L'elisir d'amore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
eliiii
Etichette: Rimozione di avvisi di servizio Rimozione delle Categorie da parte di nuovo utente o IP
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Opera
|titoloitaliano=L'elisir d'amore
|immagine=[[File:L'elisir d'amore poster.jpg|175px|]]
|didascalia=Copertina del libretto de '''''L'elisir d'amore'''''
|titolooriginale=
|linguaoriginale=[[lingua italiana|italiano]]
|genere=melodramma giocoso
|musica=[[Gaetano Donizetti]]<br />([http://www.dlib.indiana.edu/variations/scores/cav3018/large/index.html partitura ''online''])
|libretto=[[Felice Romani]]<br />([http://books.google.it/books?id=cQlEAAAAcAAJ&printsec=frontcover&dq=Elisir+d'amore+1832&hl=it&sa=X&ei=uSsKT-7SKs7s-gaIpJmhAQ&ved=0CGkQuwUwCQ#v=onepage&q&f=false libretto originale ''online''])
|soggetto=''Le Philtre'', <br />di [[Eugene Scribe]]
|numeroatti=due
|epocacomposizione=primavera 1832
|primarappresentazione=12 maggio [[1832]]
|teatro=[[Teatro della Cannobiana]], [[Milano]]
|primaitaliana=
|teatroprimaitaliana=
|versionisuccessive=
|personaggi=
* ''Adina'', ricca e capricciosa fittaiuola ([[soprano]])
* ''Nemorino'', coltivatore, giovane semplice, innamorato di Adina ([[tenore]])
* ''Belcore'', sergente di guarnigione nel villaggio ([[baritono]])
* ''il dottore Dulcamara'', medico ambulante ([[basso buffo]])
* ''Giannetta'', villanella (soprano)
* [[coro (musica)|Cori]] e comparse: villani e villanelle, soldati e suonatori del reggimento, un notaio, due servitori, un moro
|autografo=Conservatorio S. Pietro a Majella, [[Napoli]] (atto I); Civico Istituto Musicale "Gaetano Donizetti", [[Bergamo]] (atto II)
}}
 
'''''L'elisir d'amore''''' è un'[[opera lirica]] di [[Gaetano Donizetti]], su libretto di [[Felice Romani]]. Si compone di due atti, il primo composto da dieci scene e il secondo da nove.
 
Andò in scena per la prima volta il 12 maggio del [[1832]] al [[Teatro della Cannobiana]] di [[Milano]]. Romani derivò il [[libretto]] dal testo ''Le Philtre'' (''Il filtro''), scritto l'anno prima da [[Eugène Scribe]] per il compositore [[Daniel Auber]]. Alla prima cantarono [[Sabina Heinefetter]] (nel ruolo di Adina), [[Giuseppe Frezzolini]] (Dulcamara), [[Henry Bernard Debadie]] (Belcore), [[Giovan Battista Genero]] (Nemorino) e Marietta Sacchi (Giannetta) diretti da [[Alessandro Rolla]]. Donizetti ebbe a disposizione solo quattordici giorni per consegnare il lavoro, sette dei quali servirono a Romani per adattare il testo di Scribe. Nonostante la gravosissima pressione, riuscì a confezionare uno degli esempi più alti dell'opera comica ottocentesca.
 
Definita in [[partitura]] «melodramma giocoso», in essa trova spazio anche l'elemento patetico, che raggiunge la punta più alta nel brano più noto, l'[[Aria (musica)|aria]] ''[[Una furtiva lagrima]]''. Fin dal suo apparire ebbe un grande successo, con trentadue repliche consecutive. A farla immediatamente amare è in particolare l'inventiva melodica donizettiana, che sposa a meraviglia la vena buffa dell'opera e che è talvolta velata di malinconia, in particolare, come detto, nell'aria più celebre.
 
