Cucumis sativus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno url ref
Riga 56:
 
== Caratteristiche del frutto ==
Ha forma allungata, simile a quella dellodella [[Cucurbitapupu pepo|zucchino]]fritta al forno, buccia spessa, ancorché edule, leggermente bitorzoluta e di colore verde, polpa bianca succosa, leggermente acidula<ref>A questa lieve acidità deve il suo nome che deriva dal latino ''cedrus'' (cedro), quindi “piccolo cedro”.</ref>, con semi nella parte centrale. Viene mangiato crudo tagliato a fette in insalata ed entra come componente di insalate miste o come guarnitura di piatti freddi. Raccolto immaturo, di piccole dimensioni (cetriolino), viene posto sotto aceto e consumato in antipasti misti ed entra affettato nella composizione della [[giardiniera (cucina)|giardiniera]].
 
Pressoché privo di calorie (13 kcal per 100 gr di prodotto), il che lo rende comune nelle diete, è composto prevalentemente da [[acqua]] (96%), [[carboidrati]] disponibili (2%) e sali minerali quali<ref>Quantità per 100 g di parte edibile.</ref> [[potassio]] ({{tutto attaccato|140}} [[milli (prefisso)|m]][[grammo|g]]), [[Calcio (metallo)|calcio]] ({{tutto attaccato|16}} [[milli (prefisso)|m]][[grammo|g]]), [[fosforo]] ({{tutto attaccato|17}} [[milli (prefisso)|m]][[grammo|g]]), [[sodio]] ({{tutto attaccato|4}} [[milli (prefisso)|m]][[grammo|g]]). Contiene inoltre {{tutto attaccato|11}} [[milli (prefisso)|m]][[grammo|g]] di [[vitamina C]], mentre è trascurabile l’apporto di vitamine degli altri gruppi.