Fiat Seicento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
correzioni e aggiunte
Riga 33:
|didascalia2=
}}
La '''Fiat Seicento''' è una superutilitaria prodotta in tre serie dalla [[casa automobilistica]] [[italia]]na [[Fiat]] dal [[1998]] al [[2010]]; a partire dal [[2005]] è stata venduta sotto la denominazione numerica '''Fiat 600''' in occasione del cinquantesimo anniversario della [[Fiat 600|storica antenata]].
 
== Il contesto ==
Riga 55:
Dalla versione ''SX'' derivava la ''Citymatic'', che con lo stesso allestimento proponeva la frizione automatica a controllo elettronico, che permetteva di cambiare le marce semplicemente usando la leva del cambio.
 
La ''Suite'' si poneva al vertice della gamma: alla dotazione della ''SX'' aggiungeva il motore ''Fire'', la chiusura centralizzata, il servosterzo elettrico, maniglie delle portiere in tinta, i montanti centrali neri, leva del cambio della versione "''Sporting"'', il climatizzatore manuale e la barra antirollio anteriore.
 
''Sporting'' era il nome dato alla versione sportiva, spinta dal motore ''Fire'' ma con dotazioni e caratterizzazioni dedicate: cerchi in lega, contagiri, rapporti del [[cambio (meccanica)|cambio]] ravvicinati per privilegiare [[accelerazione]] e ripresa. La versione ''Sporting'' poteva essere integrata anche dal kit "Abarth" che era composto da minigonne, spoiler, cerchi maggiorati e una rapportatura del cambio ulteriormente ravvicinata. Dalla ''Sporting'' derivava anche l'allestimento speciale dedicato al famoso campione del mondo di [[Formula 1]], [[Michael Schumacher]].
 
[[File:VII Rally Piaseczno 2012, OS Gąski, nr 89 03.jpg|thumb|left|Una Seicento prima serie elaborata per l'impiego nelle competizioni [[rally]]stiche]]La ''Elettra'', erede della ''Cinquecento Elettra'' e della ''Panda Elettra'', proponeva appunto un propulsore alimentato da batterie elettriche in allestimento ''S'' . Come per le precedenti, il successo di questa versione fu limitatissimo, a causa soprattutto della scarsa autonomia e delle otto ore di ricarica delle batterie. Tuttavia, la ''Seicento Elettra'' rappresentava un passo avanti rispetto alle precedenti, poiché con un motore di nuovo tipo l'abitabilità è stata portata a quattro persone, rispetto alle due precedenti.
 
Concludeva la gamma la versione commerciale ''Van,'' che montava lo stesso allestimento della S ed era priva della panchetta posteriore per incrementare lo spazio del bagagliaio.
 
Nel gennaio [[1999]] furono introdotte due versioni speciali; la prima era la ''Young'', identica alla ''S'' ma con un prezzo inferiore, motorizzatadisponibile sia con con il 900 che con il 1.1, mentre la seconda era la ''Hobby'', che univa l'allestimento ''SX,'' con la chiusura centralizzata e il servosterzo elettrico, al motore ''Fire'', fino a quel momento riservato ad allestimenti superiori. Queste due nuove serie speciali sostituirono rispettivamente la ''S'' e la ''SX''.
 
Infine, nel novembre [[1999]], fu introdotta la serie speciale ''Fun'', che riproponeva i contenuti della ''Young'' con l'aggiunta dei paraurti in tinta e solo due tinte di carrozzeria disponibili: il [[giallo]] pastello e l'[[azzurro]] metallizzato. Questa serie speciale montava solo il motore 899 cm³.
 
Al [[Motor Show di Bologna]] nel 1999 venne presentata la ''Seicento Sporting Abarth'', differente dalla classica ''Sporting'' in quanto presentava: [[cambio manuale]] a sei marce, [[differenziale (meccanica)|differenziale]] assistito da un sistema di slittamento controllato ''Viscodrive'', autotelaio in grado di supportare le sollecitazioni rallistiche (la versione [[Abarth]] partecipava ai campionati di rally) e freni a disco su tutte e quattro le ruote. Inoltre la cilindrata era stata portata a 1.143 cm³ e la potenza massima da 54 a 115 cavalli. Questa nuova versione sportiva verrà commercializzata soltanto per un uso in [[Autodromo|pista]] (la casa non ha fornito l'omologazione stradale).
 