== Trama ==
L'azione ha luogo in un villaggio dei paesi baschi alla fine del [[XVIII secolo]].
===Atto I===
Line 45 ⟶ 11:
 
===Atto II===
Fervono i preparativi per le nozze. Dulcamara e Adina improvvisano una barcarola a due voci (''Io son ricco e tu sei bella''). Quando giunge il notaio, Adina dice di voler aspettare la sera, perché vuole sposarsi in presenza di Nemorino, per punirlo della sua indifferenza. Nemorino vuole comperare un'altra bottiglia di elisir ma non avendo più denaro si arruola tra i soldati di Belcore per avere la paga (''Ai perigli della guerra''). Belcore così ottiene di allontanare il suo rivale.
 
Giannetta sparge la notizia che Nemorino ha ottenuto una grande eredità da uno zio deceduto da poco (''Saria possibile?''). Questo non lo sanno né l'interessato, né Adina, né Dulcamara: la novità fa sì che le ragazze del paese corteggino Nemorino e questi pensa sia l'effetto dell'elisir. Dulcamara resta perplesso, Adina si ingelosisce.
 
Dulcamara le racconta di aver venduto a Nemorino l'elisir e lei capisce di essere da lui amata (''Quanto amore! Ed io spietata''). Nemorino gioisce quando si accorge di una lacrima negli occhi di Adina, che gli rivela che anche la ragazza lo ama (''[[Una furtiva lagrima]]''). Adina riacquista il contratto di arruolamento di Nemorino e glielo consegna, invitandolo a restare nel paese. Nemorino è deluso, vorrebbe una dichiarazione d'amore che non arriva e allora dichiara di volersene andare: solo allora Adina cede e dichiara di amarlo (''Prendi, per me sei libero''). Belcore conclude che in un altro paese troverà qualche altra ragazza da corteggiare, Dulcamara se ne va trionfante per il successo del suo elisir (''Ei corregge ogni difetto'').
 
== Struttura dell'opera ==
=== Atto I ===
* Preludio e Coro d'Introduzione: ''Bel conforto al mietitore'' (Giannetta, Coro)
* Cavatina: ''Quanto è bella, quanto è cara'' (Nemorino, Giannetta, Coro)
* Scena e Cavatina: ''Benedette queste carte... Della crudele Isotta'' (Adina, Giannetta, Nemorino, Coro)
* Marziale
** Cavatina: ''Come Paride vezzoso'' (Belcore, Adina, Giannetta, Nemorino, Coro)
** Recitativo: ''Intanto, o mia ragazza'' (Belcore, Adina, Coro)
* Scena e Duetto: ''Una parola o Adina... Chiedi all'aura lusinghiera'' (Nemorino, Adina)
* Coro: ''Che vuol dire codesta sonata?'' (Coro)
* Cavatina: ''Udite, udite, o rustici'' (Dulcamara, Coro)
* Recitativo e Duetto: ''Ardir! Ha forse il cielo mandato... Voglio dire, lo stupendo elisir'' (Nemorino, Dulcamara)
* Finale I
** Recitativo: ''Caro elisir! sei mio!'' (Nemorino)
** Scena e Duetto: ''Lallarallara... Esulti pur la barbara'' (Nemorino, Adina)
** Terzetto: ''Tran, tran, tran. In guerra ed in amor'' (Belcore, Adina, Nemorino)
** Scena e Quartetto: ''Signor sargente, di voi richiede la vostra gente... Adina credimi'' (Giannetta, Belcore, Nemorino, Adina, Coro)
 
=== Atto II ===
* Coro d'Introduzione: ''Cantiamo, facciam brindisi'' (Belcore, Dulcamara, Giannetta, Adina, Coro)
* Recitativo: ''Poiché cantar vi alletta'' (Dulcamara, Belcore, Giannetta, Coro)
* Barcarola: ''Io son ricco e tu sei bella'' (Dulcamara, Adina, Coro)
* Recitativo: ''Silenzio! È qua il notaro'' (Belcore, Dulcamara, Adina, Giannetta, Coro)
* Recitativo: ''Le feste nuziali'' (Dulcamara, Nemorino)
* Scena e Duetto: ''La donna è un animale stravagante... Venti scudi'' (Belcore, Nemorino)
* Coro: ''Saria possibile'' (Giannetta e coro femminile)
* Quartetto: ''Dell'elisir mirabile'' (Nemorino, Giannetta, Adina, Dulcamara, Coro)
* Recitativo e Duetto: ''Come sen va contento... Quanto amore'' (Adina, Dulcamara)
* Romanza: ''Una furtiva lagrima'' (Nemorino)
* Recitativo: ''Eccola. Oh! qual le accresce beltà'' (Nemorino, Adina)
* Aria (Duetto): ''Prendi, per me sei libero'' (Adina, Nemorino)
* Finale II
** Recitativo: ''Alto! Fronte!'' (Belcore, Adina, Dulcamara, Nemorino, Giannetta, Coro)
** Aria finale: ''Ei corregge ogni difetto'' (Dulcamara, Adina, Nemorino, Belcore, Coro)
 
