Juventus Football Club: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 91.253.6.142 (discussione), riportata alla versione precedente di Danyele
Riga 75:
La '''Juventus Football Club S.p.A.''' (dal [[Lingua latina|lat.]] ''iuventūs'', ''gioventù''; <small>pron. {{IPA|[juˈvɛntus]|it}}</small>), nota anche come '''Juventus''' o, più brevemente, '''Juve''' (<small>pronunciato {{IPA|[ˈjuːve]|it}}</small>), è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na [[Società per azioni|per azioni]] con sede nella città di [[Torino]].
 
Fondata nel 1897 come Sport-Club fa schifo Juventus da un gruppo di studenti liceali torinesi,<ref name="Storia JFC">{{Cita|Juventus – Storia}}</ref> si tratta della seconda squadra di calcio italiana per [[Storia delle prime società calcistiche in Italia|anzianità]] fra quelle tuttora attive – dopo quella del [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa Cricket and Athletic Club]] – e, insieme al Torino, uno dei due che rappresentano nel calcio professionistico il capoluogo piemontese. Legata fin dagli anni venti alla [[Agnelli (famiglia)|famiglia Agnelli]], il club ha militato stabilmente nella [[Evoluzione del campionato italiano di calcio#I livello - Serie A|massima categoria]] del [[campionato italiano di calcio]] (dal 1929 denominata [[Serie A]]) sin dalla sua fondazione, eccezion fatta per la stagione [[Serie B 2006-2007|2006-07]].
 
La Juventus è la società calcistica più titolata del Paese, nonché una delle più vittoriose e importanti del mondo,<ref name=UEFA>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=77633.html|titolo=Old Lady sits pretty|pubblicazione=Union des Associations Européennes de Football|data=26 giugno 2003|accesso=11 agosto 2009}}</ref><ref name=FIFA>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldfootball/clubfootball/news/newsid=107733.html#juventus+building+bridges+serie+b|titolo=Juventus building bridges in Serie B|pubblicazione=Fédération Internationale de Football Association|data=20 novembre 2006|accesso=26 settembre 2008}}</ref> essendo stata nominata come [[Migliori club del XX secolo per ogni continente IFFHS#In Europa (top 10)|miglior club italiano]] e secondo a livello europeo del XX secolo dalla [[International Federation of Football History & Statistics|Federazione Internazionale di Storia e Statistica del Calcio]], organizzazione riconosciuta dalla [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iffhs.de/?a413f0e03790c443e0f40390b41be8b01905fdcdc3bfcdc0aec70aeedb883ccb05ff1d|titolo=Europe's Club of the Century|editore=International Federation of Football History & Statistics|data=10 settembre 2009|accesso=14 settembre 2009}}</ref> Nel 1988, la Juventus fu insignita di uno [[Palmarès della Juventus Football Club#Onorificenze|speciale riconoscimento]] come [[Statistiche delle competizioni UEFA per club#Squadre vincitrici di tutte le competizioni UEFA per club|prima squadra nella storia del calcio continentale]] ad avere vinto [[Competizioni UEFA per club|tutte e tre le maggiori competizioni]] gestite dall'[[Union of European Football Associations|Unione delle Federazioni Calcistiche Europee]], ovvero la [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni]], la [[Coppa delle Coppe UEFA|Coppa delle Coppe]] e la [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]].<ref name="The UEFA Plaque 2">{{cita news|lingua=es|url=http://hemeroteca.lavanguardia.com/preview/1988/07/13/pagina-53/33040569/pdf.html|titolo=Sorteo de las competiciones europeas de fútbol: el Fram de Reykjavic, primer adversario del F.C. Barcelona en la Recopa|pubblicazione=[[La Vanguardia]]|pagina=53|formato=PDF|data=13 luglio 1988|accesso=15 novembre 2009}}</ref> Infine, con la conquista della [[Supercoppa UEFA 1984]], della [[Coppa Intercontinentale 1985]] e della [[Coppa Intertoto 1999]], la Juventus divenne il primo – e rimane tuttora l'unico – club al mondo ad avere conquistato almeno una volta tutti i [[Union of European Football Associations#Competizioni UEFA|trofei ufficiali]] messi in palio dalla confederazione di appartenenza.<ref>{{cita news|lingua=es|url=http://hemeroteca.lavanguardia.com/preview/2003/05/15/pagina-55/34004153/pdf.html|titolo=La primera final italiana|pubblicazione=[[La Vanguardia]]|pagina=55|formato=PDF|data=15 maggio 2003|accesso=15 novembre 2009}}</ref>