Orologio da polso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.36 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Interlink scritto come un link esterno)
ho tolto la parte introduttiva
Riga 1:
L''''orologio da polso''' è un [[orologio]] di piccole dimensioni dotato di un cinturino per poter essere indossato al [[polso]].
 
Questi orologi sono a volte oggetti di grande valore, in quanto includono metalli e pietre preziose, ma anche modelli più economici sono spesso oggetti di gioielleria.
 
== Storia ==
Line 37 ⟶ 34:
 
Nonostante l'economicità, precisione e affidabilità degli orologi digitali, attualmente gli orologi meccanici non sono completamente scomparsi. Anzi in alcuni casi sono divenuti [[status symbol]].<ref name="Orologi di Lusso">[http://www.gioielleriabonanno.it/ Orologi da Polso di Lusso]</ref>
 
== Maggiori produttori ==
{{S sezione|economia|tecnologia}}
Tra i maggiori produttori di orologi da polso figurano Italia, Svizzera, Francia, Germania, Giappone, U.S.A.
===Italia===
La vocazione orologiaia è tradizionalmente radicata in molte zone di Lombardia, Veneto, Friuli, Toscana, Lazio, Puglia, Campania dove esistono aziende storiche nel settore.<ref>{{cita news|url=http://www.ilgiornaledellusso.it/2014/02/28/orologi-italiani-tra-lombardia-e-toscana/|titolo=Orologi italiani tra Lombardia e Toscana|pubblicazione=il Giornale|data= 28 febbraio 2014|accesso=8 aprile 2014}}</ref>
<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,3/articleid,0244_01_2005_0295_0067_1882408/anews,true/|titolo=Dossier Orologi - Le griffe mondiali con un cuore italiano|pubblicazione=La Stampa|data=29 ottobre 2005|accesso=8 aprile 2014}}</ref>
Nel secolo scorso le ''grandi firme'' della [[gioielleria]] italiana si avvalevano della collaborazione di orologiai per produrre pregiati orologi in platino, oro, argento. Con l'avvento del XXI secolo, che ha visto l'espansione commerciale nel mondo delle tante aziende italiane di [[abbigliamento]], gli orologi da polso sono diventati [[accessorio|accessori]] prodotti e marchiati da quasi tutti i cosiddetti ''giganti italiani della moda'' facendo aumentare notevolmente la produzione e la qualità degli orologi [[made in Italy]].
 
===Svizzera===
Negli [[Anni 1970|anni settanta]] del [[XX secolo]] l'industria orologiaia [[svizzera]] versava in condizione di grave crisi, in parte a causa del superamento degli orologi meccanici da parte dei digitali, in parte per la crisi economica successiva alla choc petrolifero che ridusse notevolmente la richiesta di beni di lusso.
 
Agli inizi degli [[Anni 1980|anni ottanta]], [[Nicolas Hayek]], imprenditore svizzero nel ramo dell'elettronica, riesce a guidare la fusione tra le preesistenti ASUAG (Allgemeine Schweizerische Uhren AG) e SSIH (Société Suisse pour l'Industrie Horlogère SA), le due più importanti holding di produzione orologiaia, nella nuova società [[The Swatch Group|SMH]] (Société Suisse de Microélectronique et d'Horlogerie SA), con il preciso scopo di produrre un nuovo tipo di orologio, dai costi popolari e dal design accattivante.
Il risultato fu presentato il 1º marzo [[1983]] con il nome ''[[Swatch]]'', contrazione di "swiss watch" (orologio svizzero). Il prezzo andava dai 39,90 ai 49,90 [[Franco svizzero|Franchi svizzeri]].
 
Il risultato fu raggiunto riducendo notevolmente il numero di componenti di un orologio ed il tempo di fabbricazione, abbattendo così i prezzi. Inoltre, grazie ai suoi artisti, era in grado di produrre una nuova collezione ogni anno, trasformando l'orologio da polso da un oggetto "per sempre" a un elemento di moda da cambiare di frequente. Questi orologi furono oggetti ambìti di collezionismo e divennero status symbol tra i giovani. Quanto accaduto è ancora oggi oggetto di studio nelle scuole di ''[[Disegno industriale|design]]'' per dimostrare il potenziale commerciale del design industriale.
 
Negli anni successivi, la SMH, che ha acquisito definitivamente il nome [[The Swatch Group]] nel [[1998]], porta avanti una serie di acquisizioni di marchi storici dell'orologeria svizzera ([[Omega (azienda)|Omega]]/[[Tissot]], [[Longines]] e [[RADO]] negli anni '80 e [[Breguet (azienda)|Breguet]] negli anni '90) imponendosi così come principale produttore di orologi mondiale.
 
===Francia===
{{...}}
 
===Germania===
{{...}}
 
===Giappone===
{{...}}
 
===U.S.A.===
{{...}}
 
== Celebrità ==
Il successo degli orologi da polso avvenne negli anni '60 quando pure i divi del cinema cominciarono a indossare nei film i loro ''segna tempo'': artisti del calibro di [[Sean Connery]] nell'indimenticabile serie di film [[James Bond|agente 007]], [[Steve McQueen]] ne ''[[Il Cacciatore di taglie]]'' e [[Paul Newman]] in [[Indianapolis pista infernale]]. Importanti industriali capirono che i tempi erano maturi per cominciare una produzione e distribuzione capillare in tutto il mondo di alcuni modelli, che la gente voleva a tutti i costi possedere per emulare i propri miti. Pure i politici fecero la loro parte: uomini carismatici come il presidente degli USA [[John Fitzgerald Kennedy|John Kennedy]], e [[Che Guevara]], rivoluzionario guerrigliero [[argentina|argentino]], furono immortalati in scene di vita quotidiana dove l'utilizzo dell'orologio da polso era diventato indispensabile oggetto di utilità e ''fascino''. Così alla fine di questi anni, esattamente il 20 luglio del 1969, l'orologio fu utilizzato anche per la spedizione sulla luna dove gli astronauti della [[NASA]] riscontrarono ben presto l'utilità di questo strumento.
 
<gallery>
File:Maurice Lacroix 3.jpg|Orologi da polso Maurice Lacroix
File:Omega 1965.JPG|Orologio da polso [[Omega (azienda)|Omega]] Seamaster degli [[Anni 1960|anni sessanta]], con cassa in oro e caricamento automatico
File:Montre Tribaudeau Besancon 01.jpg|Meccanismo a bilanciere in un orologio da polso meccanico
File:Casio_F-91W.jpg|[[Casio F-91W]]
</gallery>
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Orologio]]
* [[Orologio da tasca]]
* [[Cronografo]]
* [[Cronometro]]
* [[Orologio regolatore]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Watch}}
 
{{Controllo di autorità}}