Diplomazia delle cannoniere: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m fix
Riga 1:
[[File:SMS Panther (1901).jpg|thumb|La cannoniera [[SMS Panther (1901)|SMS ''Panther'']], inviata nel 1911 a sostenere gli interessi [[prussia]]ni in [[Marocco]] nella [[Crisi di Agadir]]]]
Per '''diplomazia delle cannoniere]]''' si intende un'attività di [[politica estera]] che implichi dimostrazioni di potenza [[militare]] implicando o sottintendendo una minaccia di guerra, se non si dovesse venire ad un accordo.<ref name="FryGoldstein2004">{{Cita libro|autore=Michael Graham Fry|autore2=Erik Goldstein|autore3=Richard Langhorne|titolo=Guide to International Relations and Diplomacy|url=http://books.google.com/books?id=Z5ndamBABdIC&pg=PA442|datadiaccesso=7 giugno 2012|data=1º marzo 2004|editore=Continuum International Publishing Group|pagine=442–|isbn=978-0-8264-7301-1}}</ref>
 
Un esempio in tal senso è stata ritenuta la [[politica del grosso bastone]] di [[Theodore Roosevelt]].<ref name="O'Loughlin2000">{{Cita libro|autore=John O'Loughlin|titolo=Dizionario di geopolitica|url=http://books.google.com/books?id=1Ec_PKWejWcC&pg=PT61|datadiaccesso=7 giugno 2012|anno=2000|editore=Asterios Editore|pagine=61–|isbn=978-88-86969-16-1}}</ref>
Riga 47:
*[[Great White Fleet]] (1907)
*[[Crisi di Agadir]] (1911)
* [[:es:Ocupación estadounidense de Veracruz de 1914|Occupazione statounitensestatunitense di [[Veracruz]] (1914)
*[[Intervento alleato nella rivoluzione russa]] (1918-20)
*[[Intervento in Siberia]] (1918-20)