=== Seconda serie (2000-2005) ===
Riga 77:
Nel [[2001]] arrivarono altre due versioni speciali: la prima, chiamata ''EL'', ha debuttato nel marzo [[2001]] e si proponeva come un'alternativa alla ''S'', unendo una dotazione più ricca ad un prezzo di poco superiore, mentre la seconda, la ''Brush'', montava paraurti, portellone, specchietti e fasce paracolpi in colore differente dalla carrozzeria. Questa versione poteva essere integrata con il pacchetto ''Plus'' che aggiungeva la chiusura centralizzata, il servosterzo elettrico, il tetto apribile in tela e l'impianto stereo.
 
Nel [[2002]] ci fu uno stravolgimento della gamma<ref>{{en}}[http://www.autoexpress.co.uk/carreviews/usedcartests/31781/fiat_seicento.html Aggiornamento 2002]</ref>, che cambiò tutte le denominazioni. Rimasero solo quattro allestimenti: il modello base, che riprendeva lo stesso allestimento della precedente ''S'', il modello ''Comfort'', con paraurti in tinta, servosterzo elettronico, chiusura centralizzata e alzacristalli elettrici, la ''Clima'', che alla ''Comfort'' aggiungeva anche il climatizzatore manuale e la Sporting, a cui venne aggiunto l'airbag lato passeggero di serie. In questa occasione, oltre alle altre serie speciali, uscì di produzione anche la versione ''Elettra''.
 
Dopo due anni, nel [[2004]]<ref>[http://www.omniauto.it/magazine/433/fiat-seicento-my2004 Fiat Seicento restyling modello 2004]</ref>, la gamma fu ancora più razionalizzata e vennero riorganizzati gli allestimenti. La ''Sporting'' uscì di produzione e vennevennero introdottaintrodotte la ''Actual'' (erede della versione base) e la ''Active'' (che sostituiva la ''Comfort''). Furono anche rimodernati gli interni, con plastiche più chiare e nuovi rivestimenti, derivanti dalla [[Fiat Nuova Panda|Nuova Panda]].
 
=== Terza serie (2005-2010): da ''Seicento'' a ''600'' ===
[[File:2006 Fiat 600 50th Anniversary.JPG|thumb|La versione ristilizzata nel [[2005]], qui in allestimento ''50th Anniversary'', adotta la nuova denominazione numerica ''Fiat 600'' e riprende sul cofano i "baffi cromati" tipici dell'[[Fiat 600|omonima antenata]] degli anni cinquanta.]]
 
Al [[2005]] risale l'ultimo aggiornamento del modello<ref>[http://www.omniauto.it/magazine/995/fiat-seicento-my2005 Il restyling del 2005 e il cambio di nome]</ref>. In quest'occasione il motore 1,.1 venne aggiornato alle nuove normative anti-inquinamento Euro 4, fu introdotto il logo Fiat nel portellone (che però implicava la rinuncia all'apertura del vano dall'esterno), i "baffi cromati" sul frontale, e la denominazione cambiò da ''Seicento'' a ''600''. Queste modifiche sono state giustificate dal 50º anniversario dal debutto della celebre [[Fiat 600]], della quale questo modello riprende il nome. Per l'occasione fu introdotta una versione speciale che si è insediata al top della gamma con richiami vintage. I sedili recavano una grande scritta "Fiat"FIAT e la consolle era in color avorio, mentre la carrozzeria era attraversata da una striscia di colore diverso nel lato del guidatore, richiamando le versioni sportive della utilitaria [[Anni 1950|anni cinquanta]]. Questa versione è stata chiamata ''50th Anniversary'' ed è rimasta in produzione fino alla primavera [[2009]].
 
Da questo momento in poi la Fiat 600 ( tralasciando la versione commerciale ''Van)'' è rimasta in produzione in due versioni: ''Actual'', alquanto spartana, e ''Active'', più completa. Nella versione ''Active'' infatti vi sono paraurti, specchi e maniglie delle porte in tinta con la carrozzeria e tra gli accessori di serie sono presenti servosterzo elettrico, chiusura centralizzata e vetrialzacristalli elettrici, non disponibili sulla base; gli interni presentano le mostrine color avorio e i sedili bi-colore con la scritta FIAT come quelli della ''50th anniversaryAnniversary'', mentre sullanella base''Actual'' sono di colore grigio chiaro e le mostrine grigio scuro.
 
