Padova: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.36 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Tag HTML con sintassi errata - Template con parametri duplicati)
Riga 417:
=== Portici ===
 
Uno dei motivi di orgoglio dei padovani è costituito dai [[portico|portici]], sono disseminati ovunque nel centro cittadino ed hanno uno sviluppo complessivo di circa 12&nbsp;km,<ref>[http://www.skyscrapercity.com/showthread.php?t=656432 Città porticata] www.skyscrapercity.com</ref> (il dato però è impreciso; in realtà sono molti di più, considerando solo quelli della città storica, a cui si aggiungono le nuove costruzioni del Novecento e le ricostruzioni in sede del secondo dopoguerra) issando Padova al secondo posto nel mondo, prima di Torino, che ne ha 18 km, e ovviamente dietro a Bologna (38 km nel solo centro storico), per il più alto [[coefficiente]] tra i chilometri di strade e quelli dei portici (anche se in realtà Padova ha meno km di portici di Bologna a fronte di una rete stradale più estesa, quindi il coefficiente non è valido in generale, forse lo è per alcune parti del centro storico). La tradizione di costruire in città usufruendo di tale soluzione architettonica è antica, vi sono portici in stile romanico, gotico, rinascimentale, neoclassico e moderno. Rendono possibile l'attraversamento dell'intero centro storico al riparo dalla pioggia e dal sole.
 
[[File:Padova juil 09 205 (8379693979).jpg|thumb|Uno scorcio dei portici nel centro cittadino]]
 
Originariamente lo sviluppo totale era di oltre 20&nbsp;km (ma probabilmente anche di più, circa 25 km, calcolati da Maretto sul catasto Napoleonico). Dopo che Padova dovette soccombere a Venezia e diventare parte della sua [[repubblica di Venezia|repubblica]] (1405), le famiglie nobili eliminarono segmenti di porticati per dare risalto alle facciate dei loro palazzi.<ref>{{en}}[http://whc.unesco.org/en/tentativelists/5010/ I portici di Bologna] sul sito dell'[[Unesco]]</ref> (ma questo però non ha legami con il passaggio a Venezia, quanto alla valorizzazione architettonica delle facciate, alla migliore illuminazione dei piani terra e soprattutto alla volontà di distinguersi, rompendo una tradizione consolidata).
 
=== Musei ===