== Organico orchestrale ==
La partitura di Donizetti prevede l'uso di:
* 2 [[flauto traverso|flauti]] (II anche [[ottavino]]), 2 [[oboe|oboi]], 2 [[clarinetto|clarinetti]], 2 [[fagotto|fagotti]]
* 2 [[Corno (strumento musicale)|corni]], 2 [[tromba|trombe]], 3 [[trombone|tromboni]]
* [[timpano (strumento musicale)|timpani]], [[grancassa]] e [[piatto (musica)|piatti]]
* [[Arpa (strumento musicale)|arpa]]
* [[Archi (musica)|archi]]
Sul palco:
* [[Cornetta]], [[tamburo]], [[banda musicale|banda]] (non specificata)
== Brani famosi ==
=== Atto I ===
* ''Quanto è bella, quanto è cara!'' [[cavatina]] di Nemorino
* ''Benedette queste carte...elisir di si perfetta di si rara qualità!'' [[aria]] di Adina con coro
* ''Come Paride vezzoso'' cavatina ''marziale'' di Belcore
* ''Chiedi all'aura lusinghiera'' [[duetto (musica)|duetto]] di Adina e Nemorino
* ''Udite, udite, o rustici!'' cavatina di Dulcamara
* ''Esulti pur la barbara'' duetto di Adina e Nemorino
 
=== Atto II ===
* ''Ai perigli della guerra'' duetto di Nemorino e Belcore
* ''Quanto amore! Ed io, spietata'' duetto di Adina e Dulcamara
* ''[[Una furtiva lagrima]]'' [[romanza]] di Nemorino
* ''Prendi, per me sei libero'' [[aria (musica)|aria]] di Adina
 
== Discografia (scelta) ==
{|class="wikitable"
!Anno
!Cast (Nemorino, Adina, Belcore, Dulcamara)
!Direttore/Regista
!Etichetta
|-
|1955
|[[Giuseppe Di Stefano]], Hilde Gueden, [[Renato Capecchi]], Fernando Corena
|[[Francesco Molinari-Pradelli]]
|[[Decca]]
|-
|1967
| [[Nicolai Gedda]], [[Mirella Freni]], [[Mario Sereni]], Renato Capecchi
|Francesco Molinari-Pradelli
|[[EMI]]
|-
|1967
|[[Carlo Bergonzi]], [[Renata Scotto]], [[Giuseppe Taddei]], Carlo Cava
|[[Gianandrea Gavazzeni]]/[[Isabella Quarantotti]]
|Hardy Classic
|-
|1970
|[[Luciano Pavarotti]], [[Joan Sutherland]], Dominic Cossa, Spiro Malas
|[[Richard Bonynge]]
|Decca
|-
|1977
|[[Plácido Domingo]], [[Ileana Cotrubaș]], [[Ingvar Wixell]], Geraint Evans
|John Pritchard
|[[Sony]]
|-
|1984
|[[José Carreras]], [[Katia Ricciarelli]], [[Leo Nucci]], Domenico Trimarchi
|[[Claudio Scimone]]
|[[Philips Records]]
|-
|1986
|[[Gösta Winbergh]], [[Barbara Bonney]], [[Bernd Weikl]], [[Rolando Panerai]]
|Gabriele Ferro
|[[Deutsche Grammophon]]
|-
|1989
|Luciano Pavarotti, [[Kathleen Battle]], Leo Nucci, [[Enzo Dara]]
|[[James Levine]]
|Deutsche Grammophon
|-
|1992
|[[Roberto Alagna]], [[Mariella Devia]], Pietro Spagnoli, Bruno Praticò
|[[Marcello Viotti]]
|[[Erato]]
|-
|1996
|Roberto Alagna, [[Angela Gheorghiu]], Roberto Scaltriti, [[Simone Alaimo]]
|[[Evelino Pidò]]/Frank Dunlop
|Decca
|-
|2005
|[[Rolando Villazon]], [[Anna Netrebko]], [[Leo Nucci]], [[Ildebrando D'Arcangelo]]
|Alfred Eschwe/Otto Schenk
|[[Virgin Records|Virgin]]
|-
|2009
|Peter Auty, Ekaterina Siurina, Luciano Di Pasquale, Alfredo Daza
|Maurizio Benini/Annabel Arden
|Opus Arte
|}
 