==== Uscita di produzione ====
NelA fine maggio del [[2010]] la Fiat haviene annunciatoannunciata l'uscita di produzione della 600 per l'inizio di giugno.<ref>[http://www.autoblog.it/post/27144/fiat-600-a-fine-maggio-termina-la-produzione Annuncio della prossima uscita di produzione della Fiat 600]</ref> In seguito all'effettiva cessazione dell'assemblaggio, dopo un totale di {{formatnum:1328973}} unità,la Fiat ha consegnato uno degli ultimi esemplari al Museo della Tecnologia di Varsavia.<ref>{{en}} [http://www.samar.pl/__/__la/en/__ac/sec,4/new/60829/__Poland-Fiat-Auto-Poland-sums-up-2010-and-reveals-plans-for-2011-.html Fine produzione della FIAT 600/Seicento e donazione esemplare al Museo della Tecnologia di Varsavia]</ref>
 
== Motorizzazioni ==
Line 101 ⟶ 104:
| Consumo medio<br />([[chilometro|km]]/[[litro|l]])
|-
|'''0,.9 8V'''||dal debutto al 2001||rowspan="2"|4 cilindri in linea [[Motore FIAT 100|FIAT Serie 100]]||rowspan="2"|899||rowspan="2"|{{M|29|k|W}} (39&nbsp;[[Cavallo vapore|CV]])||rowspan="2"|65 a 3&nbsp;000&nbsp;[[Giri al minuto|giri/min]]||16,4||140||18,0
|-
|'''0,.9 8V Citymatic'''||dal debutto al 2001||16,4||140||18,0
|-
|'''1,.1 Fire 8V SPI €2'''||dal debutto al 2001||rowspan="3"|4 cilindri in linea [[Motore FIRE|FIRE]]||rowspan="3"|1&nbsp;108||rowspan="3"|40&nbsp;kW (54&nbsp;CV)||rowspan="3"|88 a 2&nbsp;750 giri/min||14,8 (13,8 ''Sporting'')||150||17,2 (16,1 ''Sporting'')
|-
|'''1,.1 Fire 8V MPI €3'''||dal 2001 al 2005||14,5 (13,5 ''Sporting'')||150||16,7 (15,3 ''Sporting'')
|-
|'''1,.1 Fire 8V MPI €4'''||dal 2005 a fine carriera ||14,5||150||16,9
|-
|}
 
== Produzione e vendite ==
La Seicento è sempre stata costruita nello stabilimento Fiat di [[Tychy]], in [[Polonia]], da cui sono usciti nei primi tre anni oltre {{formatnum:350000}} esemplari, diventati oltre {{formatnum:1000000}} nel [[2004]].<ref>{{en}} [http://www.fiat.com/cgi-bin/pbrand.dll/FIAT_COM/news/news.jsp?session=no&categoryOID=-1073765886&contentOID=1073949365 Prodotti {{formatnum:1000000}} di esemplari]</ref>
 
Secondo i dati aggiornati a fine aprile 2010, con un totale di 1.328.973 unità prodotte, le vendite della Fiat Seicento/600 si sono distribuite come segue:<ref>{{en}} [http://www.samar.pl/__/__la/en/__ac/sec,4/new/57902/__Polska-Fiat-600-schodzi-ze-sceny.html News sul sito di SAMAR, istituto polacco di analisi del mercato automobilistico]</ref>
Nel maggio del 2010 la Fiat ha annunciato l'uscita di produzione della 600 per l'inizio di giugno.<ref>[http://www.autoblog.it/post/27144/fiat-600-a-fine-maggio-termina-la-produzione Annuncio della prossima uscita di produzione della Fiat 600]</ref> In seguito all'effettiva cessazione dell'assemblaggio, dopo un totale di {{formatnum:1328973}} unità, Fiat ha consegnato uno degli ultimi esemplari al Museo della Tecnologia di Varsavia.<ref>{{en}} [http://www.samar.pl/__/__la/en/__ac/sec,4/new/60829/__Poland-Fiat-Auto-Poland-sums-up-2010-and-reveals-plans-for-2011-.html Fine produzione della FIAT 600/Seicento e donazione esemplare al Museo della Tecnologia di Varsavia]</ref>
 
Secondo i dati aggiornati a fine aprile 2010, le vendite della Fiat Seicento/600 si sono distribuite come segue:<ref>{{en}} [http://www.samar.pl/__/__la/en/__ac/sec,4/new/57902/__Polska-Fiat-600-schodzi-ze-sceny.html News sul sito di SAMAR, istituto polacco di analisi del mercato automobilistico]</ref>
 
* {{Bandiera|ITA|nome}}: 724&nbsp;748