Volto Santo di Manoppello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 12:
Un racconto, in parte leggendario, di padre Donato di Bomba, Relation Historica, confermato da un atto notarile del 1646, per la donazione del Velo ai padri cappuccini da parte del dottor Antonio de Fabritiis, narra che il Velo nel 1506 fu lasciato in dono da uno sconosciuto al dottor Giacomo Antonio Leonelli, e che la sua famiglia lo conservò fintanto che Marzia Leonelli lo vendette a Donato Antonio de Fabritiis. Il nuovo proprietario pensò subito a dare una sistemazione più conveniente al Velo, ridotto ormai in cattive condizioni, pregò perciò il padre Clemente da Castelvecchio di affidare all'arte di frate Remigio da Rapino la sistemazione del Velo. Esso lavorò la cornice di noce preparò i due vetri che ancora oggi racchiudono l'immagine. Padre Clemente avrebbe però eliminato, intorno al Volto, tutto il resto della tela che aveva la proporzione di una tovaglia, che avrebbe potuto costituire un indizio per stabilire la località di origine. Una volta risolto il problema della conservazione, De Fabritiis si recò dai padri cappuccini nel 1638 che inserirono la reliquia nella loro chiesa. Nel 1703 la festa della Trasfigurazione del Signore incominciava ad essere la festa propria del Volto Santo.
 
È
È tuttora conservata nel paese abruzzese, nell'omonimo Santuario.
 
Il 1º settembre [[2006]], [[papa Benedetto XVI]] si è recato in visita privata a Manoppello, accolto dal vescovo di [[Chieti]]-[[Vasto]] [[Bruno Forte]] e dai vescovi della [[Regione ecclesiastica Abruzzo-Molise]], dai sacerdoti della diocesi teatina e da 7000 fedeli; ha fatto visita al santuario per venerare l'immagine, senza peraltro pronunciarsi sul fatto che il Volto possa essere o meno un'immagine acheropita e che possa essere identificato con la Veronica.<ref>''Corriere della Sera'', 3 settembre 2006, p.1</ref> Dopo tale visita papa Benedetto XVI ha elevato il santuario a Basilica minore.
 
[[File:Manoppello volto santo 01.jpg|thumb|left|Il Santuario del Volto Santo]]
 
== Possibilità di identificazione con il ''Velo della Veronica'' ==