== DVD parziale ==
* Elisir d'amore - Pidò/Gheorghiu/Alagna - 1996 Decca
* Elisir d'amore - Rescigno/Pavarotti/Blegen - 1981 Decca
* Elisir d'amore - Levine/Battle/Pavarotti/Pons, regia Joseph Volpe - 1991 Deutsche Grammophon
 
== Trasposizioni cinematografiche ==
* ''[[L'elisir d'amore (film 1941)|L'elisir d'amore]]'' (1941) diretto da [[Amleto Palermi]]
* ''[[L'elisir d'amore (film 1946)|L'elisir d'amore]]'' (1946) diretto da [[Mario Costa]]
* ''[[L'elisir d'amore (film 2002)|L'elisir d'amore]]'' (2002) diretto da [[Andrea Bevilacqua]]
 
== Bibliografia ==
* William Ashbrook, ''Donizetti. Le opere'', prima edizione in [[lingua inglese]]: ''Donizetti and his Operas'', Cambridge University Press, 1982, trad. it. di Luigi Della Croce, [[EDT (editore)|EDT]], Torino 1987, pp. 105-108, 306-307 - ISBN 88-7063-047-1
* ''Dizionario dell'opera lirica'', Mondadori ISBN 88-04-35284-1
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:L'elisir d'amore}}
 
Giannetta sparge la notizia che Nemorino ha ottenuto una grande eredità da uno zio deceduto da poco. Questo non lo sanno né l'interessato, né Adina, né Dulcamara: la novità fa sì che le ragazze del paese corteggino Nemorino e questi pensa sia l'effetto dell'elisir. Dulcamara resta perplesso, Adina si ingelosisce.
== Collegamenti esterni ==
* Libretto ''on-line'' in [http://www.librettidopera.it/eldam/eldam.html librettidopera.it]
* {{lingue|en|fr|oc}} [http://mtcn.free.fr/mtcn-musica-tradiciounella-midi-mesclun.php#elixir ''Cross-over'' tra ''L'Elisir d'amore'' e musiche tradizionali della contea di Nizza]
* [http://www.teatrolafenice.it/media/libretti/19_1424amore.pdf Programma di sala], con libretto e note, per l'allestimento 2010 al Teatro La Fenice di Venezia
* [http://www.cantarelopera.com/libretti-d-opera/l-elisir-d-amore-di-gaetano-donizetti.php Scheda dell'opera L'Elisir d'amore], completa di libretto, trama ed estratti video
 
Dulcamara le racconta di aver venduto a Nemorino l'elisir e lei capisce di essere da lui amata. Nemorino gioisce quando si accorge di una lacrima negli occhi di Adina, che gli rivela che anche la ragazza lo ama. Adina riacquista il contratto di arruolamento di Nemorino e glielo consegna, invitandolo a restare nel paese. Nemorino è deluso, vorrebbe una dichiarazione d'amore che non arriva e allora dichiara di volersene andare: solo allora Adina cede e dichiara di amarlo. Belcore conclude che in un altro paese troverà qualche altra ragazza da corteggiare, Dulcamara se ne va trionfante per il successo del suo elisir.
{{OpereDonizetti}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|musica classica}}
{{DEFAULTSORT:Elisir d'amore}}
[[Categoria:Opere liriche in lingua italiana]]
[[Categoria:Opere liriche di Gaetano Donizetti]]
[[Categoria:Libretti di Felice Romani]]