Garmendia - Soldato paraguaiano dinanzi al proprio figlio morto]]
 
Dopo aver respinto due tentativi d'invasione da parte dell'[[Argentina]] nel 1811, arrestando l'invasione del generale [[Manuel Belgrano]] durante la [[Campagna del Paraguay]], tra il dicembre [[1810]] ed il marzo [[1811]], (la [[battaglia di Campichuelo]] e la [[battaglia di Itapùa]] videro l'Argentina prevalere di misura il 19 dicembre 1810, ma con la [[battaglia del Rio ParaguaryParaguay]] il 19 gennaio 1811 ed infine il 2 marzo con la [[Battaglia di San Nicolás de los Arroyos]] ed il 9 marzo [[Battaglia di Tacuarì]], premiarono l'esercito paraguayano), iniziò un periodo di forte instabilità politica. La storia del Paraguay è stata caratterizzata dai lunghi periodi di instabilità politica e di lotta interna, e soprattutto da devastanti guerre con i paesi vicini.
 
Il Paraguay ha combattuto in cinque anni ([[1864]] - [[1870]]) la più feroce e violenta guerra del Sud America, la [[Guerra della triplice alleanza]] contro il [[Brasile]], l'[[Argentina]] e l'[[Uruguay]], promossa dal dittatore paraguaiano [[Francisco Solano López (politico)|Francisco Solano López]], restandone sconfitto.